In un negozietto ho trovato un delizioso scolaposate a forma di casetta verde che però mi sembrava sprecato usarlo chiuso in un mobile della cucina. Così ho pensato di trasformarlo in un porta pistola di colla a caldo. Ho preso un piccolo tagliere in legno per fare la base sulla quale ho avvitato lo scolaposate. Tre ganci, 2 vasetti e via
Visualizzazione post con etichetta My sewing room. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta My sewing room. Mostra tutti i post
mercoledì 24 agosto 2022
lunedì 28 marzo 2022
Copri macchina da cucire.
Quando la mia macchina da cucire è stata momentaneamente in assistenza, mia figlia mi ha prestato la sua, nuova di zecca (non le è mai piaciuto cucire e non sa usarla). Siccome non vuole più riprendersela sono costretta a tenerla io. Ho allora deciso di farle una copertina con tasca porta pedale, ricavata dal vecchio copriasse da stiro che ho approfittato per cambiarlo con uno nuovo identico. Il fatto di usare un copriasse da stiro è che praticamente metà del lavoro è fatto, perchè è già imbottito e con un paio di cuciture il copri macchina è fatto.
Ora, oltre alla mia macchina da cucire Pfaff, ho la mia tagliacuci, la macchina di mia figlia, quella di mia mamma ed una antica sempre di mia mamma! Non so più dove girarmi!
Rubriche:
Arredamento,
Copriqualcosa,
Lavori di cucito,
My sewing room
sabato 4 novembre 2017
Copri taglia e cuci.
Nel web non ho trovato nessun tutorial per farne uno, mentre invece per le macchine da cucire ce ne sono a bizzeffe. Allora mi sono armata di santa pazienza (perchè ormai non ne ho più dato l'affaticamento degli occhi, la macchina che non funziona bene e la mancanza della stoffa che ho usato per arredare la mia stanzetta del cucito), ho acquistato del pannolenci a righe sui toni del beige e mi sono fatta il cartamodello dei fianchi della macchina. Poi ho tagliato semplicemente il pannolenci a righe nella giusta larghezza ed ho cucito i fianchi ad arco (cosa che mi è risultata abbastanza difficile, sempre a causa della macchina di cui non mi funziona il piedino perchè non scende se non manualmente e non mi blocca bene la stoffa). Ho infine applicato un bottone con una scritta a tema e devo dire che il risultato non mi dispiace.
La copertura va messa, ovviamente, tirando giù l'asticella telescopica che trattiene i fili (vedi foto)
Non so se rifinirlo alla base con uno sbieco, che dovrei acquistare, o se lasciarlo così. Ci penserò.
Rubriche:
Arredamento,
Copriqualcosa,
Lavori di cucito,
My sewing room
domenica 21 agosto 2016
Puntaspilli.
In questa settimana di ferie mi sono messa sotto a cucire riparazioni, più che altro: due camici da lavoro che avevano le tasche rotte, l'orlo dei pantaloni di mio marito, due vestiti da accorciare, un bottoncino su una camicetta da sostituire, i manici di uno zaino che si erano sfilacciati, 4 appendini su altrettanti canovacci acquistati all'Ikea (non mi piace che mettono l'appendino a metà canovaccio, io lo sposto all'angolo). E dopo esser riuscita a terminare pure il ricamo per mia figlia, mi sono detta: cosa faccio adesso? Ebbene, da circa un anno avevo sul tavolo della mia stanzetta da lavoro dei piccoli rimasugli della stoffa con cui ho fatto la maggiorparte delle cose (vedi qui, qui, qui, qui, qui e qui) e che non trovo più in nessun negozio, che però volevo usare per qualcosa. Poi in un qualche imballaggio di non so cosa, ho trovato due rettangoli di gommapiuma (non getto mai via niente) che mi hanno fatto venire l'idea di creare un ennesimo puntaspilli. Inoltre tempo fa ho acquistato su Casa Cenina degli spilli azzurri di Tone Finnanger, adatti allo scopo. Però avevo paura di non riuscire a farlo, così rimandavo di giorno in giorno, di mese in mese, fino a che, ieri sera, ho pensato finalmente di cucirlo e di togliermi tutti quei pezzi di stoffa da sotto gli occhi! Ho cucito a macchina quattro strisce di stoffa alternando una più larga ad una più stretta. Ci ho infilato i due rettangoli di gommapiuma posizionando la stoffa il più perfettamente possibile. Poi ho cucito a mano i due lati della "scatola", perchè a macchina proprio non si poteva. Infine ho applicato due bottoncini in tema "cucito", come ho fatto con l'altro puntaspilli e ne ho messo pure uno sul copri macchina da cucire
Rubriche:
Arredamento,
Lavori di cucito,
Lavori vari,
My sewing room
domenica 6 settembre 2015
Settembre!
Adoro questo mese, tiepide giornate che invogliano a passeggiare nel verde. Ed adoro l'autunno, la mia stagione preferita. Le notti frizzanti fanno sentire il suo arrivo. Ed io mi sento piena di energia, con tanta voglia di fare. Piccoli cambiamenti che però fanno sembrare tutto diverso. Qualche acquisto poco costoso che però cambia tutto.
Iniziamo da un piccolo étagère che acquistai lo scorso anno da Garden Anna superscontato che non sapevo dove mettere. Trovai questo posto sul mobile del bagno (non l'ho mai postato) e lo trovo adorabile con tutte le cosine rosa sopra
così ho pensato di acquistarne ancora uno (ho trovato l'ultimo, identico) da mettere sulla scarpiera fuori casa, così da abbellirlo con cose autunnali e tante piantine. Mi piace moltissimo
All'epoca del primo étagère acquistai anche questa mensolina che ho appeso al fianco del piccolo mobile nella mia stanza del cucito, dove successivamente ho messo i rotoli di stoffa adesiva di Tone Finnanger (sembra fatta apposta!)
Sempre da Garden Anna ho trovato questo piccolo set di chiavi alla quale ho cambiato il nastrino che era rosso e l'ho appeso alla porta della mia sewing room
ed un gancio fuoriporta con cuoricino crema
Infine un acquisto Ikea per l'interno del pensile della mia cucina: un piccolo ripiano Variera da aggiungere a quello più grande che già avevo, così ho più spazio in altezza
Infine un acquisto Ikea per l'interno del pensile della mia cucina: un piccolo ripiano Variera da aggiungere a quello più grande che già avevo, così ho più spazio in altezza
Per ora credo sia tutto. Mi è venuta voglia di riprendere in mano l'ago, ma devo anche pensare a cosa regalare quest'anno alle mie colleghe per Natale.
Rubriche:
Acquisti,
Arredamento,
Cucina,
Ikea,
Il mio verde,
Lavori vari,
My sewing room
lunedì 22 giugno 2015
Acquisti all'Ikea...
... yeah!
Un mesetto fa, all'Ikea, ho acquistato un porta cd da mettere in una piccola nicchia in cantina ma per metterci altre cose, non cd: ci sta perfettamente, è comodo, velocissimo da montare e costa poco. E siccome mi sono avanzate delle mensoline mi è venuta l'idea di prenderne ancora uno da mettere nella mia stanza del cucito. Ho messo le mensoline in modo da lasciare poco spazio fra un ripiano e l'altro, per metterci cosa? Ecco qua, stoffine ordinate per stampa, colore, tipologia di tessuto, ecc...
E' l'unico spazio libero che ho trovato, ma mi piace tantissimo perchè le stoffe si vedono bene alla luce del sole e non intralcia l'uso delle tasche a fianco del mobile sulla sinistra perchè è poco profondo ed è incastrato al soffitto pendente, quindi non cade e non ho dovuto fissarlo con viti.
Vi piace? A me tantissimo!
Rubriche:
Acquisti,
Arredamento,
Bianca,
Ikea,
My sewing room
lunedì 4 agosto 2014
La cousette de la belle brodeuse... incorniciato.
Boh, alla fine ho optato per una semplice ed economica cornicetta bordeaux (che aveva il bordo interno dorato che ho immediatamente ricoperto con un pennarello per legno color noce scuro), perchè ho pensato che, essendo una ricamatrice, il suo posto d'onore doveva essere nella mia stanza del cucito, in quell'unico posticino vuoto sotto il quadro della ricamatrice: sopra la poesia e sotto l'immagine, sembrano fatti apposta! Se l'avessi saputo la ricamavo sulla tela di lino rosa, come il quadro soprastante, sarebbe stato meno un pugno nell'occhio. Ma va bene anche così.
Rubriche:
My sewing room,
Prezioso punto croce,
Quadri ricamati
lunedì 19 maggio 2014
Copriasse da stiro.
Ieri, dovendo stirare un po' di roba, mi sono accorta che il mio adorato, vecchio copriasse da stiro aveva un grosso buco nel mezzo da cui fuoriusciva la gommapiuma. Non riesco a capire come possa essere successo e soprattutto come ho fatto a non accorgermene prima. Era già da qualche tempo che cercavo un degno sostituto cioè con una fantasia che potesse star bene ed in pandant con il resto della mia stanza del cucito, purtroppo non ne fanno più di così carini, anzi, hanno tutti di sopra il marchio della fabbrica, cosa che a me da fastidio: dover pagare una cosa e farle pure pubblicità!
Così ieri ho cercato fra le mie stoffine qualcosa di adatto ed ho trovato questa cotonina con roselline che ho preso un mese fa per farmi un vestitino estivo: si tratta di un taglio unico a € 10 che mi sono accorta essere molto grande.
Non avendo voglia, nè tempo, nè materiale per farlo daccapo, ho semplicemente cucito la stoffa direttamente sul copriasse vecchio, dopo averla tirata e puntellata per bene con gli spilli. Ed ecco un copriasse che nessun'altra ha!
Rubriche:
Barbatrucchi,
Copriqualcosa,
Lavori di cucito,
My sewing room
mercoledì 29 gennaio 2014
Cuscinetto puntaspilli.
Quest'anno, per me, è iniziato male, con tanti pensieri e tanto male fisico. Ma in un piccolo sprazzo sereno mi sono cucita un piccolo cuore puntaspilli per gli aghi "strani" che tengo accanto alla macchina da cucire, in una stoffa pandant con tutto il resto
Ultimamente la vista mi si è abbassata, ho sempre dolori atroci alla testa e mi fanno male anche le ossa della schiena, delle spalle e del collo. Quindi: poco pc e niente lavoretti! A presto.
Rubriche:
Arredamento,
Cuscini e cuscinetti,
Lavori di cucito,
My sewing room
giovedì 7 novembre 2013
Mon ciré jaune des jours de pluie: 3.
La terza è stata la più veloce di tutte, perchè è davvero un gioioso lavorare! Ecco la bimbetta con addosso l'impermeabile giallo
Ma quanto sono graziose!?!
mercoledì 6 novembre 2013
Mon ciré jaune des jours de pluie: 2.
Ecco la seconda bimba, ritratta nell'attimo in cui sta per indossare l'impermeabile giallo
L'ho già appesa accanto alla prima
L'ho già appesa accanto alla prima
mercoledì 30 ottobre 2013
Mon ciré jaune des jours de pluie: 1.
Ho ripreso in mano l'ago, perchè sono stata conquistata dagli schemi di Véronique Enginger. Mi hanno colpita per la loro semplice bellezza: infatti il punto croce è pochissimo, tutto il resto è punto scritto! Il primo dei tre schemi che ho scelto, tratto da Mon Journal, l'ho iniziato e finito in poche ore. E' una bimba che ha in mano un impermeabile giallo, la prima di tre sequenze. Siccome non ho trovato da nessuna parte un tutorial per montarli su piccoli telai di legno, come ha fatto l'autrice, ho deciso di farlo io
1. Ho preso la parte del telaietto interna, quella più piccola, e vi ho centrato il ricamo, quindi con una matita ho segnato il contorno esterno
2. A macchina ho cucito tutto intorno con un punto rinforzante per evitare le sfilacciature ed ho ritagliato la stoffa in eccesso
3. L'ho stirato per benino
4. Infine l'ho montato ed appeso
su uno dei pochi spazi ancora liberi nella mia stanza del cucito!
Adesso via con gli altri due!