^
Visualizzazione post con etichetta Tende e tendine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tende e tendine. Mostra tutti i post

domenica 6 gennaio 2013

Ancora taverna.

Dopo aver messo le tende in taverna, mi è venuta voglia di fare altre migliorie, così ieri sera ho tolto tutti gli abbellimenti natalizi, i quadri neutri, i plaid arancioni e l'ho resa completamente montanara e coordinata nei colori. Ecco alcune foto

 

giovedì 3 gennaio 2013

Tende per la taverna.

Finalmente, dopo 15 anni, sono riuscita a mettere le ultime due tende, che in realtà sulle porte non andrebbero messe, ma siccome sono due porte antincendio in alluminio bianche con dei buchi per far girare l'aria mooolto brutte, volevo assolutamente nasconderle. Inoltre mio marito ha la poltrona proprio in mezzo alla stanza, fra le due porte, quindi è sempre pieno di torcicolli ed acciacchi vari.
In realtà volevo farle io, ma non sapevo come e rimandavo, rimandavo. Domenica 23 dicembre sono stata da Garden Anna, e lì, oltre all'arredamento da giardino, hanno anche qualcosa d'interni. Ero lì per le cosine natalizie, poi mi è caduto l'occhio sui tendaggi appesi in esposizione e mi si è aperto il cuore! Una serie di tende adatte ad una taverna, con i quadretti rossi, di tutti i tipi! Ma carissime! Ed io ne dovevo prendere 2, porca miseriaccia! Così ho fatto gli occhi dolci a mio marito e gli ho detto che dopo tanti anni finalmente le ho trovate, che se compero io la stoffa, i filati, ecc... spendo sicuramente di più e non sono così belle e già ricamate. Ed hanno anche gli anelli incorporati, cosa a cui io non avrei mai pensato (e che non ho mai visto). Lui, no, che gli va bene anche così, che dopo tanti anni si è abituato, che le tende tolgono luce in un ambiente sottoterra, che costano troppo e lui non ha un euro! Uffa, ci ho messo ben un'ora a decidere sul da farsi, non mi bastavano i soldi, poi mi sono accorta che la misura più piccola, quella che andava bene a me, costava di meno, avevo preso per sbaglio un'altezza di 3 metri per una taverna alta 2,40! Poi ho pensato: siamo sotto Natale, c'è poca gente, le tende sono due, sono una cliente affezionata: perchè non dovrebbero farmi uno sconticino? Ebbene, gli occhi dolci li ho fatti alla commessa e lei mi ha fatto uno sconto enorme, praticamente da € 110 a € 65!!! Evviva! Non ci ho pensato su due volte, le ho prese, felice come un anno nuovo (ma perchè i miei occhi dolci non fanno più effetto su mio marito, ma su un'estranea sì e perdipiù donna? Devo preoccuparmi?).
Il problema è stato montare i pali, non so perchè li ho presi così scuri, visto che la taverna è chiara, vabbè, l'Alzheimer.
Comunque, il problema è stato forare il cemento. Non sono riuscita a farlo, così la vite entra solo per un centimetro e mezzo credo nell'intonaco che ricopre il cemento. Infatti ho dovuto aggiungere la colla millechiodi perchè quando ho provato a tirare la tenda è venuto giù tutto!
Alla fine non è che siano chissacchè, le tende da sole sono bellissime ma non attaccano bene con i colori della mia taverna. Sono in lino con il bordo a quadretti rossi e tre cuori ricamati. Mi sa che il pannello arancione dovrò spostarlo e dovrò fare altre modifiche ai quadri appesi, magari quando toglierò gli arredi natalizi. In compenso l'ambiente è molto più caldo ed intimo e mi è venuta voglia di aggiungere altri ricami, magari quelli di Parolin, di cui sono piena di schemi e libri

 

Mia sorella a Natale, oltre ad avermi fatto la pelliccetta ed un abitino da casa, mi ha anche regalato una scatola tirolese con una candela, un cuore di gesso e due sacchetti profumati che ho appeso alle tende. Combinazione sono dello stesso tessuto delle tende, con ricamata una stella alpina. Stanno benissimo appesi all'estremità dei pali!



Il  cuore di gesso l'ho appeso nella mia stanza del cucito, che ogni volta che apro la porta mi arriva una zaffata di profumo

 

Anche la candela sta nella mia stanza del cucito, perchè mi dispiace usarla!


Ps: gli anelli delle tende andrebbero inseriti nel palo viceversa, ma in quel modo non si vedevano i bordi a quadretti.

venerdì 3 agosto 2012

Zanzariera.

Ho appena finito di cucire la zanzariera da mettere davanti alla porta d'ingresso di casa mia, visto che ogni volta che si apre (causa Bianca che va avanti e indietro) entrano millemila zanzare direttamente in soggiorno: non ne potevo più! Non vi potete immaginare come stanno messe le mie gambe! Così martedì, presa da un raptus, sono andata in un negozio di tende per chiedere informazioni sul costo di un binario apposito da applicare sul soffitto. Tempo un paio d'ore ed era già montato. Tre giorni per cucire tre teli di tre metri ciascuno (Ikea) fra sbagli di calcolo di lunghezza e di montaggio tondini di plastica. Ho anche inserito, nel bordo del fondo, una cordicella di piombini, per non farle svolazzare con il vento. Ed oplà, foto scattate in notturna (non vedevo l'ora di mostrarle)

 
 
 

l'armadietto che si intravvede nella foto sopra è adibito a scarpiera, per cambiarsi le scarpe prima di entrare od uscire da casa, ed è messo di traverso per fare da divisorio con la zona cuccia di Bianca

 

Vedrò di fare delle foto anche con la luce del sole!

mercoledì 23 maggio 2012

La mia cucina.

Come ho già detto molte volte "de venere e de marte no se riva e no se parte".
Ho specificato la cosa perchè questa settimana sono in ferie e con la scusa che sabato vorrei andare a trovare i miei, ho deciso di fare una borsetta anche per mia mamma, da consegnare assieme a quella per mia nipote. Lunedì ho approfittato per pulire casa a fondo quindi ieri, che ero libera da impegni, ho pensato di metterla in lavoro. Poi però mi son detta che è meglio non correre il rischio, visto che a me il proverbio suddetto si è sempre avverato. Così, per non restare con le mani in mano, ho pensato di cambiare faccia alla mia cucina, di renderla più luminosa e fresca in vista dell'estate. Come sapete la mia cucina è verde ed è dedicata alla frutta, dalle tende agli accessori, e per la prima volta, dopo ben 15 anni, ho tolto la frutta! Devo dire che il risultato non mi dispiace, c'è molta più luce, ma sia io che mio marito non vediamo l'ora di ripristinarla com'era prima! Sì, perchè era più viva! Ora è quasi shabby, oserei dire.
Mi piace molto come sono venute le tende della finestra e della porta e la tovaglia che ho cucito con la stessa stoffa dei cuscini (è venuta perfetta al millimetro ),

 

ma le tendine delle antine e del portapane, nonostante abbia usato la stessa stoffa beige, sembrano bianche tendenti al verdino, forse per via del vetro che le copre. Inoltre a mio marito piaceva di più vedere le cosine sulle mensole, e le tendine gli danno fastidio. Come ho detto: de venere e de marte no se riva e no se parte, ma finchè sbaglio per me, pazienza!

 
 

Ps: con la scusa ho ripristinato il mio vecchio servizio beige con la frutta marrone: tazzine, portabiscotti e vasetti vari.

AGGIORNAMENTO 6 GIUGNO:

domenica 3 luglio 2011

1° giorno di ferie.

E come potevo trascorrerlo se non lavorando?  Stamattina mi sono alzata prestissimo (nonostante abbia dormito cinque ore scarse) piena di energia! E sì, mi succede sempre quando sono in ferie: voglio assaporare appieno ogni minuto libero della giornata e dormire pochissimo. Solo che ormai non c'ho più il fisico! Infatti ora (sono le 22,00) sono piegata in due dal mal di schiena.
Comunque, appena alzata ho fatto la colazione, ho aspettato che mio marito uscisse per il suo solito sabato con gli amici e mi sono messa sotto con i lavori. Tutto questo perchè, avendo finito i cuscini della cucina, mi è sembrato di essermi tolta un macigno dalla testa, per cui adesso che non ho nulla più da fare per l'arredamento della mia casa, ho deciso di passare alle pulizie a fondo ed a dei lavori utili. Per prima cosa ho reso utilizzabili un bellissimo paio di pantaloni nuovi di mio marito che essendo estivi e quindi con la cordicella in vita (non si usano cinture in estate?), stava continuamente a fare e disfare il fiocco perchè gli cadevano giù. Insomma, li ha odiati terribilmente. Allora io... ho preso un vecchio paio di jeans, ho tolto i passanti e li ho cuciti sui suddetti pantaloni. Non saranno la fine del mondo, ma almeno adesso non rimarranno chiusi nell'armadio



 

Successivamente ho ritoccato con la pittura bianca qua è là delle macchie di umidità e di condensa sui muri e sul soffitto della mia sewing room (dopo aver spostato tutto), ho pulito la polvere dappertutto, ho fatto tre lavatrici, ho stirato, ho pulito tutta la casa con l'aspirapolvere ed ho lavato tutti i pavimenti. Mi sono anche dimenticata di pranzare, vabbè.
Ma soprattutto sono riuscita a risolvere un grosso problema che si ripropone tutti gli anni in estate. E cioè: sulle scale abbiamo una finestra che sta proprio di fronte alla nostra camera da letto che non ha gli scuri e quindi anche di notte entra la luce dei lampioni sulla strada. In inverno il problema non si pone, perchè dormiamo con la porta della camera chiusa. In estate invece, siccome fa troppo caldo e non si riesce neanche a respirare, dobbiamo tenere la porta aperta (di tenere la finestra aperta non se ne parla, perchè mio marito non riesce a dormire con il rumore incessante e snervante dell'autostrada) ma la luce di quella finestra ci dà molto fastidio (in effetti più a mio marito che a me, io sono troppo stanca, la sera, per non dormire).  Allora ieri, riguardando delle vecchie foto di dieci anni fa, mi si è accesa una lampadina! E qui colgo l'occasione per mostrare un altro lavoro dimenticato, molto faticoso e difficile che ho fatto me medesima: la copertura dell'ombrellone da giardino. Quella vecchia si era strappata con la bora, così avevo acquistato del telo per tende da sole, da un lato verde dall'altro fiorato. E' durato finchè la bora non ha rotto anche lo scheletro in legno dell'ombrellone (lasciando intatta la mia copertura, però). La foto (che ho scannerizzato) è l'unica che ritrae l'ombrellone per intero, quindi mia figlia mi perdonerà se posto anche lei nel pieno della sua giovinezza e bellezza

 
Mi sono ricordata di avere ancora un bel pezzo di quel telo, ho pensato di fare una cosa semplicissima, da togliere facilmente tutte le mattine e rimettere di sera. Ho ritagliato e bordato un rettangolo a misura leggermente superiore alla finestra, ho applicato tre occhielli ed ho inserito (ah, sì, ho usato anche il trapano) nel muro tre gancetti neri sulla quale, in inverno, appenderò dei cuori. Non volevamo mettere pali e tende fissi per non appesantire troppo il giro sottoscala (non c'è molto spazio come si vede nella foto).
Così è molto più semplice e comodo anche se non molto bello da vedere, ma questo non importa visto che sarà così solo di notte.

 

Mio marito ha detto: FINALMENTE!!!

Queste sì che son soddisfazioni...

PS: credo che per ora sia tutto, non ho altri lavori sottomano, ma tantissima intenzione di dedicarmi alla lettura. Buona estate!

domenica 19 giugno 2011

Tendina a vetro.

Finalmente, dopo 13 anni!, mi sono decisa a confezionare la tendina anche per la finestra della lavanderia aldilà della quale c'è l'intercapedine con un orrendo muro di cemento. Veramente era una cosa alla quale ho sempre pensato, ma sempre rimandato:
- vuoi perchè sottoterra c'è poca luce: quale tessuto usare?
- vuoi perchè la finestra è in metallo: se metto il bastone, la finestra non si apre;
- vuoi perchè la finestra è un'anta ribalta: potrei mettere due bastoncini a molla, uno sopra e uno sotto, ma la tenda sarebbe troppo piccola, a livello del vetro;
- vuoi per pigrizia: boh, tanto laggiù ci vado solo io;
alla fine ieri, che sono stata al negozio di stoffe per ritirare i cuscini del mio prossimo lavoro (di cui vi parlerò più sotto), la mia attenzione è stata attirata da una bellissima tenda trasparente ma tutta lavorata a coriandoli arancioni, colore dominante nella mia lavanderia. Stamattina alle otto mi sono messa a farla ed alle nove era già al suo posto! Un'oretta non potevo trovarla prima? La tenda che ho acquistato solitamente va messa in verticale, io invece ho dovuto metterla al contrario, essendo la finestra larga e bassa. Non so nemmeno se esista una misura così larga! Ho cucito i lati non rifiniti ed ho cucito del velcro sia sopra che sotto, così quando la finestra è aperta di sopra, la tenda rimane aderente al vetro e non ingombra. Inoltre, così tesa, fa più luce che non se fosse arricciata. Sulla finestra ho messo del velcro adesivo. Eccola finita, che gioia



Purtroppo con il flash non si vedono bene i colori. Ora devo ancora mettere le tende ad una finestra identica a questa in cantina ed a due porte frangifuoco in taverna (luogo ancora più buio).

   



Ed ecco dove ho deciso di imbarcarmi ora: anche questo è un lavoro che rimando da anni, perchè non so da che parte cominciare. Le sedie della mia cucina hanno questa forma particolare



ed i cuscini che ho avuto finora sono troppo sottili e senza forma. Ho così deciso di farmi ritagliare della gommapiuma di 4 cm  ed ora non mi resta che foderarli. Ho cercato dappertutto delle istruzioni e l'unico posto dove ne ho trovate, ma per niente facili, sono in questa mia vecchia ma stupenda enciclopedia acquistata a fascicoli negli anni '80. Si chiama COSI' e ci sono spiegazioni fotografiche di ogni tipo, dall'arredo alla manutenzione della casa, dal rivestimento dei divani e delle poltrone ai lavori di pulizia, dai consigli per rivestire tutti i tipi di finestre ai trucchi per le riparazioni di tutti i tipi, dai rivestimenti dei muri con carta da parati a quelli con le varie tecniche di pittura, dal restauro dei mobili all'identikit degli insetti nocivi, ecc... C'è persino una scuola di pronto soccorso! E' qui che ho imparato tutto quello che so fare

Fra qualche giorno ne avrete conferma (ed anch'io, speriamo).

domenica 20 giugno 2010

Cameretta solare.

Queste giornate fresche e piovose sono l'ideale per rinchiudermi nella mia stanzetta a cucire: in inverno fa troppo freddo, in estate un caldo boia! Quindi non posso che essere felice di questo inaspettato maltempo, specialmente in questo periodo che mi è ritornata la voglia di cucire. 

Dopo le tendine,
 

ho pensato di fare anche altre cose in pandant, così adesso la cameretta di mia figlia sembra molto più luminosa e solare: il paraspifferi a forma di caramella (così ho usato i due laccetti che avevo fatto qui)

 

la tendina copricaos della libreria (ehm, forse avrei dovuto coprirla tutta!) che prima era di un verde scuro



la seduta della sedia (alla quale ho anche aggiunto dell'altra imbottitura)



e due cuscini che ho lasciato molto semplici (chiusi da cerniera) dato che fanno da sfondo a tutti gli altri cuscini colorati e ricamati sul davanti


Domani posterò le cose fatte oggi pomeriggio.

martedì 1 giugno 2010

Adesso sì!

Così mi piacciono tantissimo! Ho cucito due cuori con la stessa stoffa della mantovana e li ho cuciti direttamente sulla tendina, senza dover acquistare le calamite. A mia figlia piacevano anche nell'altro modo, ma così sono molto più graziose, devo dire.
Sono molto, molto, molto soddisfatta di me stessa 





Ps: chi che se loda, se imbroda !!!

lunedì 31 maggio 2010

Tendine per la cameretta.

Ho voglia di rivoluzionare casa! In questo periodo nero (già, non finisce mai!) avrei voglia di cambiare tutto! Purtroppo non si può! Ma, nei limiti del possibile, qualcosa posso fare, come ad esempio cambiare la tenda della cameretta di mia figlia. Per dodici anni l'ha avuta lunga fino a terra (un unico pannello con apertura a destra), bellissima, ma molto scomoda. Ieri ho detto basta, devo fare delle tendine a vetro, anche se non è molto bello da vedere, ma io preferisco la praticità... ed anche mia figlia. Ogni volta, per arieggiare la stanza, bisognava spostare la tenda al di sopra dell'anta e sollevarla quando si pulivano i pavimenti. Così oggi, vista la splendida giornata di pioggia, mi sono rinchiusa nella sewing-room e ci sono rimasta fino a sera.
La mantovana l'ho fatta in un tessuto giallo/arancio, colore predominante nella cameretta, e l'ho fatta come quella verde nella stanzetta di mio marito: superarricciata



 
Le tendine, invece, sono color panna ed hanno una lavorazione simile al pizzo sangallo: me ne sono innamorata subito. Siccome sono molto indecisa su come rifinirle, le ho provvisoriamente raccolte in un fiocco fatto con la stoffa della mantovana, ma non mi soddisfano per niente


 
L'idea iniziale era quella di raccogliere l'orlo in fondo con una calamita, perciò le ho lasciate lunghette, ma alla fine credo che ci metterò il bastoncino per tenerle ben ferme, magari bordandole con la stessa stoffa della mantovana, boh. Comunque appena saranno definitive rimetterò le foto.

PS: sono riuscita a trovare un paio di foto della vecchia tenda anche se non si vede per intero

 

venerdì 1 febbraio 2008

Tenda a fiori arancio.

Questa tenda l'ho fatta per la porta della stanzetta da lavoro di mio marito che dà sul poggiolo. A me le mantovane non piacciono, uso i pali che sono più rustici, ma siccome qui (su pressante richiesta di mio marito) ho dovuto mettere per forza una tendina a vetro, perchè il tendone che c'era prima ingombrava ed oscurava troppo, ho usufruito del palo per farne una mantovana arricciatissima, in contrasto con la tenda semplice e lineare. Mio marito adora il verde, così ho fatto la mantovana verde sfumato, che riprende il colore delle foglioline accanto ai fiori arancione e del lampadario

mercoledì 31 ottobre 2007

Tende per la cucina.

Il 26 maggio vi ho promesso di postare le foto delle tende che ho fatto personalmente per la cucina che ho arredato in colori bordeaux, verde e frutta.
Allora: ci sono una finestra ed una porta, ovviamente fuori misura per le tende standard! Così ho comperato le tende bianche e con la stoffa ho dovuto fare un gioco di tagli per rifinire le tende e farle della misura giusta (per prima cosa ho tagliato il bordo in pizzo della tenda bianca ed in mezzo ho inserito la stoffa).
Le tende sono a vetro per occupare il minor spazio possibile e senza le mantovane perchè non le trovo adatte ad una cucina. Inoltre la mia è molto rustica e povera, e le mantovane arricchiscono (ora che ci penso ho solo una mantovana in tutta la casa!).
E' stata una cosa complessa, ma soddisfacente. Questa è la stoffa che ho usato



questa è la finestra


questa è la porta


il sopra della tenda per la finestra


e il sotto


il sopra della tenda per la porta


e il sotto rifinito a sbuffo


Dopo dieci anni sono un pochino sbiadite, ma non fa niente: mi piacciono un casino e le userò finchè non avranno i buchi!