^
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

giovedì 19 settembre 2024

Piccole accortezze in cucina.

In cucina ho un piccolo mobiletto in cui tengo tazze e tazzine, oltre ad essere dispensa. Ci metto anche gli ovetti Kinder per i miei nipotini che ormai vanno a prenderseli da soli col rischio di far cadere le tazze. Stamattina mi è venuto un lampo di genio 😄 e sono andata al Brico dove ho acquistato una listarella di legno che ho fatto tagliare a misura. Ne ho ricavato due bastoncini che ho dipinto con un pennarello verde
 
 
e che ho applicato con le viti come si vede in foto. Adesso non c'è più alcun pericolo!
 

sabato 15 aprile 2023

Tiramisù a modo mio.

Non ho mai pensato di scrivere ricette nel mio blog, ma oggi ho fatto il tiramisù per mia figlia che è intollerante al glutine ed ho pensato di condividere il metodo che uso perchè e facile, velocissimo, superbuono e soprattutto leggero. Inoltre piace anche a mio marito che non ha mai sopportato il tiramisù con le uova, poichè troppo pesante per il suo stomaco.
 
Gli ingredienti sono:
1 conf di savoiardi senza glutine della Schar
250 gr. di mascarpone
1 conf. di panna da montare Holplà da 200 ml
2 moke grandi di caffè
cacao in polvere
120 gr. circa di zucchero a velo
 
Per prima cosa mescolo con le fruste il mascarpone con lo zucchero ed assaggio la giusta dose di dolcezza visto che la panna è già zuccherata. Monto quindi la panna in un'altra ciotola. Nel frattempo metto sul fuoco le moke di caffè ed incorporo la panna al mascarpone, mescolando a mano ed ottenendo una crema superbuona.
Prendo una teglia in vetro nella quale dispongo i savoiardi inzuppati (ne stanno giusti giusti tutti quelli nella confezione in due strati) sulla quale  metto la crema, la seconda fila di savoiardi e finisco con l'altra metà della crema. Spolvero il cacao e avvolgo il dolce nella pellicola che metto in frigo per almeno un paio d'ore
 
 
Di solito in estate uso lo stesso procedimento per la crema, ma al posto del caffè ci metto la frutta.
 
Per il tiramisù alla frutta mista uso succo di pesca e melone/pesche/fragole a pezzettini

 
oppure senza le fragole
 

Per il tiramisù alla fragola uso succo di fragola e fragole a pezzetti
 
 
 
E così via, per ogni gusto.

domenica 12 aprile 2020

Pasqua 2020.

Una Pasqua anomala quest'anno, reclusi causa "corona virus". Non posso abbracciare mia figlia, mio genero, soprattutto i miei nipotini, che tanto mi mancano. Giulio l'ho visto solo 3 volte da quando è nato! Ma ho voluto comunque arredare qua e là la casa, anche perchè non è mai successo di avere delle giornate così belle, calde, solari, silenziose. Ciò mi ha invogliata a circondarmi di cose belle


Ed a pranzo un bel pasticcio, questa teglia gigante per me e mio marito! In realtà l'ho fatto ieri, ma ne è rimasto metà per oggi, così non devo cucinare!


BUONA PASQUA A TUTTI!

mercoledì 1 novembre 2017

Tanti auguri Anna!

Ieri era il compleanno di mia nipote, ha compiuto un anno. Questa è la tortina fatta da mia figlia per festeggiare in famiglia (solo mamma, papà ed Anna)


E questa è la torta che ha fatto per festeggiare oggi con parenti ed amici. Ne è orgogliosa perchè, non solo l'ha fatta enorme e buonissima, ma ha anche risparmiato un sacco di soldi (25 euro al chilo come minimo in qualsiasi pasticceria! e questa era molto pesante!).


E' senza glutine, farcita con kiwi, fragole e mirtilli.

giovedì 11 maggio 2017

Vasetti per la prima colazione.

A Natale mi è stato regalato questo porta vasetti di salse francesi che non sapevo come utilizzare


Dopo molti mesi di ricerca sono riuscita a trovare questi tre deliziosi vasetti con mestolino in legno e coperchio in sughero che mi piacciono davvero tanto ma che sono troppo piccoli


Fa niente, ho pensato di utilizzarli per tenere le cose per la prima colazione del mattino, come ad esempio vari tipi di muesli, granola di nocciole, mandorle, noci, ecc... come capita al momento.


sabato 23 gennaio 2016

Voglia...

... di tiramisù!


Me l'ha portato mia figlia, grazie!

domenica 6 settembre 2015

Settembre!

Adoro questo mese, tiepide giornate che invogliano a passeggiare nel verde. Ed adoro l'autunno, la mia stagione preferita. Le notti frizzanti fanno sentire il suo arrivo. Ed io mi sento piena di energia, con tanta voglia di fare. Piccoli cambiamenti che però fanno sembrare tutto diverso. Qualche acquisto poco costoso che però cambia tutto.
Iniziamo da un piccolo étagère che acquistai lo scorso anno da Garden Anna superscontato che non sapevo dove mettere. Trovai questo posto sul mobile del bagno (non l'ho mai postato) e lo trovo adorabile con tutte le cosine rosa sopra


così ho pensato di acquistarne ancora uno (ho trovato l'ultimo, identico) da mettere sulla scarpiera fuori casa, così da abbellirlo con cose autunnali e tante piantine. Mi piace moltissimo

 
 
 

All'epoca del primo étagère acquistai anche questa mensolina che ho appeso al fianco del piccolo mobile nella mia stanza del cucito, dove successivamente ho messo i rotoli di stoffa adesiva di Tone Finnanger (sembra fatta apposta!)

 
 

Sempre da Garden Anna ho trovato questo piccolo set di chiavi alla quale ho cambiato il nastrino che era rosso e l'ho appeso alla porta della mia sewing room

 

ed un gancio fuoriporta con cuoricino crema



Infine un acquisto Ikea per l'interno del pensile della mia cucina: un piccolo ripiano Variera da aggiungere a quello più grande che già avevo, così ho più spazio in altezza


Per ora credo sia tutto. Mi è venuta voglia di riprendere in mano l'ago, ma devo anche pensare a cosa regalare quest'anno alle mie colleghe per Natale.

domenica 11 gennaio 2015

Voglia di qualcosa di buono!

Cosa fare quando si è in crisi di astinenza da dolci, è domenica pomeriggio, non si ha nulla in casa, nè voglia di aspettare? L'acquolina aguzza l'ingegno! Tengo sempre in frigo un rotolo di pasta sfoglia per ogni evenienza, così mi è venuta l'idea di fare dei velocissimi cannoli alla Nutella: ottimi! Ora sto molto meglio, sia nella pancia che nello spirito!

 
 
 

domenica 12 ottobre 2014

Melegrane.

Qui nel nordest è stata una brutta estate, se così si è potuta chiamare, ma l'autunno è piacevole e caldo, come dev'essere: forse siamo rientrati nella normalità! E l'autunno è la mia stagione preferita, mi fa sentire felice. Il mio giardino si sta riempendo di bellissimi colori caldi ed il melograno mi ha regalato un mucchio di frutti per la prima volta in sedici anni! Forse perchè non l'ho potato da due anni, ma l'ho lasciato crescere selvaggiamente.



Comunque, cosa farne di tanta grazia d'Iddio? Ho decorato casa con i frutti più piccoli e immangiabili, il resto l'ho raccolto per mangiarle.


Mi sono un po' informata sulle proprietà di questo splendido frutto e di come mangiarlo. Qui ho trovato un articolo interessante, specialmente dove dice che la melagrana previene alcuni tipi di tumori ed è un ottimo antiossidante e qui ho trovato un modo semplice e veloce di raccoglierne i succosi semini, metodo che ho sempre ignorato e che invece è pratico e facilissimo e che ho messo subito in pratica: è da una settimana che mi mangio tre melegrane al giorno! Ho anche raccolto un sacchetto di semini che ho dato a mia figlia e con la quale ha fatto degli ottimi muffins melagrana/Nutella.


Io però, anzichè tagliarla a spicchi, la melagrana l'ho spellata come una mela così da togliere direttamente il grosso degli scarti, poi l'ho immersa spezzettandola in una grande terrina piena d'acqua (stando attenta a non schiacciare i semini con le mani), e lì ho iniziato a sgranarla ed ho tolto gli ultimi residui di pellicina con un colino (i semini si adagiano sul fondo perchè sono più pesanti)


Ho scolato l'acqua e via... con la scorpacciata! Buonissime!

 

Ottime anche come bevanda, frullate e passate con un colino

lunedì 16 luglio 2012

Confettura di albicocche 2.

Stamattina ore 10,00 inizio procedimento confettura di albicocche, termine ore 11,30 circa.

Premetto che il mio metodo è un misto fra mille suggerimenti presi da mamma, web e istruzioni sui libri di cucina ed è fatto con l'uso del Fruttapec 3:1, quello, per intenderci, a cui si aggiunge poco zucchero e che si conserva per soli 6 mesi.
Mamma ha sempre sterilizzato i barattoli dopo averci messo le marmellate (ma si sono conservati sempre ottimamente), sul web scrivono l'esatto contrario, vanno sterilizzati prima. Io li ho sterilizzati sia prima che dopo.
Ora spiego il metodo veloce che ho usato oggi, perchè venerdì, essendo la prima volta, ho perso un mucchio di tempo a pensare a come risolvere i vari problemi che mi si presentavano, chiamando anche più volte mia mamma telefonicamente, cosicchè avevo passato tutto il pomeriggio in cucina.

Allora:
per prima cosa ho preso una pentola alta in cui ho inserito 3 vasetti Quattro Stagioni Bormioli Rocco 250 (li ho trovati in offerta) avvolti uno ad uno in tovaglioli di stoffa per non farli sbattere uno contro l'altro, ed i rispettivi coperchi. Li ho coperti d'acqua fredda e li ho messi a bollire sul fuoco per una ventina di minuti (in molti blog di cucina ho letto che basta farli bollire 10 minuti, ma non costa nulla aspettare qualche minuto in più, per sicurezza)


Nel frattempo ho lavato le albicocche


ho scelto le più belle, le ho snocciolate e le ho tagliate a pezzetti fino ad arrivare ad 1 kg di peso (nella foto ce ne sono solo 400 gr. nell'attesa di quelle che stava raccogliendo mio marito)


Ho tolto i barattoli ancora bollenti dalla pentola, li ho poggiati capovolti sugli stessi tovaglioli in modo da far fuoriuscire tutta l'acqua, poi, mentre iniziavo a fare la confettura, li ho rigirati per far uscire del tutto il vapore.
Ho preso la seconda bustina di Fruttapec 3:1 (nella scatola ce ne sono 2, una l'ho usata venerdì) ed ho versato il contenuto in una pentola non troppo grande assieme a 350 gr. di zucchero (ho messo prima lo zucchero delle albicocche perchè l'ho pesato direttamente con la pentola sulla bilancia ;O)


Ho aggiunto le albicocche, ho acceso la fiamma ed ho iniziato a mescolare il tutto


Ho frullato con il Minipimer ad immersione (non so se si può fare, ma siccome venerdì non riuscivo a far sciogliere i minuscoli pezzetti di albicocche che avevo pazientemente tagliato, ho deciso di frullare il tutto, così oggi ho lasciato le albicocche praticamente intere per non dover perdere troppo tempo e le ho frullate subito dopo che si è sciolto lo zucchero)


Sulla scatola scrivono che basta bollire 3 minuti, ma io ho lasciato bollire 20 minuti mescolando in continuazione (consiglio di mamma). Ho spento la fiamma, ho continuato a mescolare ancora per un minutino fino a  far sparire la schiuma e, dopo aver controllato se la consistenza era quella desiderata (si mette un cucchiaino di confettura su un piattino, si aspetta qualche secondo e poi si vede se, inclinando il piattino, la confettura rimane al suo posto), ho versato il contenuto nei tre vasetti fino all'orlo (ma ne avanza sempre un po'), li ho chiusi strettissimamente 


e li ho capovolti a testa in giù per una decina di minuti in modo da far sigillare ermeticamente i tappi. Infine li ho rimessi nella pentola avvolti negli stessi tovaglioli di prima, ho aggiunto acqua fino a ricoprirli e li ho risterilizzati facendoli bollire per un'altra ventina di minuti

 
 

Ora non resta che fare i copritappi (magari domani, che oggi fa caldo), metterci l'etichetta con la data del confezionamento (durano 6 mesi),  farne dei pacchetti e regalarli ai miei cari.