^
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query portatorte. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query portatorte. Ordina per data Mostra tutti i post

martedì 3 maggio 2011

Portatorte.

Ancora un lavoro utile a mia figlia, appassionata di cucina ma soprattutto di dolci. Era da tempo che cercavamo un portatorte in plastica economico e della misura giusta perchè ultimamente, causa feste di laurea, Pasqua e compleanni, ha fatto parecchie torte che ha dovuto consegnare con il cartone che, ogni volta, è una spesa non indifferente e le torte arrivano sbattacchiate. Finalmente ne ho trovato uno io, scontatissimo, ma senza manici. Ho quindi pensato di farle una borsa portatorte rotonda, ma girovagando per il web in cerca di qualche tutorial, ne ho trovate soltanto di rettangolari. Allora ho avuto un lampo: per il mio viaggio di nozze, taaanto tempo fa, mi era stato regalato un beautycase rotondo, con la cerniera sul fianco: è l'idea giusta. Ma è stato difficile realizzarla. Ho dovuto scrivermi i vari passaggi perchè in testa avevo una grande confusione su cosa fare prima e cosa fare dopo. Anche per la stoffa ho avuto qualche perplessità, perchè avevo paura che risultasse troppo floscia e che mettere l'imbottitura fosse complesso.
All'improvviso, mentre cercavo tra le stoffe, mi è capitato in mano un pezzo di copriasse da stiro che ho usato anche qui, ed ho capito che è "l'ingrediente" giusto! Già imbottito, disegno carino, e, cosa da non sottovalutare, trattiene il calore.
Per prima cosa ho ritagliato due cerchi della misura del portatorte in plastica, ci ho appoggiato della fodera verde (quella avanzata dal tettuccio per il dondolo) e l'ho fermata con uno zigzag tutto intorno. Base e coperchio sono fatti. Poi ho ritagliato un rettangolo, l'ho cucito e rigirato, infine l'ho applicato sul coperchio con cuciture a vista. Fatto anche il manico.
Per il bordo ho avuto delle difficoltà perchè non avevo la misura giusta, così ho dovuto fare delle giunture col risultato che una cucitura è posizionata al centro dietro ed una davanti. Ma quella davanti l'ho chiusa dopo aver applicato le cerniere, per poterle cucire agevolmente.
Ho preso due cerniere (da notare che non ho comperato nulla, ma avevo tutto in casa) che fortunatamente sono del colore giusto e della misura giusta, ho fatto due tagli sul tessuto nel posto dove volevo venissero posizionate. Prima ho applicato dello sbieco, poi le cerniere. Fatto anche il bordo.
Ora non restava che montare i vari pezzi. Purtroppo l'unica maniera è quella di fare la cucitura esterna e rivestirla poi con lo sbieco. FINITO. Spero di aver spiegato bene, ma forse le immagini sono più chiare




Sono davvero soddisfatta di questo lavoro, perchè è il più difficile che ho fatto finora ed essendo il primo, direi che è perfetto!!!
A mia figlia è piaciuto tantissimo, specialmente per il fatto che non è ingombrante ed è molto leggero da portare.

domenica 7 settembre 2025

Porta lettore CD.

Nel lontano 2011 feci un porta torte per mia figlia.
Ho un piccolo lettore CD che tengo in soggiorno ma che uso poco e che visivamente mi ha sempre dato un po' fastidio nonostante sia rosa e bianco (forse perchè è moderno, cosa che tendo ad evitare o nascondere, nel mio arredamento)

 
Non ci avevo mai pensato prima ma improvvisamente tre giorni fa mi è venuta l'idea di cucire un contenitore tondo per mimetizzarlo. Mi sono ricordata per l'appunto di quel portatorte ma non di come l'avevo fatto 😌. Perciò l'ho studiato passo passo, partendo dal coperchio che ho deciso di decorare con dei cuori della stessa stoffa che uso per tutto nel mio soggiorno e che avevo fatto anche sui cuscini del divano
 
 
E siccome volevo semplificare il più possibile il lavoro, ho pensato di usare della trapuntina con la stoffa su ambedue i lati. 
Ho tagliato due dischi, una lunga striscia in cui ho inserito la cerniera doppia, un rettangolo per lo schienale ed infine un rettangolo per il manico che ho voluto attaccare sullo schienale in modo che non si veda, ma allo stesso tempo utile se lo devo trasportare. Per le cuciture interne ho usato lo sbieco. Ecco le poche e strampalate foto che ho fatto nel mentre
 

Poi ho pensato di aggiungere un fiocchetto per nascondere i cursori della cerniera

 
Alla fine è stato semplicissimo farlo e sono molto soddisfatta di come è venuto, anche se leggermente troppo alto. Ho pensato di abbassarlo, non è difficile, ma lo farò più avanti perchè ho avuto parecchie difficoltà a mettere lo sbieco, soprattutto perchè (come dico da anni) la mia macchina fa i capricci ed ultimamente mi sono accorta che il lato sopra l'ago è bollente, quindi la devo spegnere di continuo per raffreddarla. Purtroppo non so a chi portarla per farmela riparare, perchè l'ultima volta che l'ho fatto mi ha solo peggiorato la situazione, quindi vado avanti a scongiuri!