^

venerdì 19 settembre 2025

Restyling borsa autunnale.

Dopo 12 anni la mia amata borsa è ancora perfetta, tranne i manici
 
 
Oltre ad averli sostituiti, ho aggiunto a mano un bordino a zigzag color azzurro, che mi piace molto, così da abbinare la borsa ai jeans, che solitamente compongono il mio look autunnale assieme alle tonalità del marrone (vestiario e accessori)
 
 
Come nuova 😍
 

lunedì 15 settembre 2025

Puntaspilli ricamato.

Spiego il post precedente: ultimamente ho molta voglia di riprendere l'ago in mano, purtroppo non ho idea di cosa ricamare. Di quadri ne ho piena la casa, di cuscini e cuscinetti pure. Ho moltissimi schemi ancora nuovi, decine di libri, mucchi di riviste, ma non riesco a trovare qualcosa che mi faccia battere il cuore e per cui dovrei perdere tempo e vista. Il punto croce è un tipo di ricamo molto impegnativo ma alla fine quello più gratificante. Per questo dev'essere per qualcosa che davvero piace e che sta bene con l'arredamento (vedi i miei quadri, che hanno tutti un posto specifico e che li ho cuciti apposta per quel posto. Non potrei mai spostarli da dove sono appesi 😁).
Girovagando fra siti vari, instagram e pinterest, ho notato moltissime ragazze fare dei piccoli ricami superveloci per ornare qualsiasi cosa, dai vestiti agli asciugamani, dai copricuscini ai portamonete, ecc... e sono bellissimi. Così, semplicemente, ho deciso di provarci anch'io, e che sarà mai?
Ho scelto il fiorellino più facile che potevo trovare, invece è stato una delusione. Anzitutto i petali risultavano troppo sottili tanto che ho dovuto farli doppi con due colori diversi e neanche così mi piacciono. In secondo luogo ho usato un vecchio cartamodello di Rakam che non viene più via nemmeno dopo vari lavaggi, quindi per nascondere il segno blu ho pensato di inserire delle perline. E' migliorato un tantino.
Ho deciso, alla fine, di farne un puntaspilli (che non mi serve 😕), usando un sottobicchiere in sughero dell'Ikea che mi avanzava ed aggiungendo degli spilli carini di Tone Finnanger che erano chiusi in un cassetto. Ho usato la colla a caldo, perciò è un pochino sbilenco.
Materiali
 

 Per prima cosa ho fatto un punto filza attorno a tutto il bordo ed ho tirato il filo per arricciarlo

 poi ho inserito la gommapiuma su cui ho attaccato un cartoncino

dopo aver tirato bene il filo per chiudere la gommapiuma, ho incollato un tondino di polistirolo per nascondere il tutto

 Infine ho incollato il cuscinetto al sottobicchiere

 Ed aggiunto le perline

venerdì 12 settembre 2025

mercoledì 10 settembre 2025

Copri ventilatore.

Un velocissimo  e semplice lavoretto a macchina per conservare adeguatamente in cantina il mio vitale ventilatore. A dire il vero quest'estate l'ho usato molto poco, perchè per me è stata un'estate bellissima: piovosa e fresca!
 
 
Il procedimento è molto semplice: ho cucito una specie di federa per cuscino, però ho arrotondato il lato superiore per conformarlo al ventilatore ed ho inserito un laccio in basso che, dopo aver tirato per chiudere questo sacco, ho bloccato con una di quelle clip a levetta (*) che solitamente si usano per i lacci dei capi sportivi.
* Ps: tutte le volte che elimino dei capi di abbigliamento vecchi, rotti, sdruciti, tolgo bottoni, clip, cinghie, decori vari, che conservo e riutilizzo.

lunedì 8 settembre 2025

Lampada touch.

Cercavo una semplice lampada senza fili, ricaricabile, e l'ho trovata scontata a 9 euro all'Emisfero. Ha tre tipologie di luce, ma un brutto "cappello" che ho subito nascosto con la mia amata stoffa a quadri e colla a caldo (lavoretto di 5 minuti 😆)
 

domenica 7 settembre 2025

Porta lettore CD.

Nel lontano 2011 feci un porta torte per mia figlia.
Ho un piccolo lettore CD che tengo in soggiorno ma che uso poco e che visivamente mi ha sempre dato un po' fastidio nonostante sia rosa e bianco (forse perchè è moderno, cosa che tendo ad evitare o nascondere, nel mio arredamento)

 
Non ci avevo mai pensato prima ma improvvisamente tre giorni fa mi è venuta l'idea di cucire un contenitore tondo per mimetizzarlo. Mi sono ricordata per l'appunto di quel portatorte ma non di come l'avevo fatto 😌. Perciò l'ho studiato passo passo, partendo dal coperchio che ho deciso di decorare con dei cuori della stessa stoffa che uso per tutto nel mio soggiorno e che avevo fatto anche sui cuscini del divano
 
 
E siccome volevo semplificare il più possibile il lavoro, ho pensato di usare della trapuntina con la stoffa su ambedue i lati. 
Ho tagliato due dischi, una lunga striscia in cui ho inserito la cerniera doppia, un rettangolo per lo schienale ed infine un rettangolo per il manico che ho voluto attaccare sullo schienale in modo che non si veda, ma allo stesso tempo utile se lo devo trasportare. Per le cuciture interne ho usato lo sbieco. Ecco le poche e strampalate foto che ho fatto nel mentre
 

Poi ho pensato di aggiungere un fiocchetto per nascondere i cursori della cerniera

 
Alla fine è stato semplicissimo farlo e sono molto soddisfatta di come è venuto, anche se leggermente troppo alto. Ho pensato di abbassarlo, non è difficile, ma lo farò più avanti perchè ho avuto parecchie difficoltà a mettere lo sbieco, soprattutto perchè (come dico da anni) la mia macchina fa i capricci ed ultimamente mi sono accorta che il lato sopra l'ago è bollente, quindi la devo spegnere di continuo per raffreddarla. Purtroppo non so a chi portarla per farmela riparare, perchè l'ultima volta che l'ho fatto mi ha solo peggiorato la situazione, quindi vado avanti a scongiuri!