^
Visualizzazione post con etichetta Cestini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cestini. Mostra tutti i post

martedì 15 marzo 2011

Cestino con coperchio e volant.

Ricordate questo coperchio imbottito?
Ebbene, non mi piaceva molto accompagnato al vaso di vetro.Così ho pensato di rivestire un cestino (con la misura del diametro fortunatamente perfetta) con la stessa stoffa. Purtroppo "go bazilà ssai" per via dei manici (che tradotto vuol dire... boh, non so come si traduce in italiano il triestino "bazilar"), perchè quando una cosa è molto complicata è una fatica farla bene. Infatti, come si vede nella seconda foto, l'interno non è proprio una bellezza. Comunque alla fine non è venuto male. In corrispondenza dei manici ho cucito un'asola rafforzata con un nastro sbieco messo di sotto perchè non si sfilacci, poi l'ho tagliata e vi ho infilato il manico, semplicemente. Il volant è doppio.



L'idea, come già detto nell'altro post, l'ho presa da qui.

mercoledì 28 luglio 2010

Cesto foderato.

Non ricordo di essere stata tanto tempo lontana dal blog (e soprattutto dal cucito) come adesso ma, fra il caldo afoso delle prime due settimane di luglio (in cui ero in ferie e che ho passato in casa a boccheggiare sul divano davanti al ventilatore perennemente acceso) ed il fatto di dover foderare da parecchio tempo un grosso cesto che tengo nella mia sewing room vuoto, ehm... e di non riuscire a ricordare in quale blog avevo visto un delizioso cestino da bicicletta foderato in modo eccelso dalla proprietaria per copiarlo (ho navigato in internet fino allo sfinimento senza riuscire a trovarlo), la voglia di fare ce l'avevo sotto i tacchi... ehm... le infradito.
Alla fine mi sono decisa a farmelo da me, anche perchè trovare un tutorial è un'impresa. Così un giorno studiavo come fare l'interno, il giorno dopo se usare un nastro od un elastico, il giorno dopo ancora come fare lo sbuffo. A parte l'orlo dello sbuffo, ho dovuto fare tutto a mano  perchè non riuscivo proprio a capire come fare dove ci sono le due attaccature del manico, così l'ho cucito attorno! Praticamente l'ho finito oggi, visto che piove ed in soffitta si sta benone. Ho usato la stoffa a righine beige con cui ho arredato la mia stanzetta e devo dire che non è niente male



Per l'interno ho usato il lino etamine macchiato nel caffè (per non sprecare troppa stoffa a righine) ed una leggera imbottitura


Il nastro che ho usato è uno di quelli acquistati in Inghilterra. Nella foto non rende molto, ma nella realtà sembra fatto apposta, nonostante sia di un colore rosato


Per il momento basta con il cucito creativo, ho intenzione di rilassarmi ritornando al mio vero amore: il punto croce. A presto.

martedì 11 agosto 2009

Bottoni.


Ma con card che riprendono quelle vecchie di una volta, francesi, stampate su cartoncino ed i bottoni attaccati a mano uno ad uno


in un cestino foderato da me con del lino vecchissimo


Ne voglio fare ancora.

martedì 24 giugno 2008

A gentile richiesta...

... ecco dove ho appeso il banner (sulla sinistra rispetto al mobile)



E questo è ciò che mi ha resa superorgogliosa di me sabato: ci ho lavorato dalle 11.30 alle 16.00, senza sapere da che parte cominciare, ma poi, mettendomi d'impegno ed allontanando da me la disperazione che via via mi prendeva, è venuto perfetto. Era da mesi che avevo l'idea di foderare il cesto di Bianca e c'erano alcune spiegazioni in internet, ma con il bordo in alto scoperto. Siccome lei se lo mangia (le piace rosicchiare di tutto), ho dovuto studiare il modo per ricoprire l'intero cesto con l'imbottitura interna. L'ho fatto con la stoffa a quadri blu, in sintonia con l'arredamento del soggiorno, ma siccome Bianchina essere femminuccia, ho usato la stessa stoffa ma in bordeaux per il cuscino

 
 
 
 

Ovviamente è meglio il pavimento!!!


Ed ora un aggiornamento sulla TAC: l'esame in sè è davvero una cosa da niente, anzi, mi sono pure divertita. L'infermiera è stata gentilissima e molto simpatica e questo contribuisce a rilassarsi. Viene iniettato un liquido di contrasto nel braccio e si mette la testa in una specie di salvagente. Il tutto dura non più di 5 minuti, poi bisogna bere almeno un litro e mezzo d'acqua in tutto il giorno per fare tanta plin plin ed espellere il liquido radioattivo. Io ne ho bevuti 3 litri al giorno per tre giorni: non si sa mai!



Ciao, e a presto, con un nuovo lavoro di ricamo bellissimissimo che sto facendo per la taverna.

venerdì 7 dicembre 2007

Cestino con Babbo Natale.

Anche questo copiato da Le idee di Susanna un Natale di tanti anni fa. E' praticamente un cuscinetto ricamato e legato al fondo del cesto. Ci metto i dolcetti di Natale sotto l'albero

sabato 1 dicembre 2007

Cestino puntaspilli.

Mi dovete spiegare perchè ogni volta che visito il blog di Denise mi viene una voglia matta di tirar fuori la macchina da cucire! E visto che ho deciso di fare qualcosa di natalizio a partire da DOMANI, oggi pomeriggio mi sono messa a pensare a come usufruire del secondo cestino che ho identico a quello che ho postato il 12 di settembre. Infatti era da parecchio tempo che mi guardava storto dalla sua postazione fra le altre cose in attesa di idee. E dato che ancora non ho capito come si fa a rivestire un cestino così storto, ho pensato di farne un puntaspilli, molto più semplice. Così ho preso le misure e  ho buttato giù un cartamodello (fatto con la scatola delle merendine che avevo appena finito di pappare


e devo dire che non è malaccio, anzi, rasenta la perfezione!!! 
Eccolo in tutto il suo splendore

 

venerdì 5 ottobre 2007

Cestino rivestito 2.

Ecco, così è molto meglio

 

giovedì 4 ottobre 2007

Cestino rivestito.

Siccome ieri ho finito di ricamare il set per l'asilo del mio nipotino Dennis e devo ancora pensare al prossimo lavoro di ricamo, questo pomeriggio mi è venuta voglia di rivestire questo cestino con una stoffa che mi piace più di quella che c'è sotto a quadretti bianchi e azzurri (ho lasciato l'originale perchè così fa più spessore). Ho trovato questo cesto abbandonato in un angolo con dentro delle ortensie secche e vecchie che non so perchè avevo conservato, ed ho pensato di usarlo per tenerci tutti i ritagli di stoffe che ho, perchè dove le tengo adesso c'è un pochino di casino. Non è niente di speciale, ma ora è un po' più carino di prima


Certo, sarebbe bello fare anche un bordino arricciato magari, ma ci penserò più avanti.

mercoledì 12 settembre 2007

Cestino.

Posto questo obbrobrio per mostrarlo a mia sorella (ci siamo appena sentite al telefono), perchè mi aiuti a trovare un sito in cui diano spiegazioni su come rivestire un cestino rettangolare e lo chiedo anche a voi che passate di qua. Ne ho trovata qualcuna ma sono tutte per cesti grandi e rotondi oppure da incollare direttamente all'interno. Questo è molto difficile da fare, per me, e non è venuto come desideravo (non ho capito come mai, visto che ho preso per benino le misure, sia più piccolo e aperto agli angoli!)

 

Siccome ne ho ancora uno identico (acquistati da "Tutto a 1 Euro") mi piacerebbe se qualcuna mi aiutasse a trovare un sito o un blog dove ci siano le spiegazioni dettagliate. Grazie.