^
Visualizzazione post con etichetta Parolin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parolin. Mostra tutti i post

mercoledì 28 dicembre 2016

Quadro incorniciato.

Mi sono accorta di non aver ancora postato la cornice per questo ricamo fatto esattamente un anno fa! Da quando l'ho finito non sono più riuscita ad andare dal corniciaio, quindi è rimasto accantonato fino allo scorso mese, quando sono andata all'Ikea ed ho preso una cornice che credevo andasse bene. Purtroppo è troppo grande. Ho dovuto ritagliare il cartoncino nella forma giusta, però non mi piace che i margini non abbiano le dimensioni uguali. Nella foto qui sotto si intravvede dietro le borse rosse. Inoltre il bianco non rende molto a questo ricamo di Parolin, che andrebbe incorniciato con il legno scuro


Ma proprio mentre facevo le foto per questo post, con i pacchetti appoggiati sulla carta cielo del Presepe, mi è venuta una splendida idea! Almeno per me! Ed ecco come ho risolto provvisoriamente il problema


Mi piace tantissimo!

venerdì 15 gennaio 2016

1° ricamo del 2016.

Roveré della luna di Renato Parolin.

In verità l'ho finito l'altro ieri e non vedevo l'ora di fotografarlo che c'era un bellissimo sole al contrario di ieri che è piovuto tutto il santo giorno. Purtroppo mi sono accorta che qualcosa stonava: era il tetto della casetta. Nello schema i simboli sono invertiti, cosicchè il tetto era tutto grigio con l'ombra bianca, mentre il ricamo originale, nella foto, è al contrario. Ho dovuto disfarlo, che nervoso! Poi ho scoperto che un'altro paio di ragazze hanno fatto lo stesso errore ma non se ne sono accorte. A me dispiace perchè non è che lo schema sia un regalo, insomma, anche 10 euro sono 10 euro, e non è che mi si sia spostato il sedere a disfare e rifare, il problema è che se non me ne fossi accorta sarebbe rimasto per sempre sbagliato, oppure che magari potrebbe succedere con uno schema più grande in cui non si vede subito l'errore! Comunque è davvero un bel ricamo e forse, stando molto attenta, farò anche gli altri due in mio possesso.

 

Adesso devo decidere se incorniciarlo o utilizzarlo in altro modo.

domenica 22 marzo 2009

Filo d'Amore.

Ho finito ieri sera questo delizioso bannerino su cui ho ricamato il Filo d'Amore di Renato Parolin. Era da tempo che, da Filomania, avevo acquistato questo accroches a forma di cuore colore beige: mi piaceva tantissimo, ma non sapevo cosa farne. La scorsa settimana mi è venuto un lampo: un banner ton sur ton! Detto fatto ho ordinato lo schema (che mi è arrivato praticamente subito) ed ho usato un bordo che avevo lì da parecchio tempo e che non sapevo come usare. Mi son quasi levata gli occhi, a ricamarlo, perchè è quasi tutto a punto scritto ed il bordo non è in un tessuto molto facile da ricamare, ma il risultato mi piace ! Sembra appeso storto, in realtà la storta ero io...



... perchè l'ho appeso sulla solita parete delle scale, ormai piena zeppa, che non sono riuscita a fotografare bene, perchè lo spazio è ristretto ed io mi devo mettere di lato...


 

... ma si riesce a vedere ugualmente qualcosa. O no?

giovedì 12 marzo 2009

Appendini.

Ultimamente ho fatto parecchi acquisti d'oggettistica per la mia casa, che mostrerò pian piano. Questi sono tre appendini uguali, stile shabby chic, che originariamente avevano una stampa con un angioletto ed io ho ricamato due cuori di Parolin ed uno di Isabelle Vautier.
I primi due li ho appesi sulla parete della mia stanza del cucito, accanto agli altri quadri con cornice e ricamo bianchi


 
 
 

Il terzo nella mia camera da letto, accanto agli altri cuori a quadretti azzurri



 

Ne sono pienamente soddisfatta!!!

giovedì 21 agosto 2008

Mezzaluna.

Tempo fa ho acquistato, da tutto a 1€, una piccola cornicetta, l'ho dipinta con l'impregnante color noce e l'ho messa in un cantuccio in attesa di idee...
Poi, l'altro ieri, sfogliando il libro di Vautier/Parolin, ho visto un grande cuore da cui potevo estrapolare un ricamo che stesse bene in questa forma a mezzaluna. Così, in quattro e quattr'otto ho ricamato questa miniatura 1 su 1, ovviamente con le solite e dovute modifiche




L'ho appesa in taverna sopra la casetta (ricamata anch'essa con gli stessi motivi)



Il cuore che vedete sulla casetta è provvisorio, ne farò uno più piccolo, ma fa parte anch'esso degli ultimi cuori che ho cucito in questi giorni (mi diverto troppo)



Il brezel che ho attaccato sull'ultimo cuore è un'esperimento fatto da mia figlia, che vuole imparare ad usare il Fimo! Niente male eh?

mercoledì 16 luglio 2008

Evviva!!!

Ci sono riuscita! Il mio tesssoro! Sarà il c**o della principiante?
Sapete qual'era il problema? Ora ve lo posso svelare: questo ricamo l'ho fatto per la scatola Secrets d'été, ma siccome il coperchio della scatola ha il vetro, nel senso che il coperchio ha un buco, dall'interno si vede il retro del ricamo che non sapevo come nascondere. Come già sapete non butto mai via niente, e ieri pomeriggio, cercando nell'armadio qualche idea, ho trovato nientepopòdimenochè... un cartoncino con un lato in velluto blu! Ma dove cavolo l'avrò trovato? Giuro che non me lo ricordo proprio. Fatto sta che era proprio quello che mi serviva! Peccato solo per il colore blu, era meglio marrone, ma piuttosto che niente... Avevo anche pensato di metterci una stoffa in tinta, ma essendo il vetro rotto, ho preferito mettere qualcosa di più solido.Tornando al coperchio, per chi non mi credesse che l'ho confezionato io, ecco un paio di passaggi con relative foto: ho incollato il vetro con l'Attack, ci ho appoggiato un foglio di ovattina ed infine il ricamo stirato (il fatto che la stoffa sia a quadretti mi ha aiutata molto nel centrarlo), che ho saldato dietro con qualche punto di filo. Infine ho coperto il tutto con il cartoncino (che ho incollato) ed ho rimesso i fermavetro con le vitine

 

Qui si vede che ho dovuto togliere il coperchio dalla scatola per lavorarci meglio


Ed ecco il risultato finale

 
 

Purtroppo il coperchio resta leggermente aperto causa lo spessore, ma cercherò in qualche ferramenta una chiusura adatta.
Ed ora un piccolo consiglio (non ridete, la cosa è seria!) a chi, come me, non ama chiedere aiuto al marito nei piccoli lavori domestici: premunitevi di un cacciavite svita/avvita


Io l'ho trovato in uno di quei cestoni del supermercato dove trovi tutto a 1 euro, tutto a 2 euro e tutto a 5 euro. Mi è costato 5 euro, ma non vi dico l'utilità! E' a batteria, quindi non si fa fatica ad avvitare o a svitare e mi è servito proprio per questa scatola. Ha anche parecchi tipi di punte per vari tipi di viti. Insomma, è un mio fedele compagno da parecchi anni, e con tutto quello che appendo alle pareti... se aspetto quel bradipo di mio marito... campa cavallo!

 
Aggiornamento:

ho rinforzato l'interno del coperchio con quattro angolari ed ho aggiunto una chiusura sul fronte della scatola

 

venerdì 27 giugno 2008

Casetta Amore.

Certo che, montato, il ricamo, non fa la stessa figura che faceva mentre lo ricamavo: pensavo venisse meglio! Ho tratto i vari disegni dal libro di Parolin-Vautier, Amitiés croisées, un po' qui e un po' là (specialmente da "tout est amour"), perchè, come al solito, io mi complico la vita acquistando cornici con misure particolari, quindi nessun disegno dei due artisti riusciva ad entrarci come l'hanno creato loro

 

Sembra sia centrato male, in realtà ho dovuto fare la foto leggermente di fianco per non avere il riflesso del flash.
Il bordo a cuori l'ho ricamato a due fili con una matassina tinta a mano, WDW 1331 Brick, solo che non mi è bastata per tutto il lavoro (ha pochi metri rispetto al moulinè) così ho dovuto ricamare l'interno con il 221 della DMC.

domenica 20 gennaio 2008

Quattro cuori finiti!

Eccoli qua: ieri pomeriggio sono stata dalla mia corniciaia di fiducia che non aveva altro che questo tipo di cornici, ma mi devo accontentare, anche se non sono venuti poi così male


 

Per sostituire due orribili quadri, ho dovuto usare i due chiodi che già c'erano sulla parete ed aggiungerne altri due, quindi l'unica disposizione che potevo fare è questa, anche se non mi soddisfa molto



Quando avrò ricamato altri Parolin, ne cambierò la collocazione.


PS: nel commento sotto il post precedente, causa quella linguacciaccia lunga di mia figlia, ho scritto la storia dei miei occhiali da sole/vista, di cui sono riuscita a trovare la foto che documenta il risultato della vicenda




Alcuni pezzi, oltre alle lenti, sono mancanti, perchè incastrati nelle ruote dell'autobus.

venerdì 31 agosto 2007

Pour Camille.

Per un paio di giorni ho accantonato il Be Glad per rilassare gli occhi con un ricamo un po' più grande: ho scelto un cuore di Renato Parolin, quello dedicato a Camille (che ho postato con gli acquisti del 9 giugno e che volevo ricamare per la taverna), che in realtà non è molto grande, ma ho usato il lino con cui ho fatto la borsa che ha una trama molto larga. Il colore è un DMC bordeaux 815 (chissà perchè non ho pensato di farlo in blu!). Volevo farne un cuscinetto da appendere ad un grazioso gancio in ghisa che ho acquistato in un negozietto a Monfalcone dove si fanno arrivare la merce dalla Francia e non è per niente caro


L'ho appeso sul comodino accanto al mio letto


Il ricamo è molto bello, ma purtroppo non ho fatto un bel lavoro di cucito: il cuscinetto è venuto sbilenco!


Visto che c'ero ho fatto anche la mia iniziale, velocissima, tratta da un De fil en aiguille

domenica 22 luglio 2007

Et voilà!

La cosa più bella, quando si ricama, è mettere l'ultima crocetta!
Questo è il risultato (sofferto!)



Vi piace come ho posizionato i cuori? E le frasi? Ho dovuto disfare parecchie volte sia perchè non mi piaceva come venivano le scritte, sia perchè gli schemi di Parolin erano sbagliati. Inoltre: basta crocette 1 su 1!!!
E questa è la parete (sulle scale) completa dei quadri fatti ultimamente



E per finire, Bianca: da quando è con noi è cresciuta di un chilo! Praticamente è raddoppiata!!!