^
Visualizzazione post con etichetta Antichità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antichità. Mostra tutti i post

domenica 17 agosto 2025

Acquisti bellissimi!

Oggi, al mercatino dell'usato/antiquariato di Gradisca ho trovato una bellissima gruccia in legno e del pizzo fatto a mano, il tutto a € 5, da una coccolissima signora 😍😍😍
 
 
Cercavo del pizzo per ornare degli asciugamani o dei cestini o delle mensole, vedremo.

giovedì 17 luglio 2025

Junk Journal...

 ... o diario spazzatura.

Ne ho parlato pochissimo ma è praticamente la mia principale attività di svago da un anno in qua, da quando cioè aprirono Action nella mia zona e feci incetta di adesivi e accessori per lo scrapbooking. Ne ho parlato QUI. E' un'occupazione perfetta e rilassante per quando sono sotto stress, il che ultimamente capita spessissimo. Insomma, mi sono riempita la sewing room di così tante cose che ad un certo punto mi sono sentita sopraffatta. In questi giorni ho rivoluzionato la stanza per trovare il modo migliore di tenere tutto in ordine. Ho scoperto così di avere di nuovo la muffa dietro un armadio (di cui devo occuparmene sempre io!). Alla fine sono soddisfatta di come ho sistemato il tutto, mi manca solo una cassettiera che prenderò all'Ikea. Per il momento posto la foto del mobiletto che ho trovato al mercatino di Gradisca per pochi euro e dove tengo tutti i miei Journal fatti finora (che vi mostrerò presto)

Appena finisco tutto vi aggiornerò.

domenica 3 dicembre 2023

Un Natale vittoriano.

Quest'anno ho deciso di addobbare casa il più possibile rassomigliante al film Piccole Donne del 1994, la più bella versione in assoluto del famoso libro, almeno per me. Così quest'anno ho fatto il mio solito albero di Natale con l'aggiunta di candeline rosse che ho inserito in antichi portacandele acquistati al mercatino dell'usato (ovviamente non le ho accese!): adorabile!
 
 
poi ho appeso alla porta della cucina un ramo di abete con fiocco e campanaccio

 
tovaglia rosso/bordeaux 

altri dettagli
 
 ingresso
 





domenica 17 agosto 2014

Ho ricevuto un bellissimo regalo!

Un oggetto che desideravo e che cercavo nei mercatini da tanti anni: un vecchio arcolaio! Purtroppo erano troppo cari (sui 2-300 euro) e mal tenuti, che non ci pensavo più. Ma oggi, al mercatino di Gradisca (dove abbiamo passato una bellissima mattinata con un bellissimo sole ed un'arietta fresca) l'ho visto ed ho chiesto il prezzo, più che altro per curiosità: 30 euro! Orpolina: come prezzo sarebbe ottimo, ma sinceramente anche trenta euro ora come ora mi pesa spenderli. E comunque non ce li ho. Così il coccolissimo signore, vista la mia titubanza prima e la delusione poi, mi ha detto di portarmelo via, che era l'ultimo pezzo, che aveva già incassato più del dovuto per i tre precedenti e che comunque è un po' difettoso e non funziona! E così: MA GRAZIE! Gli ho fatto un sorriso a trentadue denti e me lo sono portato via! Tanto non mi serve mica per usarlo, bensì per metterlo in mostra, per il momento in soggiorno, poi ci penserò.

 

venerdì 20 dicembre 2013

Macchina da cucire Naumann.

Oggi voglio mostrare il regalo di Natale che mi ha fatto mamma: una vecchia macchina da cucire Naumann regalatale a sua volta da un'anziana vicina di casa. Mamma l'ha usata parecchio, perchè è ancora ottimamente funzionante, l'unico neo è che si è spezzato il laccio in cuoio che serve a far girare le ruote che azionano il meccanismo. Per il momento è in giardino, perchè troppo pesante da trasportare, ma le troverò un degno posticino ed imparerò ad usarla (se riesco a trovare il laccio!)

 

lunedì 11 novembre 2013

Sedia portafiori.

Ricordate questa sedia? L'ho pulita, ridipinta, ma la voglia di rifarla come prima non mi è venuta dopo più di un anno, anche perchè non saprei dove collocarla, in casa! Cosa farne? Ho pensato di inserirvi un vaso di plastica con il sottovaso posto all'interno, perchè troppo profondo, e metterci una bella pianta di ciclamino rosso. A me piace moltissimo, l'unica cosa che non mi va è quel buco nello schienale: devo trovare un'idea per utilizzarlo.


AGGIORNAMENTO 12 ottobre:

 

Per il momento ho aggiunto un cuore di vimini, poi si vedrà.

domenica 16 settembre 2012

Acquisti per la mia sewing room...

... al mercatino dell'usato di Gradisca, praticamente tirati dietro!

Un portafrutta in ferro battuto su cui ho intenzione di mettere dei lavoretti a punto croce


una piattaia che ho intenzione di trasformare in portalibri (già appesa)


ed infine una sedia dell'800 con ricamo a punto croce (che ho immediatamente gettato nel bidone, tanto faceva schifo, il tempo di fotografarlo!), che non so dove metterò, ma siccome mi è stata praticamente regalata, l'ho presa anche se non mi serve



Nei prossimi giorni gli aggiornamenti.

mercoledì 2 novembre 2011

Ho cambiato idea!

Siccome trovo assurdo lavorare tanto per il Natale (che poi sarebbe pronto forse per il prossimo) e non saprei nemmeno dove posizionarlo per un mese all'anno (dato l'ingombro), ho deciso di appendere il cassetto in cucina dietro la porta, così fa pandant con i mobili e ci sta pure bene!


Questa decisione è arrivata soprattutto dopo che ho cercato tanto dei disegnini natalizi che mi piacessero, ma non ho trovato nulla nonostante la caterva di riviste e schemi che possiedo. Inoltre, nelle riviste francesi, ho trovato degli schemini per la cucina che si adattano molto alla mia. Ho già iniziato il lavoro!

PS: piace anche a mio marito, il che non è da poco!

lunedì 31 ottobre 2011

31 ottobre...

... ma sembra d'essere in primavera! Oggi è una giornata così splendida e calda, che mi è venuta voglia di dipingere uno dei due cassetti da tipografo, il più piccolo, quello che ho deciso di dedicare al Natale, in giardino

E siccome ieri all'Ikea ho acquistato un colore verde per ritoccare la cucina ma che non è lo stesso verde perchè molto più chiaro (sig), ho deciso di utilizzarlo per lo scopo e non mi sembra tanto male

 

Bianca mi aiuta, a suo modo...


Adesso il problema più grosso sarà quello di scegliere i soggetti natalizi da ricamare, ed è una cosa che odio perchè non trovo mai quello che mi piace: ho diverse riviste natalizie, ma i disegni  sono troppo infantili. Mi sa che non sarà un'impresa facile!

domenica 21 agosto 2011

Casier d'imprimeur...

... così sono chiamati i cassetti da tipografo nel mondo delle ricamine! Ultimamente ce ne sono talmente tanti in giro per i vari blog, uno più bello dell'altro
 

(esempi tratti dal web
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRtdaorgt7t6NelhLWqiRODAcvSG1ZsOVhCJMF1gpFxUplYPgVIB-zCUOs http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTzkXKMChQiiofLrGIM88BAodZtDRBoMXD_l6oXgZDLpfcI0A4n http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSnC7xUj8aP-5V57-YXcw8mgHWl6K8-HvdI-PaI_OLbLp2lfR-C6w ),
 
che mi è venuta voglia di averne uno anch'io, soltanto che al mercatino dell'usato non riuscivo più a trovarne (probabilmente proprio per questa nuova moda), mentre fino all'anno scorso ne vedevo tantissimi e neanche tanto cari.
Finalmente ne ho NON uno, bensì DUE, in ottimo stato, aggratis ;O)!!! La pazienza è stata premiata! Ed il bello è che potevo averne anche molto prima e quanti ne volevo, senza saperlo. Sì, perchè mio marito sono vent'anni che tutti i sabati si ritrova con la vecchia compagnia nel suo paesello natìo, ed uno di questi suoi amici è tipografo, ma io non lo sapevo. Un mesetto fa, parlando con mio marito è venuta fuori questa bella notizia, così ho preso la palla al balzo e gli ho detto: "potresti chiedergli se ha un cassetto da tipografo di quelli vecchi?" La settimana dopo mio marito mi dice che questo suo amico ne ha una caterva in magazzino e che prima o poi dovrà buttarli. Allora gli ho fatto sapere che mi piacerebbe averne uno per ricamare tutte le caselline ed appendere in casa a mò di quadro ed ecco che oggi pomeriggio mio marito mi ha portato queste due meraviglie

 

ed una scatola piena zeppa di caratteri tipografici di vari alfabeti purtroppo incompleti, ma mi va bene lo stesso (quelli nella foto sono solo una parte)

 

Ora non mi resta che scegliere il tema per il più grande, mentre il piccolo lo vorrei dedicare al Natale.

venerdì 2 aprile 2010

Capitello di Gesù.



Per qualche giorno sono stata presa dal panico: credevo volessero smantellarlo, visto i tempi che corrono, invece gli Alpini lo stavano restaurando! Sta all'angolo della mia via e mi dà un senso di sicurezza averlo lì: non potrei viverci senza! E dopo il rifacimento del capitello, l'altro ieri è ritornato anche Gesù, con tanto di cerimonia e coro degli Alpini! E' stata una cosa talmente commovente che ho pianto!

giovedì 22 ottobre 2009

Acquisti e punto croce.

Domenica, splendida giornata freddina ma assolata, me ne sono andata a Gradisca al mercatino dell'usato. Ho girato per ben due orette, sola soletta, finalmente! Devo dire che c'erano parecchie cosette carine, ma ormai a casa non ho più lo spazio per metterci nulla, così la mia è stata solo un'uscita "per non rimanere a casa in questa splendida giornata d'autunno"!
Purtroppo, 5 minuti prima dell'appuntamento con mio marito che doveva venire a prendermi, ho trovato questi


e questa



tiratimi dietro da una gentile signora per soli 10€!!! Come potevo rifiutare? Si sa che mi piacciono un sacco i cesti in tutte le forme e dimensioni, ancor più le mensole! Comunque credo di aver fatto un affare, perchè in altri posti solo il cesto più piccolo mi sarebbe costato più di 10€.



Ed ecco il mio nuovo lavoro in corso

lunedì 24 agosto 2009

Mobiletto shabby.

Questo restauro è stato il peggiore: ho speso un mucchio di soldi e di tempo per avere una cosa che non mi è nemmeno utile nel modo che volevo! A parte il costo del mobiletto in sè (che per essere vecchio, mal messo e puzzolente, non mi è stato tirato dietro),  delle due manigliette nuove, dei quattro piedini ed di ancora un barattolo di pittura (quella avanzata dal tavolino non mi è bastata), ho pure perso tempo (e fatto un mucchio di polvere che mi è entrata in tutti i pori) a scartavetrare dentro e fuori, pitturare con più e più mani, trovare le viti per i piedini (che, come al solito, ne ho centomila ma mai quella che mi occorre!!!), girare il mobiletto sottosopra perchè non mi andava bene l'apertura al contrario, svitare e riavvitare i cardini, incollare il cuore per un tocco più romantico, e, dulcis in fundo, riscartavetrare nei punti in cui la pittura ha fatto più spessore per cui sia il cassetto che l'antina rimanevano incastrati! Insomma, mi ci è voluta tutta la settimana e tante arrabbiature. L'unica cosa che mi ha soddisfatto pienamente, è che il mobiletto mi sta con precisione millimetrica sotto il coperchio della macchina da cucire: non l'avrei mai detto, perchè i piedini sono stati molto difficili da trovare della misura giusta.
Comunque eccolo qui

 



nella sua postazione definitiva

 



e com'è all'interno


 

Ho dato il permesso a mio marito di riservarmi lo stesso trattamento di questa pubblicità, se ci ricasco ancora ad acquistare roba vecchia!!!

lunedì 17 agosto 2009

Mobiletto da farmacia.

Ieri sono stata al mercatino dell'usato di Gradisca, in cerca di un mobiletto tipo comodino, (con cassetto ed antina) da mettere nello spazio che sta sotto il coperchio del mobile  della macchina da cucire, dove ora c'è la tavola da stiro



per tenerci il ferro da stiro, l'acqua distillata, l'appretto, ecc. Non sono riuscita a trovare qualcosa di decente, così, alla fine, ho optato per questo vecchio mobiletto da farmacia in buone condizioni e ad un ottimo prezzo, ma con misure diverse da ciò che mi serviva.  Ma troooppo bello!!!
Nonostante tutto ho già in mente le modifiche da farci e credo che, alla fine, mi andrà benone comunque, anche se il ferro sicuramente non ci sta




O forse lo utilizzerò in qualche altro modo!



A presto, con la sua evoluzione!

lunedì 27 luglio 2009

Tavolino con cassetto.

In origine era un semplice, vecchio tavolino color noce, tutto graffiato e sporco, regalatomi dal mio ex datore di lavoro in suo ricordo (come se mi interessasse avere un suo ricordo, ma in questo caso non ho voluto dire di no!), che lo usava per i suoi studi in gioventù: ha quindi sicuramente più di 60 anni. Dopo tre anni che ce l'ho io, messo in un cantuccio in soffitta, sabato mi sono decisa a recuperarlo perchè mi sono accorta che mi serve assolutamente. Ho pensato, però, di cambiargli faccia completamente, così sono andata al Brico  ed ho trovato una pittura che si chiama Charme, color avorio, effetto polvere, per cui non occorre fare particolari lavori prima (a parte scartavetrare la vecchia vernice, ma non troppo), nè dopo (non occorre verniciare il mobile). Ho preso anche un pezzo di compensato della giusta misura per fare la mensola in basso che, ovviamente, prima non c'era e che ho semplicemente appoggiato sulle due assicelle laterali.

Ecco il risultato, purtroppo non mi sono ricordata di fotografare il "prima"




Nelle foto non si vede bene, ma il colore è molto bello e lascia intravvedere la vecchia vernice sotto, senza dover scartavetrare per dare l'effetto invecchiato



E' il mio primo tentativo shabby, anche se amo tutti i colori caldi del legno!