Quest'anno la mia nipotina Anna si veste in maschera da Mira, Royal Detective. Ma il costume non ha il fondamentale distintivo di investigatrice. Che fare? Chiedere alla SuperNonna! Ed ecco la mia idea: scannerizzare la foto da internet, ritoccarla con i colori, ritagliarla e plastificarla.
Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post
venerdì 2 febbraio 2024
mercoledì 27 febbraio 2019
Costume di Carnevale di Masha e Orso.
Annina va pazza per i cartoni di Masha, così ho cercato in rete un cartamodello da poter utilizzare e... detto, fatto! Ho usato del pannolenci per non dover fare troppe cuciture e troppi orli.
Rubriche:
Carnevale,
Lavori per bimbi
martedì 13 febbraio 2018
martedì 29 gennaio 2008
D'Artagnan.
In velocità vi mostro l'ultimo vestito di Carnevale che ho fatto (già non sopporto il Carnevale in sè, figuriamoci fare i costumi). Mia figlia l'ha voluto ardentemente, dopo che è uscito il film "La maschera di ferro" con Di Caprio (di cui era innamorata pazza, del tipo: cameretta tappezzata di poster!) e con Gabriel Byrne (di cui ero innamorata pazza io! E lo sono tuttora!). Tra l'altro, questo è il nostro film preferito, conosciamo ogni parola a memoria, specialmente la frase "che incredibile audacia!" detta dagli altri moschettieri a loro quattro in uno scontro 4 a TUTTI. Da piangere.
Questo è il davanti
E questo il retro
Il mantello è cucito perfetto in ogni piccolo particolare (mi meraviglio di me stessa: non ricordavo di averlo fatto così bene, modestamente): ricordo quanto ho faticato per fare le croci, esattamente come quelle del film. Poi sono bastati un paio di fuseaux neri, gli stivali, un cappello con la piuma e la spada.
Peccato, potrebbe usarlo ancora, ma sono anni che neanche lei si veste più in maschera.
Questo è il davanti
E questo il retro
Il mantello è cucito perfetto in ogni piccolo particolare (mi meraviglio di me stessa: non ricordavo di averlo fatto così bene, modestamente): ricordo quanto ho faticato per fare le croci, esattamente come quelle del film. Poi sono bastati un paio di fuseaux neri, gli stivali, un cappello con la piuma e la spada.
Peccato, potrebbe usarlo ancora, ma sono anni che neanche lei si veste più in maschera.
Rubriche:
Carnevale,
Lavori di cucito
lunedì 28 gennaio 2008
Cane dalmata.
Mi scuserete se neanche oggi riesco a rispondere ai vostri commenti ed a visitarvi, ma lo farò nei prossimi giorni. La settimana scorsa è stata molto impegnativa e stancante (non sono riuscita nemmeno a prendere in mano l'ago), sabato sono stata a Trieste con Francesca e Bianca per un tour negozidiricamo-parentado e ieri, vista la giornata abbastanza bella, siamo stati tutti a Sistiana Mare
Così oggi ho dovuto fare tre lavatrici, lavare due bagni (che è la cosa che più odio), pulire i pavimenti con aspirapolvere e mocho, riordinare la cucina, stirare e rifare il lettone. Sono semidistrutta e non voglio pensare che stasera mi aspettano le pulizie fuori casa. Sarà la primavera che si avvicina, ma in questo periodo sono molto stanca e due giorni di riposo ormai non mi bastano più per rimettermi in forze. Ricordo che quando lavoravo nello studio commercialista nella quale ho passato 18 terribili anni di mobbing, dicevo tra me e me: "Almeno mi lincenziassero! Andrei perfino a fare le pulizie piuttosto che continuare a lavorare con questa gente!". Devo ammettere che adesso sono felice, qui è tutta un'altra cosa, ma è la mia schiena a lamentarsi.
Vabbè, dai, cambiamo discorso. Oggi vi mostro il costume che ho fatto a mia figlia quando andava alle medie: si tratta di una cagnolina dalmata che io ho fatto con gonna a sbuffo (con la coda attaccata dietro) e che l'anno scorso mia figlia si è fatta modificare da mia sorella in gonna a vita bassa!!! C'erano anche dei copriscarpe, ma visto che il piede è cresciuto, probabilmente li ho buttati
Ho una richiesta da farvi per mia sorella. So che in uno dei blog che visito c'è il tutorial per fare le copertine trapuntate con i quadratini imbottiti singolarmente, a mò di palline. Non ricordo più dove l'ho visto. Mi potete aiutare? Grazie a tutte.
Così oggi ho dovuto fare tre lavatrici, lavare due bagni (che è la cosa che più odio), pulire i pavimenti con aspirapolvere e mocho, riordinare la cucina, stirare e rifare il lettone. Sono semidistrutta e non voglio pensare che stasera mi aspettano le pulizie fuori casa. Sarà la primavera che si avvicina, ma in questo periodo sono molto stanca e due giorni di riposo ormai non mi bastano più per rimettermi in forze. Ricordo che quando lavoravo nello studio commercialista nella quale ho passato 18 terribili anni di mobbing, dicevo tra me e me: "Almeno mi lincenziassero! Andrei perfino a fare le pulizie piuttosto che continuare a lavorare con questa gente!". Devo ammettere che adesso sono felice, qui è tutta un'altra cosa, ma è la mia schiena a lamentarsi.
Vabbè, dai, cambiamo discorso. Oggi vi mostro il costume che ho fatto a mia figlia quando andava alle medie: si tratta di una cagnolina dalmata che io ho fatto con gonna a sbuffo (con la coda attaccata dietro) e che l'anno scorso mia figlia si è fatta modificare da mia sorella in gonna a vita bassa!!! C'erano anche dei copriscarpe, ma visto che il piede è cresciuto, probabilmente li ho buttati
Ho una richiesta da farvi per mia sorella. So che in uno dei blog che visito c'è il tutorial per fare le copertine trapuntate con i quadratini imbottiti singolarmente, a mò di palline. Non ricordo più dove l'ho visto. Mi potete aiutare? Grazie a tutte.
Rubriche:
Carnevale,
Gitarelle,
Lavori di cucito
venerdì 25 gennaio 2008
giovedì 24 gennaio 2008
Coniglietto rosa.
Ecco il primo costume di Carnevale fatto per mia figlia che qui aveva 6 mesi. Siccome non avevo nessun cartamodello, lo ricalcai da una sua tutina e le orecchie le inventai al momento, ricalcando una cuffietta e attaccandoci le orecchie con l'anima in fil di ferro: infatti stanno sbilenche!
Dietro c'è pure il codino
Dietro c'è pure il codino
Rubriche:
Carnevale,
Lavori di cucito
mercoledì 23 gennaio 2008
Costumi di Carnevale.
Ormai ci sono già in giro le maschere di Carnevale, così ho pensato di mostrarvi i costumi che ho cucito io da sola. Questi due sono i primi, da Re e da Regina, e li ho confezionati a 19 anni per me e per il mio fidanzato e futuro ex marito: era il primo Carnevale in cui eravamo invitati ad una festa, così decisi di mettermi sotto fra stoffe, nastri in raso e paillettes. La foto è venuta male perchè l'ho scannerizzata e, non so perchè, mi esce a puntini!
Rubriche:
Carnevale,
Lavori di cucito




















