^

mercoledì 17 settembre 2008

Aggiornamento.

Ecco come ho risolto con la chiusura: ho rivestito un bottone con il velluto fucsia e l'ho incollato su una calamita che ho staccato da una vecchia borsetta

 
 

Ed ecco Bianchina in un momento di relax

martedì 16 settembre 2008

Borsa autunnale.

Non riuscivo a resistere alla voglia di mostrarvela subito! L'ho appena finita, dopo aver, come al solito, fatto e disfatto un mucchio di volte! Non riesco a capire come fanno certe di voi a fare le cose in serie: io mi stanco subito, non riesco a fare due volte la stessa cosa, ho bisogno di sperimentare cose nuove. Ma avevo promesso a mia figlia di fargliela, quindi...
Questa borsa ha lo stesso procedimento di quella precedente, ma, ugualmente, non mi è stato facile confezionarla. Comunque ora che è finita ne sono orgogliosa, ma senz'altro la prossima dovrà aspettare qualche mese, prima che io mi metta a farla! Non so se dalle foto si capisce, ma il tessuto sottostante ed i manici sono in jeans con cuciture a fiori color fucsia (?), mentre il tinta unita fucsia (?) è in velluto. Non si vede bene, ma le due stoffe sono ampiamente compatibili, cioè il fucsia è lo stesso! Dentro ho abbondato in tasche e taschine, ed ho aggiunto il solito cartoncino rivestito per tenere rigido il fondo. Ho anche messo una pattella per chiuderla, cosa che ho inventato sul momento perchè non avevo nessuna istruzione sull'esecuzione, ma devo aspettare domenica perchè mia figlia mi dica se vuole un bottone a pressione od un semplice bottone colorato con asola. Credete che le piacerà?


 
 
 

(?): secondo me non è proprio fucsia, bensì un viola chiaro o un rosa scuro, boh!

lunedì 15 settembre 2008

Uff...

In questi giorni la voglia di fare è pochina. Sto aspettando un pacco da Casacenina che ho ordinato più di un mese e mezzo fa ed il fatto di non poter iniziare dei bellissimi lavoretti che ci sono in questo pacco, mi rende nervosa! Sarà anche per il fatto che qui da noi già da sabato siamo in pieno autunno, con pioggia, bora fortissima ed abbassamento drastico della temperatura. Solo adesso il sole sta facendo capolino, ma ormai non credo che si potranno ancora indossare le canottierine! Da un lato la cosa mette tristezza, ma dall'altro (se il tempo tiene ancora per qualche settimana) è una gioia entrare nell'autunno, per me la stagione più bella dell'anno: novità, colori caldi, intimità del focolare, castagne, ecc...
Sul fronte lavori: ieri sono riuscita soltanto a tagliare i vari pezzi di stoffa per confezionare la borsa autunnale a mia figlia, poi ho lasciato perdere perchè tutto ciò che si fa la domenica, si sbaglia. Ed in effetti ho fatto qualche piccolo danno! Così mi sono dedicata  a ripulire i disastri del maltempo in giardino ed all'arredamento della casa, cosa più soft. Mercoledì sono stata al Mercatone Uno di Monfalcone e mi sono comperata una mensola che mi serviva per coprire l'ultimo calorifero rimasto nudo, quello della mia stanza del cucito. Siccome il modello stona con il resto dell'arredamento, ci ho attaccato un pizzo alto per nasconderla un po'. Sopra ci ho messo una candelona che ho decorato con cartoncino, rafia e un piccolo rosario antico, come ho visto in molti blog nordeuropei, dove usano molto le medagliette con le Madonnine


 

Al Mercatone Uno ho anche acquistato questo portaposta molto carino: ne cercavo uno così da molto tempo, ma erano tutti molto cari (questo no! e ci sono anche altre cose della stessa serie)



Con questo, finalmente, ho finito di acquistare cose d'arredamento, oramai ho trovato tutto quello che mi serviva (per la pace di mio marito), ora non mi resta che abbellire le varie mensole con cose di cucito e di ricamo.
Per ultima cosa, ho finito anche la targa per la mia stanza (tutta a 1 €), orripilante, perchè non so dipingere, quindi ho usato dei semplici pennarelli per legno. Se qualcuna mi può dare un consiglio su cosa era più adatto disegnarci (le foglioline sono provvisorie), lo accetto volentieri!



Avviso: in questi giorni sto pochissimo al computer, perchè ho molti impegni in vista delle mie agognate ferie della prossima settimana. Perciò verrò a trovarvi senza lasciare commenti, ma mi rifarò la prossima settimana, promesso!

A presto
, Serena.

giovedì 11 settembre 2008

Coprirubrica telefonica.

Ehm... un pochino mi vergogno, perchè chissà cosa vi aspettavate che fosse!!! Non credevo di scatenare tanta curiosità, così non aspetto domani, ma vi mostro subito cosa ho fatto: un coprirubrica telefonica che ha una copertina orrenda! Ha la bella età di 11 anni, ma non osavo separarmene perchè ci sono mille appunti che possono sempre servire. E poi non riuscivo a trovarne una in sostituzione che stesse bene con l'arredamento blu/beige del soggiorno, così incompatibile per incompatibile, continuavo a tenere questa

 
Ora è tutta un'altra cosa e... credo di poterle augurare altri 11 anni!
 
 

mercoledì 10 settembre 2008

Fiordalisi.

Finalmente ho trovato un soggetto per un'idea che avevo in testa da qualche tempo. Per il momento vi mostro solo il ricamo, finito ieri, ed appena ho realizzato la cosa (?) ve la mostro!

giovedì 4 settembre 2008

Sweet bag.

Ribadisco: vado a periodi! Questo è il momento in cui ho una gran voglia di cucire a macchina. E sull'onda dell'orsetta di Tilda, ecco una borsina tratta dal libro Crafting Springtime Gifts, sempre di Tone Finnanger. Anche questa per mia figlia: è tutta l'estate che mi chiede una borsetta da abbinare ai jeans per le rare serate in cui esce con le amiche. Ma con il caldo che ha fatto in questi due mesi, ho sempre rimandato! Naturalmente ho dovuto adattare il modello alla sua età ed alle sue esigenze, quindi ho fatto le solite modifiche, aggiungendoci anche delle taschine interne. Ho solo un problema: non so che tipo di chiusura utilizzare (il modello del libro non ne ha). Potrei cucire due laccetti o metterci un bottoncino. Lo chiederò a lei, forse le va bene così. Peccato che fino a sabato io non riesca a fargliela avere!

 
 

Ora mi metto sotto con un'altra borsetta, più autunnale e capiente, per metterci i libri dell'università (è stufa di vestirsi di verde e rosa!!!).



AGGIORNAMENTO POMERIDIANO:
Ecco come ho risolto con la chiusura, con ciò che avevo a disposizione

 
 

e nell'interno, per tenere tesa la fodera, ho messo un cartoncino rivestito di stoffa

mercoledì 3 settembre 2008

Tilda's Bear.

Il mio primo lavoro tratto dal libro Sew Pretty Homestyle di Tone Finnanger: non credevo di farcela, anzi, ero sicura di creare un obbrobrio, invece, a mio parere, è carinissimo! Ho preparato ogni cosa domenica sera, tagliando le sagome dell'orso nella stoffa. Ieri ho cucito a macchina  i vari pezzi, li ho riempiti di ovattina, ho assemblato il tutto e l'ho rifinito: era già carino così, ma oggi ho aggiunto le toppe fiorate con cucitura a mano (punto festone). E' stato divertentissimo e mi piacerebbe farne degli altri in colori diversi. Ed ecco a voi Bear in passerella

 
 
 
 
 

sabato 30 agosto 2008

Alfabeto.

Rieccomi, più in forma che mai!!!
Il mal di denti è passato, fortunatamente è bastata una bella pulizia a fondo ed ora mi sento, oltre che bene, pure bellissima!
In effetti ho un bel problema con un dente che sta su per un pelino (ha solo tre millimetri di nervetto che lo tiene) e sotto è vuoto, ma finchè non decide di spaccarsi da solo, cerco di tenermelo stretto: alla veneranda età di 45 anni è bello sapere di avere ancora tutti i propri denti in bocca! Pensate che l'ultimo dente di latte mi è caduto a 22 anni, quando era già nata mia figlia! Ho sempre avuto il terrore, fin da piccola, di perdere i denti, soprattutto perchè a me piace ridere e non sopporterei di mostrare dei buchi vuoti o, ancora peggio, di avere roba finta in bocca!
Ma prima o poi dovrò rassegnarmi, mi sa...
Ed ecco cosa ho prodotto in questi giorni, con mooolta calma, nonostante il ricamo sia velocissimo da fare



E' uno schema free che ho trovato nel blog di Isabelle Vautier e che ho appeso stamattina assieme agli altri ricami

 

Ieri pomeriggio sono andata ad acquistare la cornice nel mio negozio di fiducia a Monfalcone (è identica a quella del Lis Sampler) e, nell'attesa che me la preparassero, sono passata nel negozio di stoffe e ne ho prese un po' di vari colori ed abbinamenti


Purtroppo a fiorellini non ne trovo mai.

Ed infine un piccolo barbatrucco che mi ero dimenticata di portare a vostra conoscenza: quando vado a fare la spesa, ho difficoltà a reperire i 50 centesimi o l'€uro per il carrello (tendo sempre a dar via la moneta, che mi dà fastidio) così mia mamma mi ha dato un suggerimento prezioso: si possono usare le vecchie 10 Lire, che occupano pochissimo spazio e che tanto siamo sicure di non spendere inavvertitamente!
 
Ciao a tutte ed a presto.

domenica 24 agosto 2008

Giovedì...

... ho finito di lavorare a mezzanotte. Rientro a casa, mi guardo la puntata registrata di Arsène Lupin (una meraviglia di regalo fattami dalla Rai dopo ben 35 anni che bramavo rivederlo, il mio primo ammore!!!), me ne vado a letto e... mal di denti!!! Non ho chiuso occhio tutta la notte.
Un ferocissimo mal di denti che mi sta attanagliando tutt'ora! E meno male che lavoro in uno studio dentistico! Ed il venerdì, nei mesi estivi, siamo chiusi (normalmente ne sono felice). Così vado di dentifricio, colluttorio, Aulin, Moment e... preghiere. Cerco anche di non mangiare, unica nota positiva:  forse con sta scusa riesco a calare un paio di chiletti!

Tutto ciò per dirvi che non tocco ago da ieri, quindi non ho nulla da mostrarvi se non la stupenda sigla della serie che mi ha fatto innamorare di Georges Descrières (avevo 10 anni!) e soprattutto della Francia


 
 
Aggiornamento settimana dal 25 agosto: sti s*****i della Rai me l'hanno soppresso!!! Etteppareva...

giovedì 21 agosto 2008

Mezzaluna.

Tempo fa ho acquistato, da tutto a 1€, una piccola cornicetta, l'ho dipinta con l'impregnante color noce e l'ho messa in un cantuccio in attesa di idee...
Poi, l'altro ieri, sfogliando il libro di Vautier/Parolin, ho visto un grande cuore da cui potevo estrapolare un ricamo che stesse bene in questa forma a mezzaluna. Così, in quattro e quattr'otto ho ricamato questa miniatura 1 su 1, ovviamente con le solite e dovute modifiche




L'ho appesa in taverna sopra la casetta (ricamata anch'essa con gli stessi motivi)



Il cuore che vedete sulla casetta è provvisorio, ne farò uno più piccolo, ma fa parte anch'esso degli ultimi cuori che ho cucito in questi giorni (mi diverto troppo)



Il brezel che ho attaccato sull'ultimo cuore è un'esperimento fatto da mia figlia, che vuole imparare ad usare il Fimo! Niente male eh?

giovedì 14 agosto 2008

My sewing room.

Come promessovi, apro le porte della mia stanza del cucito, anche se in altre occasioni ve ne ho già mostrato qualche scorcio, quindi non è una novità. Questa è la stanza dove passo la maggior parte del mio tempo libero, dove mi rilasso e dove esprimo la mia creatività. Un posticino tutto mio che ho arredato in modo da avere tutto sott'occhio e sotto mano, per praticità ma anche perchè mi piacciono le mensole, le collezioni, le "cianfrusaglie" per dirla tutta! Ed ogni mio piccolo ricordo di una vita ha qui una sua collocazione.
Quando mio marito vi mette piede, ha sempre pronta una critica:

"Quante monade! - Ma come te fa a star in mezzo a sto casin? - Quando te eliminerà un poca de roba? - Guai a dover piturar con tuti sti picandoli!" Eccetera...
Ed io:
"Ma chi te obliga a vegnir qua? - Nessun te ga invità! - Camina via e pensa ai tui, de obbi!"

Allora, iniziamo dalle scale che portano su: la foto, non so perchè, è venuta senza flash, ma queste pareti ve le ho già mostrate




Parete ovest con la finestra e la zona relax

 
 

Questa è la collezione completa dei ditali alla quale ho aggiunto una piccola mensolina lunga e stretta perchè c'era un buco vuoto!



E questa è la collezione di scatoline in porcellana che ancora non vi avevo fatto vedere



Parete sud con le librerie in cui trovano posto parecchie annate di Rakam, Le idee di Susanna, Benissimo, Casa in fiore, Tricot, RicAmare, Le idee di Casamia, De fil en Aiguille, ed altri libri ed enciclopedie varie di cucito, uncinetto, maglia e ricamo


 
 

Parete est (un casino)



In quel cestino nel mezzo della foto (sopra la cassettiera DMC) in inverno ci tengo i Ferrero Rocher! Ma una confezione da trenta mi dura sì e no un paio di giorni...



Ed infine parete nord, in cui c'è l'angolo stiro e cucito



Ovviamente questa e la posizione in standby, perchè quando stiro o cucio, la tavola da stiro viene spostata



Le foto danno un senso di profondità maggiore di quello che è in realtà, quindi la stanza sembra più grande di quello che è, ma è comunque molto spaziosa.
Grazie a tutte per la visita e buon Ferragosto.
PS: mi farebbe molto, ma molto piacere visitare i vostri angoli cucito, ci state?