^
Visualizzazione post con etichetta Lavori ad uncinetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lavori ad uncinetto. Mostra tutti i post

domenica 20 ottobre 2013

II° centrino rustico.

Ma più piccolo. Qui lo si intravvede sulla rivista assieme all'altro. L'ho appena finito e devo dire che mi è risultato più difficile del primo, infatto l'ho ripreso in mano ieri sera dopo parecchi giorni che stava lì a riposare

 

Adesso l'uncinetto se ne ritorna a riposare per un bel po' di tempo, perchè vorrei riprendere in mano l'ago!

lunedì 26 agosto 2013

Centrino rustico.

Ecco finito il lavoretto di cui ho anticipato qui: un bellissimo centrino beige da mettere sul tavolino in giardino

 

Prima si vedeva che mancava qualcosa, ora è completo!
Ho deciso di farne ancora un paio per l'angoliera, stesso colore ma diversi nella forma.

 
 

Cuscini carinissimi e cicciottosi Ikea!

sabato 4 luglio 2009

Bordo ad uncinetto azzurro.

Ogni tanto mi dimentico di aggiornare qualche rubrica: questo è il bordo ad uncinetto che mia mamma mi ha fatto per il lenzuolo con le rose blu. Il pizzo è bianco ma le punte sono in azzurro sfumato
  

mercoledì 12 dicembre 2007

Presine natalizie.

Ho ritrovato delle vecchie foto di un lavoro fatto nel Natale del '91, credo. Sono delle presine all'uncinetto con alberelli e candeline anche loro all'uncinetto, che ho realizzato come regalo di Natale per le mie 15 ex colleghe di allora. Purtroppo le foto sono sfocate e le presine sono già incartate (complete di Gianduiotto), quindi non si vedono bene

 

Fu un lavoro tanto lungo che ricordo di averlo iniziato già ad agosto, per le ferie!

sabato 24 novembre 2007

Bordi all'uncinetto.

In questi giorni non sto ricamando niente di speciale, cioè, in realtà sto ricamando il regalo di Natale per mia sorella che non è proprio natalizio, ma, anzi, una cosa (delle cose) che ho io in casa e che a lei piacciono molto. Per il momento non dico e non mostro di più, perchè altrimenti la sorpresa è rovinata, ma sto andando abbastanza spedita perchè sono dei ricami molto semplici e veloci.
Allora non posso fare altro che mostrarvi dei bordi all'uncinetto, che ho fatto per il mobile del soggiorno in arte povera, che mi sono completamente dimenticata di postare. Secondo me sono bellissimi e molto semplici


Adoro lo stile della "nonna", quindi un mobile, secondo me, non è perfetto se non ha quel tocco di antico che solo un pizzo può dare


Ho un gran casino, in questo periodo, in soggiorno (colpa di Bianca), quindi mi scuserete se ho fotografato il mobile dalla metà in su (sotto si intravvedevano giocattoli sparpagliati e plaid buttati a casaccio)!
Da domani vorrei postare dei vecchi lavori di cui ho solo le foto, scanner permettendo.

martedì 2 ottobre 2007

Amo il patchwork...

...ma se lo fanno quelle brave! Io ho fatto solo una copertina per mia figlia e non è venuta proprio perfetta. Ma, come già "dettoVi", adoro quel senso di calore, familiarità e "tempo delle bisnonne" che emanano queste meravigliose coperte che in realtà dovrebbero essere fatte completamente a mano per essere considerate vere coperte country americane.
E non solo le coperte. L'anno scorso ho scoperto da Filomania che esistono dei pannelli già pronti da imbottire ed appendere (o da usare come scaldotti nei freddi inverni o come copertine per lettini di bimbi), così ho preso la palla al balzo ed ho creato questo pannello finto patchwork!!! E' bastato cucire il pannello pronto su una stoffa di un bel colore vivo, imbottirlo e cucire lungo TUTTI i contorni dei disegni. Posso dire che è stato comunque un lavoraccio, anche se l'ho fatto a macchina!




Ora fa bella mostra di sè sulla parete della mia "sewing room".

A proposito, ormai i miei lavori fatti iniziano a scarseggiare e quindi comincerò a postare un pochino di meno. Ciao.

sabato 22 settembre 2007

Cuscini preziosi.

Questo è il più bel lavoro ad uncinetto che io abbia mai fatto: sono due cuscini per il mio letto matrimoniale (che tengo chiusi in un armadio per paura di rovinarli!!!) fatti a contrasto blu/beige


 
 

Sono molto semplici con disegno a rombo ed il bordo arricciato. Hanno l'anima in raso in contrasto uno con l'altro ed il bordino è rifinito con codini di topo dello stesso colore del raso. Non sono molto gonfi, anzi, ma al tatto sono morbidissimi.
Ho sempre desiderato una di quelle piccole panche da mettere ai piedi del letto per poter inserire i cuscini ornamentali quando si dorme e rimetterli sul letto di giorno quando è rifatto (alla vecchia, diciamo), ma per il momento resta un sogno.

domenica 8 luglio 2007

Canottierine.

Ho promesso a Monica (nel commento sotto il post di ieri) di postare la foto del mio libro di uncinetto e ferri da cui ho imparato questa bellissima ed utilissima arte. Era di mia mamma, quindi anni sessanta, ma ancora molto attuale.
I punti sono fantastici e spiegati molto bene


 
 

Queste sono le canottierine che ho fatto all'uncinetto per me una quindicina di anni fa, quando hanno iniziato ad essere di moda le magliette corte con la pancia fuori (per modo di dire, visto che mi si appoggiano sui fianchi perchè ho il busto corto!). Sono velocissime da fare e le ho usate tantissimo (le uso tuttora)

 
 
              
E queste sono quelle fatte per mia figlia: le prime due all'uncinetto e le seconde ai ferri
 

 
 
 

sabato 7 luglio 2007

Centrini multicolore.

Questi sono due centrini sulle tonalità dell'arancione e del verde che ho fatto per questo angolino delle scale (come si vede i tondi sono alternati uno rispetto all'altro) 


Prima prova generale di guinzaglio (andata male): invece di seguirci si fa trascinare stile Mocho Vileda


"Ma cossa xe sta roba? Se magna?"


"Mmmmmhhhhh, che bon!"

lunedì 11 giugno 2007

Lenzuolo con bordo all'uncinetto.

Ieri pomeriggio mi sono assaporata il film "Piccole Donne" con Winona Ryder e Gabriel Byrne (uomo dal grande fascino che nel film  interpreta  esattamente l'uomo dei miei sogni: galante, gentile, romantico, un po' timido ma con carattere. Ma dove sono finiti?) ed ho anche pianto, come tutte le volte!
Quanto avrei voluto essere Jo!!!
Avrò letto il libro almeno una ventina di volte, finora, e guardato le tre versioni del film tutte le volte che le hanno trasmesse alla tele, ma non mi stanco mai. Mi sono sempre immedesimata in Jo, quella indipendente, che le piace leggere e scrivere, che si rintana nella soffitta e mangia le mele, che conserva nei bauli i ricordi d'infanzia.
E vivere nel 1850, epoca di pizzi e merletti, di case arredate con gusto, di semplicità, di paesaggi verdi e di casette.
Ho cercato di riprodurre a casa mia tutto questo, anche se con scarsi risultati. Purtroppo ci sono: la televisione, il telefono, il ferro da stiro, il computer, la lavatrice e il forno a microonde! Cose di cui non si può fare a meno e che non riesco a nascondere come ho fatto con il frigorifero e il forno tradizionale, che sono incassati nella cucina in legno verde!
Insomma, sono molto romantica e sognatrice.
E se qualcuno vuole regalarmi qualcosa, dev'essere di gusto antico, magari fatto con le proprie mani, non voglio niente di moderno e di stampato (e tanto meno in plastica)! Così, qualche annetto fa, mia mamma, su mia richiesta, mi ha fatto ad uncinetto un bellissimo bordo per il lenzuolo del mio letto matrimoniale



Non è romantico? Mi ha fatto anche altre lenzuola e qualcosa anche per il corredo di mia figlia che posterò un po' alla volta.

sabato 26 maggio 2007

Uncinetto per la cucina.


Adoro la mia cucina verde, quindi l'ho arredata (come vi ho già detto) tutta in verde, bordeaux e frutta. Per completare il quadro ho fatto delle cose ad uncinetto color bordeaux: un centrino, due bordi per le mensole ed infine una tendina per l'anta del paniere tutti ad intervalli regolari di anni! Mi mancherebbe un pizzo per la cappa, ma non ho mai voglia di farlo: è da un bel po' di tempo che non faccio più ad uncinetto

 
 
 
 
 

Mancano solo da postare le tende, che ho cucito con una bellissima stoffa con frutta, ma siccome non le ho su in questo momento, ve le mostrerò mooolto più avanti.

giovedì 10 maggio 2007

Orologio.

Ho dimenticato di farvi vedere l'orologio che ho ricamato per il soggiorno. E' molto semplice, perchè doveva stare bene con i quadri che vi ho già mostrato, quindi ho preso spunto dal quadro Welcome per fare questi semplicissimi fiori usando la stessa stoffa:


In origine, però, avevo ricamato un'altro soggetto che stava bene nell'appartamentino di 40mq di cui vi ho già parlato in un post precedente e che, siccome sembrava di abitare in montagna, avevo arredato tutto con soggetti boschivi, diciamo così... Se riesco ad usare lo scanner, prossimamente vi posterò quella meravigliosa cucina che avevo e di cui ho un'immensa nostalgia.
Questa, invece, è l'immagine del soggiorno nel suo insieme:



Sul tavolo si intravvedono un altro centrino ad uncinetto ed una composizione floreale, sempre fatti da me:

 

Un'ultima cosa: ieri sera mio marito mi ha portato questo:


Ci sono alcune borsette abbastanza carine e altre da cui prendere spunto, certo che come le fa Denise, non le fa nessuno!

sabato 5 maggio 2007

Tendine per la credenza.

Queste tendine le ho fatte ad uncinetto sei anni fa (ma ci ho messo un anno intero), prendendo spunto da un giornale di tricot. Solo che, siccome la mia credenza ha le antine irregolari, ho dovuto ingegnarmi a modellarle su misura.
Questo è il risultato, che mi rende molto orgogliosa (anche se non so se, attaccate con le puntine da disegno, siano molto raffinate!!!) 



 
 
 

L'importante è che, con le antine chiuse, il disegno dei fiori sia centrato bene oltre il vetro.