^
Visualizzazione post con etichetta Vautier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vautier. Mostra tutti i post

martedì 31 marzo 2009

Pacchettini...

... pronti. Ho impacchettato le pochette per le mie colleghe. Le consegnerò prima di Pasqua e spero che piacciano. Alla fine ho anche trovato il Labello per la busta gialla: gusto melone!!!



Mi dispiace di non aver trovato borsette grezze come la carta d'impacco:  sarebbero stati più country. Ho optato per queste borsette con le rose




Ho terminato ieri il ricamo di Isabelle Vautier, "Georgette la poule" con la cornice a forma di gallina che avevo ricamato anche per mia sorella



giovedì 12 marzo 2009

Appendini.

Ultimamente ho fatto parecchi acquisti d'oggettistica per la mia casa, che mostrerò pian piano. Questi sono tre appendini uguali, stile shabby chic, che originariamente avevano una stampa con un angioletto ed io ho ricamato due cuori di Parolin ed uno di Isabelle Vautier.
I primi due li ho appesi sulla parete della mia stanza del cucito, accanto agli altri quadri con cornice e ricamo bianchi


 
 
 

Il terzo nella mia camera da letto, accanto agli altri cuori a quadretti azzurri



 

Ne sono pienamente soddisfatta!!!

sabato 30 agosto 2008

Alfabeto.

Rieccomi, più in forma che mai!!!
Il mal di denti è passato, fortunatamente è bastata una bella pulizia a fondo ed ora mi sento, oltre che bene, pure bellissima!
In effetti ho un bel problema con un dente che sta su per un pelino (ha solo tre millimetri di nervetto che lo tiene) e sotto è vuoto, ma finchè non decide di spaccarsi da solo, cerco di tenermelo stretto: alla veneranda età di 45 anni è bello sapere di avere ancora tutti i propri denti in bocca! Pensate che l'ultimo dente di latte mi è caduto a 22 anni, quando era già nata mia figlia! Ho sempre avuto il terrore, fin da piccola, di perdere i denti, soprattutto perchè a me piace ridere e non sopporterei di mostrare dei buchi vuoti o, ancora peggio, di avere roba finta in bocca!
Ma prima o poi dovrò rassegnarmi, mi sa...
Ed ecco cosa ho prodotto in questi giorni, con mooolta calma, nonostante il ricamo sia velocissimo da fare



E' uno schema free che ho trovato nel blog di Isabelle Vautier e che ho appeso stamattina assieme agli altri ricami

 

Ieri pomeriggio sono andata ad acquistare la cornice nel mio negozio di fiducia a Monfalcone (è identica a quella del Lis Sampler) e, nell'attesa che me la preparassero, sono passata nel negozio di stoffe e ne ho prese un po' di vari colori ed abbinamenti


Purtroppo a fiorellini non ne trovo mai.

Ed infine un piccolo barbatrucco che mi ero dimenticata di portare a vostra conoscenza: quando vado a fare la spesa, ho difficoltà a reperire i 50 centesimi o l'€uro per il carrello (tendo sempre a dar via la moneta, che mi dà fastidio) così mia mamma mi ha dato un suggerimento prezioso: si possono usare le vecchie 10 Lire, che occupano pochissimo spazio e che tanto siamo sicure di non spendere inavvertitamente!
 
Ciao a tutte ed a presto.

giovedì 21 agosto 2008

Mezzaluna.

Tempo fa ho acquistato, da tutto a 1€, una piccola cornicetta, l'ho dipinta con l'impregnante color noce e l'ho messa in un cantuccio in attesa di idee...
Poi, l'altro ieri, sfogliando il libro di Vautier/Parolin, ho visto un grande cuore da cui potevo estrapolare un ricamo che stesse bene in questa forma a mezzaluna. Così, in quattro e quattr'otto ho ricamato questa miniatura 1 su 1, ovviamente con le solite e dovute modifiche




L'ho appesa in taverna sopra la casetta (ricamata anch'essa con gli stessi motivi)



Il cuore che vedete sulla casetta è provvisorio, ne farò uno più piccolo, ma fa parte anch'esso degli ultimi cuori che ho cucito in questi giorni (mi diverto troppo)



Il brezel che ho attaccato sull'ultimo cuore è un'esperimento fatto da mia figlia, che vuole imparare ad usare il Fimo! Niente male eh?

lunedì 21 luglio 2008

Per mamy.


Ha visto le pochette che ho confezionato per Marina e Francy ed ha esclamato: "ne voglio una anch'io"! Poi, purtroppo, ha aggiunto: "però dev'essere marrone, perchè così mi sta bene con tutto e posso andarci anche alla Messa la domenica". Gulp! Marrone? Non so se il marrone sta bene con questa tinta di lino! E poi non so se ho stoffine marroni! Vabbè, io la faccio, poi se non le piace ne farò un'altra

 
 

Premetto che io non ne sono soddisfatta al 100%, anzi, non mi piace per niente (ma lei ieri sera mi ha telefonato che le è piaciuta tantissimo, magari sarebbe stato meglio un tantino più grande e meno trapezoidale! E vorrei saperlo anch'io perchè mi è venuta trapezoidale!!!), così le ho pure confezionato un cuscino per indorare la pillola! Ho trovato uno schema gratuito nel blog di Isabelle Vautier e l'ho ricamato in quattro e quattr'otto con una tinta di filo che è identica al colore della stoffina a cuori che ho usato. Ci sono rimasta un po' male perchè lo schema sembrava più grande, invece è piccolissimo! Se avessi avuto più tempo, avrei ricamato tutto intorno una bella cornicetta. E per staccare ho cucito della passamaneria in netto contrasto: verde acqua

 
 
 
 
 

Le è piaciuto tutto (anche perchè abbiamo gusti completamente diversi)!

mercoledì 16 luglio 2008

Evviva!!!

Ci sono riuscita! Il mio tesssoro! Sarà il c**o della principiante?
Sapete qual'era il problema? Ora ve lo posso svelare: questo ricamo l'ho fatto per la scatola Secrets d'été, ma siccome il coperchio della scatola ha il vetro, nel senso che il coperchio ha un buco, dall'interno si vede il retro del ricamo che non sapevo come nascondere. Come già sapete non butto mai via niente, e ieri pomeriggio, cercando nell'armadio qualche idea, ho trovato nientepopòdimenochè... un cartoncino con un lato in velluto blu! Ma dove cavolo l'avrò trovato? Giuro che non me lo ricordo proprio. Fatto sta che era proprio quello che mi serviva! Peccato solo per il colore blu, era meglio marrone, ma piuttosto che niente... Avevo anche pensato di metterci una stoffa in tinta, ma essendo il vetro rotto, ho preferito mettere qualcosa di più solido.Tornando al coperchio, per chi non mi credesse che l'ho confezionato io, ecco un paio di passaggi con relative foto: ho incollato il vetro con l'Attack, ci ho appoggiato un foglio di ovattina ed infine il ricamo stirato (il fatto che la stoffa sia a quadretti mi ha aiutata molto nel centrarlo), che ho saldato dietro con qualche punto di filo. Infine ho coperto il tutto con il cartoncino (che ho incollato) ed ho rimesso i fermavetro con le vitine

 

Qui si vede che ho dovuto togliere il coperchio dalla scatola per lavorarci meglio


Ed ecco il risultato finale

 
 

Purtroppo il coperchio resta leggermente aperto causa lo spessore, ma cercherò in qualche ferramenta una chiusura adatta.
Ed ora un piccolo consiglio (non ridete, la cosa è seria!) a chi, come me, non ama chiedere aiuto al marito nei piccoli lavori domestici: premunitevi di un cacciavite svita/avvita


Io l'ho trovato in uno di quei cestoni del supermercato dove trovi tutto a 1 euro, tutto a 2 euro e tutto a 5 euro. Mi è costato 5 euro, ma non vi dico l'utilità! E' a batteria, quindi non si fa fatica ad avvitare o a svitare e mi è servito proprio per questa scatola. Ha anche parecchi tipi di punte per vari tipi di viti. Insomma, è un mio fedele compagno da parecchi anni, e con tutto quello che appendo alle pareti... se aspetto quel bradipo di mio marito... campa cavallo!

 
Aggiornamento:

ho rinforzato l'interno del coperchio con quattro angolari ed ho aggiunto una chiusura sul fronte della scatola

 

venerdì 27 giugno 2008

Casetta Amore.

Certo che, montato, il ricamo, non fa la stessa figura che faceva mentre lo ricamavo: pensavo venisse meglio! Ho tratto i vari disegni dal libro di Parolin-Vautier, Amitiés croisées, un po' qui e un po' là (specialmente da "tout est amour"), perchè, come al solito, io mi complico la vita acquistando cornici con misure particolari, quindi nessun disegno dei due artisti riusciva ad entrarci come l'hanno creato loro

 

Sembra sia centrato male, in realtà ho dovuto fare la foto leggermente di fianco per non avere il riflesso del flash.
Il bordo a cuori l'ho ricamato a due fili con una matassina tinta a mano, WDW 1331 Brick, solo che non mi è bastata per tutto il lavoro (ha pochi metri rispetto al moulinè) così ho dovuto ricamare l'interno con il 221 della DMC.

mercoledì 15 agosto 2007

I love you.

BUON FERRAGOSTO A TUTTI!!!

 
 
 

giovedì 2 agosto 2007

Finito!

Ho finito il cuore di Isabelle Vautier

 

ma adesso viene il bello! Da che parte comincio?

lunedì 30 luglio 2007

Georgette la poule.

poule

Ecco svelato il mistero: il 9 giugno vi avevo anticipato che, nel pacco di Casacenina che mi era arrivato, c'era una cosina per mia sorella, il Cadre Poule. Lei ha la cucina in tema galline, quindi ho preso la palla al balzo e l'ho acquistata senza pensare a cosa ricamarci, mi piaceva e basta! Così ho iniziato a girare nelle immagini di Google per trovare qualcosa che si adattasse. I disegni proposti non mi piacevano ed erano sempre gli stessi, ma alla fine ho trovato per puro caso questo schema nel blog di Isabelle Vautier ed è stato un colpo di fulmine! Adoro gli alfabeti, quindi immaginatevi quando ho visto questo bellissimo alfabeto abbinato al gallo ed alla gallina: ecco allora cosa ne è venuto fuori



Ho faticato non poco per trovare una soluzione su come far stare il ricamo in una cornice che non ha il retro ma solo il foro!!! Alla fine ho cucito il ricamo con della stoffa e l'ho imbottito a mò di cuscinetto, poi l'ho incollato ad un cartoncino per dargli corpo ed infine ho trovato questo retro di una vecchia cornice che purtroppo è molto spesso (infatti non l'ho tagliato molto bene, come si vede) e l'ho applicato con delle viti per tenerlo fermo



Queste sono le tende che mia sorella si è cucita da sola con le relative mantovane


 
 
 

Pensavo che ne avesse abbastanza di galline, per questo nel post precedente ho scritto che sicuramente me lo tirerà dietro, invece è contentissima ed io più di lei nel sapere che le piace!