^

sabato 23 giugno 2007

Tenda con disegni di montagna.

In questi giorni fa un caldo bestiale e non si respira: non so voi ma io non ho voglia di fare niente, eppure ho mille cose da fare. Quindi ho dovuto lasciare da parte il mio amato punto croce per riuscire a conciliare i lavori dovuti con un po' di riposo rigenerante. Quello che più mi fa arrabbiare è il fatto che, siccome la notte devo lasciare le finestre aperte perchè entri un po' d'aria, non si possa dormire a causa dei vicini!!! Stanotte il mio vicino è rientrato alle 2,45 ed ha fatto un casino con il cancello e la portiera della macchina. Poi (non so dove trova le forze) se ne è andato via stamattina alle 6,45 rifacendo casino con le portiere ed il cancello. A questo punto mi sono arresa e mi sono alzata: ormai chi riusciva più a prender sonno! Ma di solito sono gli "operatori ecologici" per la raccolta differenziata porta a porta che non mi lasciano dormire, perchè vengono alle due di notte con quel camion rumoroso e puzzolente e fanno abbaiare la cagna del mio vicino di cui sopra. Si prospetta un'estate difficile e purtroppo non possiamo permetterci l'aria condizionata. Pazienza, tanto fa male. Speriamo che non faccia caldo come nel 2003!
In mancanza di nuovi aggiornamenti sui miei cuori di Parolin, vi mostro le foto della mia amata cucina dell'appartamentino di 40mq di cui vi ho parlato spesso e che ho dovuto lasciare ai nuovi inquilini visto che era fatta su misura.
Siccome adoro la montagna (se potessi andrei a vivere in Trentino o in Carnia o in Austria o in Baviera ecc....) e quella casa aveva la finestra della cucina che si affacciava sul monte con la Cava Faccanoni, avevo l'illusione di essere in montagna, così ho arredato la cucina con oggetti tipici (che ho trasferito nella taverna che ho adesso e che vi posto più sotto). Ecco la cucina


 
 
 
 

Non si vede bene, ma questa cucina era anche salotto (avevo messo un minidivanetto sull'altro lato), perchè la casa era troppo piccola. Poi c'era ancora il bagno con doccia e la camera da letto. Queste sono foto molto vecchie, poi l'arredamento ha subìto delle trasformazioni  perchè ho aggiunto altri ricami e altre cose montanare. Ad esempio ho fatto anche un'altra tenda molto bella che volevo fotografare adesso (come ho fatto con questa in cui si vedono le pieghe perchè la tengo in un cassetto non sapendo come riutilizzarla) ma ho scoperto che l'ho tagliata per estrapolare dei ricami da incorniciare per la taverna

 

Tutti tratti da "Le idee di Susanna". E visto che ci sono ecco uno scorcio della mia taverna con uno dei quadri più belli che ho fatto: un bellissimo camoscio ricamato su Aida (!)

 

Siccome l'arredamento della taverna  non è ancora definitivamente montanaro, ho pensato di ricamare tutti i Parolin che ho acquistato ed appenderli qui, al posto degli orrendi quadri di mio marito che non c'entrano niente e che ho appeso solo per farlo contento (ma troverò loro un altro posto!). Penso che i Parolin ci stiano molto bene, visto che è uno stile abbastanza tirolese.

giovedì 21 giugno 2007

Portaoggetti con cucciolo.

Il 10 maggio vi ho scritto che,  prima di abitare qui, ho avuto un appartamentino minuscolo ma molto grazioso, di cui ho molta nostalgia e di cui vi avevo promesso di postare qualche foto, che però devo ancora scannerizzare. Quindi oggi vi mostro solo dei lavori ed inizio con la foto di un portaoggetti su cui ho ricamato un cucciolo tratto da un vecchio "Le idee di Susanna": come si vede mia figlia era ancora piccolina (avrà avuto 6 anni) 

 
 

Il portaoggetti era appeso nel bagno, adesso lo usa mia figlia nel suo armadio. Ho ricamato anche questa F di Francesca per farne un quadretto, ma siccome la stoffa ai lati si è sfilacciata, non so come rimediare per riutilizzarla. Accetto suggerimenti (come quadretto non mi piace)

martedì 19 giugno 2007

Copertina trapuntata.

A quelle di voi che mi chiedevano se la Cucciola funziona, rispondo che oggi mia figlia ha fatto una copertina molto carina, solo che, siccome ha imparato subito ad usarla, ed è molto brava (non credevo), poi si è impossessata della MIA macchina da cucire per rifinirla con un trapunto. E devo dire che non è niente male, per essere il primo lavoro in assoluto che fa!!!
Tutta sua madre!


 
 
 

Però, per farle fare questo  lavoro,  di cui  è  molto soddisfatta,  ho dovuto darle una motivazione, che vi svelerò lunedì. Sta già pensando di cucire qualcos'altro.
In definitiva, consiglio la Cucciola a chi vuole imparare a cucire.

sabato 16 giugno 2007

Collezione ditali - thimbles.

  Ho accennato in un commento di gennaio, di avere una bellissima collezione di ditali, ma finora ho dimenticato di postarne le foto. Siccome ieri alla Fiera di Trieste mia figlia me ne ha comperato uno (quello bianco con il panda che si vede nella penultima foto), approfitto per mostrarvela completa:


 
 
 
 
 
 
 
 

Nella panoramica si vede anche il certificato del corso di taglio e cucito che ho fatto soprattutto per imparare a tenere il ditale, perchè mia mamma mi criticava sempre che cucivo senza: "una brava ricamatrice o sarta non può non usare il ditale"! Così ho deciso di fare questo corso nel lontano 1998 unendo l'utile al dilettevole: ho imparato a farmi una gonna e un paio di pantaloni. Da quella volta non ho più cucito abiti, ma uso perfettamente il ditale!!! E mi è venuta la mania di collezionare ditali vedendo la collezione della maestra. Così da quell'anno le mie ex colleghe, quando andavano in viaggio in giro per il mondo, me ne portavano uno: dalla Sardegna, da Firenze, dall'Egitto, dall'Olanda, dal Mar Rosso, da Parigi, da Lanzarote, da Korcula, dalla Turchia, dall'isola di Minorca, dalla Grecia e tanti altri, anche orientali, di  cui non ricordo la provenienza perchè purtroppo non c'è scritto il nome. Ma non solo loro, anche mia figlia da Vienna, da Praga e da Sirmione, mia mamma da Lourdes, mia sorella dalla Francia, io da Padova (ho anche quello di S. Antonio) e da Udine. E ce ne sono anche di strani, con pupazzetti o animali sopra, a forma di boccale, di gufo, in vetro, in porcellana, in legno e in metallo. E ne ho anche due da uomo: cioè con il buco in alto (forse gli uomini hanno un modo diverso di tenere l'ago e quindi di pungersi!). I più belli e particolari li tengo nella vetrinetta (quella con lo specchio).

giovedì 14 giugno 2007

De fil en aiguille.

Il postino ha suonato alla porta: evviva!!! Mi sono arrivati i 4 numeri arretrati che ho ordinato della Hors Série. Ma il numero di giugno ancora no. Forse iniziano con luglio?


Se vedo qualcosa che mi piace ve lo faccio sapere. Ciao.
AGGIORNAMENTO 16/6:
ecco una miscellanea, tratta dai giornali qui sopra, di lavori che mi piacerebbe ricamare



Sono uno più bello dell'altro, specialmente quelli di montagna o questo sampler azzurro a destra, tutto mare.

Ulteriore aggiornamento.

    

Mah... Voi che ne dite? Non era esattamente quello che avevo in testa, cioè sì, però c'è troppo spazio fra una parola e l'altra



In effetti la scritta l'ho distanziata giusta, solo che con la ghianda nell'angolo, "nel" e "mio" sembrano attaccate. Grazie per i suggerimenti (sono ancora in tempo a disfare, anche se proprio non mi va!).

mercoledì 13 giugno 2007

Bavaglino Disney.

Tre anni fa ho ricamato questo bavaglino per la nipotina della mia vicina di casa. Purtroppo ho fatto la foto prima di ricamare il nome Noemi, perchè ancora non lo sapevo. L'ho ricamato nello spazio a sinistra in carattere "comic".
Peccato, nel complesso, era venuto davvero bene


martedì 12 giugno 2007

Piccolo aggiornamento.

      

Ho finito, a fatica, il primo cuore di Parolin

lunedì 11 giugno 2007

Lenzuolo con bordo all'uncinetto.

Ieri pomeriggio mi sono assaporata il film "Piccole Donne" con Winona Ryder e Gabriel Byrne (uomo dal grande fascino che nel film  interpreta  esattamente l'uomo dei miei sogni: galante, gentile, romantico, un po' timido ma con carattere. Ma dove sono finiti?) ed ho anche pianto, come tutte le volte!
Quanto avrei voluto essere Jo!!!
Avrò letto il libro almeno una ventina di volte, finora, e guardato le tre versioni del film tutte le volte che le hanno trasmesse alla tele, ma non mi stanco mai. Mi sono sempre immedesimata in Jo, quella indipendente, che le piace leggere e scrivere, che si rintana nella soffitta e mangia le mele, che conserva nei bauli i ricordi d'infanzia.
E vivere nel 1850, epoca di pizzi e merletti, di case arredate con gusto, di semplicità, di paesaggi verdi e di casette.
Ho cercato di riprodurre a casa mia tutto questo, anche se con scarsi risultati. Purtroppo ci sono: la televisione, il telefono, il ferro da stiro, il computer, la lavatrice e il forno a microonde! Cose di cui non si può fare a meno e che non riesco a nascondere come ho fatto con il frigorifero e il forno tradizionale, che sono incassati nella cucina in legno verde!
Insomma, sono molto romantica e sognatrice.
E se qualcuno vuole regalarmi qualcosa, dev'essere di gusto antico, magari fatto con le proprie mani, non voglio niente di moderno e di stampato (e tanto meno in plastica)! Così, qualche annetto fa, mia mamma, su mia richiesta, mi ha fatto ad uncinetto un bellissimo bordo per il lenzuolo del mio letto matrimoniale



Non è romantico? Mi ha fatto anche altre lenzuola e qualcosa anche per il corredo di mia figlia che posterò un po' alla volta.

sabato 9 giugno 2007

Acquisti vari.

Sabato 2 giugno vi ho anticipato di aver fatto un ordine su Casa Cenina. Bene, ieri mattina mi è arrivato il pacco (sono stati velocissimi!)


che considero regalo di compleanno di mio marito, visto che mi ha dato i soldi lui (e visto che non mi ha fatto altro!). Prima di tutto vi mostro cosa ho acquistato per mia figlia, con la speranza che impari a cucire

  
Purtroppo non so se siamo noi a non aver ancora capito come si usa, o se è difettosa. Il filo si inceppa ed esce dall'ago in continuazione


E meno male che hanno detto che non è assolutamente un giocattolo, ma una macchina da cucire portatile per fare addirittura l'orlo ai jeans!
Poi ho acquistato questi meravigliosi schemi di Renato Parolin che non vedo l'ora di ricamare



 
 
 

Come vedete ho dedicato anche uno schema al mio blog!!! L'unico dei quattro che sembra difficilotto è Serenità, che ha delle misure considerevoli.
Infine ho preso anche un regalino per mia sorella ma non posso mostrarvi la foto perchè altrimenti non sarebbe più una sorpresa per lei. Vi posso solo dire che è una cornice che ha una forma particolare, quindi dovrò trovare uno schema in tema.


Ed ora vi espongo un problemino che vorrei mi aiutaste a risolvere: ho acquistato questa piantina




in un supermercato (la foto l'ho fatta lo stesso giorno, adesso non è più così), quindi non mi hanno saputo dire dove va collocata per vivere e come devo annaffiarla. Non so assolutamente il suo nome. Fatto sta che l'ho posizionata in casa in piena luce e l'ho annaffiata regolarmente, ma purtroppo sta indebolendosi, nel senso che non ha più la forza per stare bella dritta (non so se mi sono spiegata). Allora ho pensato di averle dato troppa acqua, così l'ho lasciata per qualche giorno senza, ma non ho visto miglioramenti. Forse è una pianta da esterno? O devo metterla all'ombra? Mi dispiacerebbe che morisse, quindi se mi potete aiutare ve ne sarei grata.

AGGIORNAMENTO 19/6:
la piantina è morta. Ho provato di tutto, ma purtroppo non sono riuscita a trovare il posto giusto per farla vivere. Probabilmente soffre il caldo ed in casa mia non c'è un posto fresco e soleggiato: al limite buio e umido. Ma anche lì non andava bene.

venerdì 8 giugno 2007

Camicetta blu.

Semplicemente... Renata  Beata me che ho questa fantastica sorella!!! Lei cuce di tutto, ma è specializzata in abbigliamento: come ho già detto il 31 gennaio, lei sa fare anche i pantaloni per il suoi figli!
Ho ricevuto stamattina la camicetta che mi ha creato su un mio desiderio. Siccome ho molte imperfezioni da nascondere, non riuscivo a trovare una camicetta che avesse queste particolarità: lunghezza fino a metà coscia; senza maniche; collo a barchetta per nascondere il mio problema alla tiroide; svasata per dare un senso di femminilità ma non troppo aderente per non vedere le "mulze" (leggi: maniglie dell'amore o rotolini); blu che è il mio colore preferito e sta bene con i jeans; ed infine un tessuto leggero, perchè dicono che questa sarà un'estate torrida ed io soffro molto il caldo. E poi un vedo/nonvedo che non fa mai male!
Insomma nei negozi non riuscivo a trovare qualcosa di così preciso o se c'era costava un ufo. Allora mia sorella si è offerta di farmene una ed io ne sono felicissima! E' proprio come la desideravo, praticamente perfetta, di alta sartoria!!! Ed io mi sento bellissima



Avete notato le punte? E di lato ci sono gli spacchetti, ma nella foto, purtroppo, non si vedono!
Più avanti posterò anche le maglie in pile che ha fatto a Natale per me e mia figlia. Grazie Marina, sei un tesoro!!!
PS: Sabato 9 giugno sera: ho festeggiato con una pizza il mio compleanno (ovviamente in ritardo) ed ho indossato la camicetta


giovedì 7 giugno 2007

Piccolo aggiornamento.

   

Questo  ricamo va davvero a rilento. Sicuramente non mi cimenterò mai più in un lavoro 1 su 1! Vabbè, non sto qui a spiegarvi tutti gli inconvenienti che sto incontrando, sarebbe troppo lunga... In ogni caso non vedo l'ora di finire il lavoro complessivo che ho in mente. Secondo me verrà fuori una cosa carina

Asciugamano.

Questo asciugamano è stato uno dei miei primi lavori a punto croce: l'ho ricamato per mia figlia che ha fatto le elementari a tempo pieno



 Lo sta usando ancora adesso!

martedì 5 giugno 2007

Buon compleanno a meee!!!

 

Oggi è il mio compleanno, quindi ho pensato di fare questo test che ho visto in giro, per parlare un po' di me:





   
SE FOSSI, SAREI:
 
  1) UN DOLCE: gelato
  2) UN FRUTTO: melone
  3) UNA CITTA': Vienna
  4) UN NOME: Serena Maria
  5) UN INDUMENTO: jeans
  6) UN CIBO: pizza alle melanzane
  7) UNA STANZA DI CASA: soffitta
  8) UN ANIMALE: criceto
  9) UN NUMERO: 5
10) UN COLORE: azzurro
11) UNO SPORT: passeggiata…
12) UNA MATERIA SCOLASTICA: storia
13) UN MESTIERE: segretaria d’azienda
14) UN LUOGO: montagna
15) UN FILM: Il codice da Vinci
16) UNA LETTERA DELL'ALFABETO: S
17) UN GIORNO DELLA SETTIMANA: mercoledì
18) UN MESE: giugno
19) UNA FIABA: Lilli e il vagabondo
20) UNA CANZONE: Spaccacuore
21) UNA BEVANDA: acqua minerale naturale
22) UNO STRUMENTO MUSICALE: pianoforte
23) UN PROFUMO: Samsara
24) UN GUSTO GELATO: bacio
25) UN FIORE: ortensia
26) UN SENTIMENTO: amore
27) UNA PAROLA: rispetto
28) UNA REGIONE D'ITALIA: Friuli - Venezia Giulia
29) UN PREGIO: l'ordine
30) UN DIFETTO: troppo perfezionista
31) UN'ABITAZIONE: la nostra
32) UN ALBERO: ulivo
33) UNO STATO: Italia
34) UN SOPRAMMOBILE: bomboniera
35) UN PIANETA: Mercurio
36) UN ELETTRODOMESTICO: forno a microonde
37) UN MEZZO DI COMUNICAZIONE: lettera scritta a mano
38) UN PECCATO CAPITALE: gola
39) UN PERSONAGGIO STORICO: Michelangelo
40) UNA PARTE DEL CORPO: mani
41) UN'EMOZIONE: gioia
42) UNA STAGIONE: autunno
43) UNA FESTA: compleanno
44) UN ELEMENTO: aria
45) UN EVENTO ATMOSFERICO: bora
46) UN'ORA DEL GIORNO: la 25esima
47) UN POLITICO: non saprei
48) UN’ATTRICE: Edith Gonzales
49) UN MEZZO DI TRASPORTO: bicicletta
50) UNA MACCHINA: la nostra
51) UN PRESENTATORE: Paolo Bonolis
52) UN CALCIATORE: Gennaro Gattuso (sono milanista!)
53) UN TELEFILM: Colombo
54) UN VIDEOGIOCO: Tomb Rider
55) UNA PAROLACCIA: ******* ***