^

giovedì 8 novembre 2007

Miniature.

    

Si legge in francese, tratto dal libro "Petits points & Toile de lin". Ho trovato una splendida cornicetta traforata a metà prezzo perchè mancante del pezzo d'appoggio (ma tanto io devo appenderla) e mi è venuta l'idea di un ricamo delicato 1 su 1. Ho scelto un lino beige scuro ed il moulinè bianco


Non so perchè ma non risalta per niente, anzi, sembra beige pure il filo: praticamente quando alzo gli occhi dal ricamo c'è nebbia fitta intorno a me!!!


Al centro vorrei ricamare la mia iniziale al posto dell'alfabeto proposto nel libro, ma devo ancora decidere.

Oggi è stato un giorno speciale: abbiamo portato Bianca dal "parrucchiere" per il suo primo bagnetto! Purtroppo da noi non si lascia lavare nemmeno il musetto, quindi è stata una scelta obbligata e pure costosetta. Meno male che non bisogna lavarla spesso! Le hanno pure tagliato le unghiette, lavato le orecchie e tagliato la frangia. E' uscita così



Scusate la foto, ma non si lascia fotografare, cioè si mette in posa ma al momento dello scatto si sposta veloce come un fulmine: questa è l'unica in cui si vede bene l'acconciatura con fiocchetto rosa. Ci riprovo domani. Ciao a tutte.

PS: sono stata nominata per un giochino in cui dovrei dire 8 cose di me che non sapete, ma credo che ormai sappiate tutto di me. In ogni caso appena me ne vado sotto le coperte ci penso (magari questo mi concilia il sonno) e domani vi faccio sapere.

domenica 4 novembre 2007

Bordini con rose gialle.

Ho ritrovato il primo ricamo "serio" che ho fatto quando sono stata contagiata da questa meravigliosa arte: sono due bordini ricamati con delle roselline gialle tratte, credo, da qualche "Le idee di Susanna" perchè quando ho iniziato nel 1988 leggevo solo questa rivista. Ora campeggiano sulle mensole del mobile del soggiorno a casa di mia mamma


venerdì 2 novembre 2007

Monte S. Michele.

Insomma, ieri, con quella splendida giornata calda ma a tratti infastidita da refoli di bora gelida, non si poteva certo rimanere chiusi in casa, specialmente per Bianca. Ecco come si presentava il cielo 



Ma non si sapeva dove andare così, dopo mille discussioni, abbiamo optato per Monte S. Michele, teatro della prima guerra mondiale e luogo pieno zeppo di trincee (c'è anche un museo con i cimeli di guerra). Non ci andavamo da parecchi anni e non ricordavo fosse così bello, specialmente in questa stagione. Ma lascio parlare un po' di foto




















giovedì 1 novembre 2007

I love stitching.

Mentre aspetto che la mia tribù si prepari per uscire (io sono già pronta), vi mostro il banner che ho finito di cucire stamattina. Mi ha dato l'idea Lucy in un suo commento e mi sono chiesta "perchè no?".
Tempo fa ho acquistato due accroches appositamente per abbellire qualche banner, ma non avevo mai pensato seriamente di farne uno. Il risultato non mi dispiace

 

Ora scappo, buon pomeriggio a tutti.

2/11 piccola rettifica:



Non mi piaceva il fiocco di rafia che ho messo ieri, così ho arricchito il tutto con l'aggiunta di un pezzetto di nastro rustico blu.

Tutti i santi.

Auguri a tutti!
 
Noi, per iniziare bene, ce ne andiamo alla SS. Messa (non so voi, ma io in questo periodo ne sento fortemente il bisogno e non intendo per i miei problemi!)
e nel pomeriggio porteremo Bianca a fare una bella passeggiata.

Vi auguro una bellissima giornata tiepida ed assolata da passare felicemente con chi amate.

mercoledì 31 ottobre 2007

Tende per la cucina.

Il 26 maggio vi ho promesso di postare le foto delle tende che ho fatto personalmente per la cucina che ho arredato in colori bordeaux, verde e frutta.
Allora: ci sono una finestra ed una porta, ovviamente fuori misura per le tende standard! Così ho comperato le tende bianche e con la stoffa ho dovuto fare un gioco di tagli per rifinire le tende e farle della misura giusta (per prima cosa ho tagliato il bordo in pizzo della tenda bianca ed in mezzo ho inserito la stoffa).
Le tende sono a vetro per occupare il minor spazio possibile e senza le mantovane perchè non le trovo adatte ad una cucina. Inoltre la mia è molto rustica e povera, e le mantovane arricchiscono (ora che ci penso ho solo una mantovana in tutta la casa!).
E' stata una cosa complessa, ma soddisfacente. Questa è la stoffa che ho usato



questa è la finestra


questa è la porta


il sopra della tenda per la finestra


e il sotto


il sopra della tenda per la porta


e il sotto rifinito a sbuffo


Dopo dieci anni sono un pochino sbiadite, ma non fa niente: mi piacciono un casino e le userò finchè non avranno i buchi!

Il mio Autunno.



martedì 30 ottobre 2007

Grazie.

Il mio blog è aperto da 9 mesi e già mi avete visitata 30.000 volte! Grazie a tutte/i. A questo punto mi rendo conto che è doveroso, da parte mia, lasciare da parte tutto il resto per dedicare qualche minuto anche a voi, che non vi dimenticate mai di me, quindi vi chiedo scusa se ho lasciato passare così tanto tempo dall'ultimo post. Non sto passando un buon periodo, ma ho scelto di concentrare questo blog solo sui lavori manuali, quindi non perdo tempo con le mie lagne.


 

In tutti questi giorni non ho fatto molto, non ero nello spirito, ma c'era anche un altro motivo: aspettavo delle stoffe ordinate su Casa Cenina per poter iniziare qualcosa. Ovviamente ci sono i soliti ritardi postali ed io volevo sviare un po' la testa con qualcosina di leggero, così ho trovato questo schema free di Passione Ricamo (che avevo scaricato un bel po' di tempo fa) ed un pezzetto avanzato della stoffa con cui ho ricamato le 4 Stagioni. Ne farò un quadretto da appendere nello stanzino da cucito 


La foto l'ho scattata stamattina, adesso è quasi finito ma dovrei rifinirlo con il filo blu e non so se mi piacerà: di solito uso rifinire con la tonalità più scura dei vari colori che uso, cioè dov'è ricamato nelle tonalità gialle rifinisco con il giallo più scuro, ecc... Anzi ora che ci penso, credo proprio che farò così.
E finalmente oggi, dopo un'eternità (!), mi è arrivato il pacco con le suddette stoffe: un raggio di sole nella nebbia! Devo solo decidere il prossimo ricamo



Infine un pensierino che ho fatto la scorsa settimana per mia sorella (non volevo andare a trovarla a mani vuote): un festone ricavato da una stoffa natalizia composto da tanti piccoli cuscinetti appesi con delle mollette in legno colorato. Lo so, è un po' prestino, ma chissà quando la rivedo!

 

domenica 21 ottobre 2007

A gentile richiesta.

Ecco dove ho appeso il sacchetto (non in soggiorno ma sulle scale, accanto ad altre composizioni rustiche!)

 

Ah, sì, ho cucito il fondo a mò di scatola, così può contenere anche un vasetto per i fiori freschi.

sabato 20 ottobre 2007

Io le castagne...

... le cucino così:

- faccio il taglio su tutti e due i lati anzichè su un lato solo, così si aprono più facilmente;
- le metto sul piatto crisp del forno a microonde e posiziono su 650° ;
- giro la manopola su CRISP;
- seleziono 10 minuti (per i marroni 13).
A metà cottura le rigiro.
Se eventualmente mi sembrano crudine, lascio ancora un minuto, un minuto e mezzo, ma bisogna stare attenti perchè, anche se vengono tolte dal forno, continuano a cuocere e c'è la possibilità che induriscano troppo.  Spellarle immediatamente.


 

Oggi le ho cucinate per me e Bianchina, per consolarci per il fatto che eravamo sole, solette a casa in questo splendido sabato assolato (ma freddo).


Ah sì, dimenticavo di dire che sono squisite!

Vabbè dai...

... questa ve la devo far leggere, tratta dal blog di Silvia (e letta proprio oggi, dopo che ho litigato per un'ora e mezza con mia figlia! e che ci ha fatto far pace perchè ci siamo messe a ridere a crepapelle):

La mamma è quella che...

... ti insegna a rispettare il lavoro degli altri: "Se dovete ammazzarvi, fatelo fuori di qui che ho appena pulito!"
... ti insegna a rispettare le tempistiche di lavoro:"Se non pulisci la tua camera entro domenica, ti faccio pulire l'intera casa per un mese!"
... ti insegna a pregare: "Prega Dio che non ti sia caduto il sugo sul tappeto!"
... ti insegna la logica: "Perchè lo dico io, ecco perchè!"
... ti insegna ad essere previdente: "Assicurati di avere le mutande pulite, non si sa mai... se fai un incidente e ti devono visitare!"
... ti insegna l'ironia: "Prova a ridere che ti faccio piangere io!"
... ti insegna la tecnica dell'osmosi: "Chiudi quella boccaccia e mangia!"
... ti insegna il contorsionismo: "Guarda che sei sporco dietro, sul collo!"
... ti insegna la resistenza: "Non ti alzi finchè non hai finito tutto quello che hai nel piatto!"
... ti insegna a non essere ipocrita: "Te l'ho detto mille volte di non farlo, non far finta di niente!"
... ti insegna il ciclo della natura: "Come ti ho fatto, ti disfo!"
... ti insegna il comportamento da non tenere: "Smettila di comportarti come tuo padre!"
... ti insegna cos'è l'invidia: "Ci sono milioni di poveri bambini che non hanno genitori meravigliosi come noi!"

A casa mia c'erano solo delle piccolissime modifiche agli insegnamenti di cui sopra (famiglia con 3 figli):

... se volè mazarve, andè fora de qua;
... preghè Dio che non sia successo niente de grave;
... dovè far cussì perché lo go deciso mi!
... gavè le mudande nete? Ve gavè lavà? No se sa mai che ve capiti un incidente!
... come ve go fato cussì ve disfo!!!

Inoltre:

(papà)...se no ste boni ve sbatto come una susta!
(mamma)... ve dago una sberla che el muro ve  ne dà un'altra!!!

e dulcis in fundo...

(mamma)... che Dio ve smerdi! 


Ah, che ricordi!!!

giovedì 18 ottobre 2007

Minirifugi per passerotti.

Ho una caterva di giornali con migliaia di schemi per punto croce, che non so di avere. Un mesetto fa, quando cercavo cosa ricamare al mio nipotino, ho ripreso in mano tutti i vecchi (e nuovi) "Le idee di Susanna" e mi è capitato sotto gli occhi questo carinissimo sacchetto. Non so come mai mi sia sfuggito quando l'ho sfogliato la prima volta! Non è in tema con la stagione di adesso, ma sta molto bene nel mio soggiorno ed è stato superveloce da fare. Lo appenderò a mò di quadretto e magari all'interno ci metterò dei fiori secchi o, ancora meglio, delle spighe. Eccolo qui


un sacchetto rustico tratto da "Le idee di Susanna" del giugno 2006.