^

domenica 28 ottobre 2012

Ora legale.

Non capisco perchè non si possa tenere tutto l'anno l'ora legale! Non ne posso più di spostare lancette su 18 orologi di casa, più 3 cellulari e tre orologi da polso rispettivamente miei, di mio marito e di mia figlia. Dicono che così si dorme un'ora in più, ma questo succede solo il primo giorno, mica i successivi 5 mesi, visto che le ore del giorno sono sempre 24!
E lo sbalzo che ci rintrona tutti è dovuto solo al cambiamento: se l'ora legale rimanesse per sempre, non ci darebbe nessun fastidio, visto che diverrebbe un'abitudine. E poi è molto più bello avere un'ora in più di luce nel pomeriggio, anzichè la mattina, visto che comunque di deve uscire per andare al lavoro o a scuola, e quindi quale consumo di luce c'è in casa? Invece avendo un'ora di buio in più nel pomeriggio, la luce viene accesa prima, quindi perchè non risparmiare milioni di Euro anche in inverno? Ci risparmierebbero pure tanti problemi in più.

giovedì 25 ottobre 2012

Puff...

... si sta proprio bene qui!

mercoledì 24 ottobre 2012

Piumone matrimoniale...

... Ikea.
Non mi è mai passata per la testa l'idea di acquistare un piumone per il letto. Per anni ho perso circa mezz'oretta al giorno per rifare il letto (lo so, sono una perfettina) bello teso, lenzuolo ad angoli, lenzuolo di sopra, trapuntina, trapuntina, trapuntina, trapuntina e trapuntone (qui, in inverno, fa un freddo cane anche se siamo a 0 metri sul livello del mare!), il tutto perfettamente coordinato nei colori. Poi mio marito, per entrarci, disfaceva tutto in un secondo, il lenzuolo andava di qua e le trapunte di là, un macello.
Non ho mai fatto nemmeno troppo caso al fatto che mia figlia mi raccontasse ogni tanto di aver rifatto il letto in due secondi netti, o di quanto abbia patito il caldo la notte sotto il piumone.
Ma ho sempre fatto caso, invece, al fatto di quanto siano costosi i piumoni, specialmente i copripiumoni!
Poi, un mese fa, mi scatta qualcosa in testa, anche in previsione di avere di nuovo tutte quelle tonnellate di coperte che, con l'avanzare dell'età, mi spezzano la schiena e che non riesco più a sopportare perchè la mattina mi alzo più stanca del giorno prima. Allora chiedo delucidazioni approfondite a mia figlia, entusiasta di darmele. Così, mentre siamo all'Ikea, le chiedo consiglio sulle varie gradazioni di calore dei piumoni esposti. Alla fine, con la sua piena approvazione, un po' meno da parte di mio marito che è titubante, eccolo: Mysa Ronn, gradazione 6 (la più alta), piume d'anatra,  € 49,99! E' mio, non importa se scalda o meno, costa poco, è bello grande 240x220, "ideale per chi di notte sente freddo e vuole un imbottito caldo". Come prova va più che bene, se poi non funziona vorrà dire che lo metterò sopra tutte le varie trapuntine/trapuntone.
Tra parentesi vorrei sapere perchè quando dò un consiglio a mamma/sorella/figlia io, nessuna mai lo segue, io, invece, mi fido sempre di quello che mi viene consigliato dalle sopraddette e faccio, o perlomeno ci provo, ciò che mi dicono, chiusa parentesi.
Per il copripiumone ho speso di più, però ci sono ben quattro federe e la stoffa è bella scivolosa sulla pelle (sembra seta, sarà rasatello), di un improbabile colore che stona tantissimo in camera, ma era l'unico che stonasse di meno.
Arrivo a casa, apro il paccone striminzito ed ecco un'esplosione di piumone che non finisce mai! Bellissimo!
Unica pecca, che non mi è stata prospettata dalla mia figliola, è il fatto che il piumone, nel copri, non sia fisso. Per metterci il copri ci vogliono muscoli d'acciaio e tanta pazienza. Bisogna anche entrarci, quasi quasi. Mia figlia mi fa: "basta che tu infili l'angolo, lo posizioni bene nel rispettivo angolo del copripiumone, lo tieni stretto con la mano e tiri". Sì, tutto bello, solo che poi, facendo lo stesso con l'altro angolo, mi si disfa il primo!
IDEONA! Anzi, CREAZIONE MIA PERSONALE, visto che non ho trovano nulla in internet che rassomigliasse alla mia idea. Cioè, nessuno ci ha pensato, almeno credo e spero.
Comunque eccola: fettuccia.
3 metri di fettuccia, da dividere in 12 pezzetti da 25 cm.
4 cuciti sul bordo alto del piumone e 2 agli angoli di sotto 
4 cuciti sul bordo alto interno del copripiumone e 2 agli angoli interni di sotto
si rovescia il copripiumone e si allacciano le rispettive fettucce
FINE.
Ecco le foto esplicative:
(prima di cucire la fettuccia ho lavato il copripiumone, lavo sempre tutte le cose di stoffa appena acquistate: se sono imballate perchè così tolgo quella particolare colla che hanno quando sono nuove, gli abiti perchè mi fa schifo sapere che qualcuno li ha toccati ed indossati per prova prima di me)

SCHEMA

 PIUMONE

COPRIPIUMONE

Ora gli angoli sono perfettamente tirati, il piumone va messo sotto il materasso unicamente lato piedi ed io ci metto 0,5 secondi a rifarlo la mattina.
Senza contare che si sta benone al calduccio ma senza patire il peso delle trapunte e che anche mio marito ne è felice.
Mia figlia mi ha assicurato che mi riscalderà anche quando ci saranno 0 gradi, perchè il piumone è fatto in modo da mantenere costante la temperatura corporea.
GRAZIE, FRANCY!

Idea creata da me.

lunedì 8 ottobre 2012

Renne Tilda.

Fora el dente, fora el dolor.
Il pensiero di cosa regalare alle mie colleghe, quest'anno a Natale, è svanito come per incanto! Per la prima volta mi sono avvantaggiata addirittura di quasi 3 mesi! Era mio desiderio, da molto tempo, cucire le renne, per il loro musino simpatico, ma non sapevo cosa farne o a chi regalarle. Credo che, abbinate ad un panettoncino oppure a qualche cioccolatino o mandorlato, è il regalo ideale perchè per niente impegnativo per chi lo riceve, ma senz'altro gradito


Credo che farò bella figura con poco, o almeno lo spero!

mercoledì 26 settembre 2012

Lavori in corso...

Siccome a Natale mi ritrovo sempre a non saper cosa regalare alle mie due colleghe ed alla moglie del mio capo, quest'anno ho deciso per tempo cosa fare, ed ecco il mio work in progress...


A presto, con le foto dell'assemblamento.

Ps: nel mentre cucivo, che finalmente mi è venuta la voglia, mi sono messa ad ascoltare un paio delle mie vecchie cassette musicali. Erano anni che non le tiravo fuori, visto che oggidì ci sono i CD,  e siccome avevo paura che non funzionassero più, e sarebbe un vero peccato buttar via ottanta cassette (o magari addirittura l'unico mangianastri che ho e che per fortuna funziona),

 

ho scelto Riccardo Cocciante, mio primo e grande amore, per fare la prova. Ebbene, non vi dico le emozioni che ho provato nel risentire la sua calda e ruvida voce. Mi sono ritornati in mente vecchi ricordi e momenti emozionanti vissuti da ragazza. Anche Baglioni e Battisti sono stati importanti per me, ma come Cocciante non c'è nessuno, mai. La sua voce è unica.
La canzone che amo di più di lui è Primavera, non solo per le meravigliose parole che tutte le donne vorrebbero sentirsi dire (utopia), ma soprattutto per la musica che, se chiudi gli occhi, ti pare di volare!



Mamma mia, mi vengono i brividi

Pps: oddio, c'ho pure la musicassetta dei Neuberger Musikanten, complesso che suonava nel tendone della birra tutte le estati a Prosecco (TS)!!! Ah, ah, ah... chissà se esistono ancora! Comunque erano bravissimi!

mercoledì 19 settembre 2012

Piattaia...

... trasformata in portalibri da muro. E sì, era da tempo che studiavo un metodo per tenere i libri Tilda a portata d'occhio, non come si tengono in una normale libreria. Così mi è più facile sapere se ho il dato libro con i dati lavoretti che voglio fare. Inoltre ho così tanti libri e riviste di punto croce che non riesco mai a sfilarli dalla libreria, tanto che si sono incollati uno all'altro!
Insomma, prima, al posto della piattaia, c'era questo pannello che non mi serviva a nulla e mi faceva pensare a quanto bello spazio da usufruire in modo utile mi stava occupando.
Detto fatto, l'ho spostato in taverna (non ho davvero più un buco libero in tutte le pareti di casa!).
La piattaia l'ho lasciata così com'era perchè mi hanno detto di averla appena ridipinta e riverniciata, quindi l'ho solo ripulita con un panno umido ed ho preso un'assicella di legno che ho cercato di dipingere nello stesso colore della piattaia e che ho incastrato sulla mensola in alto perchè i libri non cadano giù


Bellina, vero? Soprattutto utile!


 Ora si che la mia stanza del cucito è completa



Una fotina anche al tavolino shabby chic che ha qualche piccolo cambiamento rispetto a com'era quando l'ho postato l'ultima volta

martedì 18 settembre 2012

Morbo di Alzheimer...

... o strano virus che aleggia nell'aria e che ci entra nelle narici?
E' normale che nel giro di tre giorni siano capitati dei casi in cui io (49), mio marito (56 e quindi sarebbe forse capibile) e perfino mia figlia (27), ci siamo dimenticati di cose dette? O, per meglio dire, gli altri si ricordano cose che i primi, secondo loro, non hanno mai detto? No dico, perchè fin che ci si dimentica dove si siano messe le chiavi di casa, cosa si è mangiato ieri a pranzo o, addirittura, si mette lo zucchero in frigo, considerata la frenesia della vita moderna, può anche essere normale, ma dimenticarsi di aver detto delle cose, e per di più importanti, non ci era mai successo! O, per meglio dire, ricordarsi perfettamente delle frasi che l'altro spergiura di non aver mai pronunciato!!! Oserei dire "morbo di Alzheimer al contrario!
- A mia figlia, che sta passando un periodo di crisi lavorativa in ambito giurisprudenziale e vorrebbe fare qualsiasi altro lavoro, o magari tornare all'antico desiderio di studiare veterinaria, ho detto: "la nonna dice che non volevi fare la veterinaria perchè non sopportavi la vista del sangue e la sofferenza degli animaletti". E lei: "ma quando mai ho detto una cosa del genere, non è vero, è colpa tua che non volevi mandarmi fino all'Università di Padova da sola, nonna si sogna, ecc. ecc. ..." (non so se sia una scusa per scaricare su di me i suoi errori oppure mia mamma perde colpi).
- Mio marito ieri, mentre ero al cellulare con mia figlia, mi fa: "chiedile se sa chi si è sposato dei suoi compagni di classe delle elementari". Lei mi risponde: "a parte A.M.?". E mio marito: "ma come, lo sapeva già?". E mia figlia: "ma se me l'ha detto lui due settimane fa che A.M. si sarebbe sposato questo sabato!". E mio marito: "ma se l'ho saputo solo stamattina!?!". Ovviamente io facevo da tramite con il cellulare.
- Oggi dico a mio marito, per raccontargli che hanno chiuso la filiale di una banca in cui andavo tutti i giorni per lavoro e di cui conoscevo tutti i cassieri: "ti ricordi della banca dove lavorava R.P.?". E lui: "chi, quello con il tumore alla prostata?". Io: "il tumore alla prostata? Che tumore alla prostata? E tu come lo sai che c'ha il tumore alla prostata?". E lui: "me l'hai detto tu quattro anni fa, quando l'hai incontrato in città e ti ha anche detto che forse sarebbe andato presto in pensione ed io ti ho detto che non era giusto che uno più giovane di me se ne andasse già in pensione alla sua età e con tutti i privilegi delle banche, mentre a me tocca lavorare ancora minimo 10anni!". Davvero, io ho detto tutto questo? Vabbè che potrei aver dimenticato il discorso sulla pensione, o addirittura di averlo incontrato in città, come infatti è, ma di una malattia così brutta presa da uno che ho sempre considerato un amico anche se non ho mai frequentato fuori dall'ambito lavorativo, ce ne corre! Possibile? Eppure è così, perchè mia figlia mi ha appena confermato che era presente al discorso con R.P.! 
Ma è normale tutto ciò alla nostra età?
Tra parentesi, spero tanto che il mio amico sia guarito.

domenica 16 settembre 2012

Acquisti per la mia sewing room...

... al mercatino dell'usato di Gradisca, praticamente tirati dietro!

Un portafrutta in ferro battuto su cui ho intenzione di mettere dei lavoretti a punto croce


una piattaia che ho intenzione di trasformare in portalibri (già appesa)


ed infine una sedia dell'800 con ricamo a punto croce (che ho immediatamente gettato nel bidone, tanto faceva schifo, il tempo di fotografarlo!), che non so dove metterò, ma siccome mi è stata praticamente regalata, l'ho presa anche se non mi serve



Nei prossimi giorni gli aggiornamenti.

martedì 21 agosto 2012

Messaggio per mia sorella Marina.

Mery, te ga visto che no semo tanto perse: go trovà l'unico indizio che ne conferma che el film de Amedeo, el maestro che volava, esisti veramente, solo che nessun lo ga mai visto e mi e ti semo sempre stade viste come dò visionarie!
Se ciamava: La romantica storia di Amedeo che volava
Xe andà in onda el  25 dicembre del 1972 (mi gavevo 9 ani e ti 6!)


Se te fa Ctrl F sotto te vien una riga con scritto Trova. Te scrivi Amedeo e te vien evidenziada la parola Amedeo. Fame saver se te ga letto.

domenica 19 agosto 2012

100 ditali!

Con gli ultimi 5 regalatimi da mia figlia (2 nel suo viaggio in Croazia, l'azzurro e il rosso, e 3 acquistati stamattina al mercatino dell'usato di Gradisca), i ditali della mia supercollezione mondiale (nel senso che provengono da molte parti del mondo) sono arrivati a quota 100 (contando anche quello normale che ho in uso, però!).
Questi sono gli ultimi arrivi


E questa è l'intera collezione, composta da ditali già postati ed altri che non ho mai mostrato per dimenticanza


Come si vede dall'ultima foto, ho dovuto aggiungere una mensolina in alto a destra rispetto alla volta scorsa, perchè le altre erano già piene zeppe.

giovedì 9 agosto 2012

I tacchi.

Questo articolo mi piace molto perchè spiega l'esatto modo di utilizzare i tacchi e le sue varie altezze, solo che non riesco a scannerizzarlo molto bene verso il centro pagina, quindi qualcosa non si legge bene


martedì 7 agosto 2012

domenica 5 agosto 2012

Bianca rasata a zero!

A me piace, a mio marito fa ridere... e quel simpaticone le fa i dispetti!



Ma l'importante è che ora è fresca e libera da tutto quel pelo, in previsione di giornate ancora più calde. E lei è tanto felice.

PS: non l'abbiamo mai rasata così tanto: di solito le facciamo lo stripping, ma, siccome non era ancora pronta, l'abbiamo semplicemente rasata a zero, e non sembra più una westina! La scambiano perfino per un maschietto!

sabato 4 agosto 2012

Lane nuove, lane usate.

Siccome non ho più molto tempo per scrivere a mano gli articoli dell'enciclopedia, ho deciso di provare a scannerizzarli. Ecco un nuovo articolo (cliccare sopra per leggere meglio)

venerdì 3 agosto 2012

Zanzariera.

Ho appena finito di cucire la zanzariera da mettere davanti alla porta d'ingresso di casa mia, visto che ogni volta che si apre (causa Bianca che va avanti e indietro) entrano millemila zanzare direttamente in soggiorno: non ne potevo più! Non vi potete immaginare come stanno messe le mie gambe! Così martedì, presa da un raptus, sono andata in un negozio di tende per chiedere informazioni sul costo di un binario apposito da applicare sul soffitto. Tempo un paio d'ore ed era già montato. Tre giorni per cucire tre teli di tre metri ciascuno (Ikea) fra sbagli di calcolo di lunghezza e di montaggio tondini di plastica. Ho anche inserito, nel bordo del fondo, una cordicella di piombini, per non farle svolazzare con il vento. Ed oplà, foto scattate in notturna (non vedevo l'ora di mostrarle)

 
 
 

l'armadietto che si intravvede nella foto sopra è adibito a scarpiera, per cambiarsi le scarpe prima di entrare od uscire da casa, ed è messo di traverso per fare da divisorio con la zona cuccia di Bianca

 

Vedrò di fare delle foto anche con la luce del sole!