^

martedì 21 novembre 2017

Trousse rossa a pois bianchi.

Ci sono voluti parecchi giorni per decidermi a fare la trousse del post precedente. Questo perchè non sapevo come e dove mettere le mani! Siccome è per un regalo che farò a Natale alla moglie del mio capo, ci tenevo che fosse fatta bene.


Avevo intenzione di fare la chiusura a bottone (molto più semplice da fare), ma essendo il ricamo così grande la trousse sarebbe stata enorme. Così ho optato per la chiusura a cerniera, ma ho avuto parecchie difficoltà perchè, come si vede dalla foto, ho deciso di mettere come fodera questo trapuntato rosso che ha già l'ovattina, mentre invece di solito l'ovattina la cucivo a foglio sulla stoffa esterna. Inoltre non avendo un cartamodello così grande, ho dovuto fare tutto ad occhio, cucendo leggermente in fuori i due lati e facendo solo 2 cm di profondità alla base. 

Ho iniziato con il mettere un rettangolino di stoffa ai lati della cerniera perchè è il modo migliore per avere una cerniera pulita agli angoli sul diritto


Questo è il metodo che ho dovuto usare per cucire la cerniera, mai visto prima! Non si fa!

Però è venuto perfetto!!!

Interno

Esterno

Poi ho rigirato il tutto per cucire i lati (la stoffa esterna l'ho lasciata intera mentre la fodera l'ho tagliata in due per poter rigirare il lavoro alla fine) ed ho tagliato un mucchio di stoffa eccedente


Ho cucito gli angoli di 2 cm


Ho rigirato il tutto attraverso il foro lasciato aperto


Ed infine ho cucito a mano l'apertura nella fodera (lo preferisco alla macchina da cucire, che  lascia troppo scalino all'interno)


(ovviamente le forbici non sono mai  vicino a me!)


Alla fine la trousse è venuta benissimo, ne sono orgogliosa e sono sicura che la persona che la riceverà a Natale ne sarà contentissima!


Mi piacerebbe aggiungere qualcosa in quello spazio bianco vuoto del ricamo, tipo un charms o un bottone dedicati, ma finora non ne ho trovati. Forse lo farò da me.

domenica 5 novembre 2017

Lavori in corso con tutorial.

Ho finito il ricamo iniziato qui e ieri ho fatto il primo passo per il montaggio di una trousse da regalare a Natale ad una signora titolare di uno studio nail. Ancora non so che tipo di trousse, per questo ho deciso perlomeno di "incorniciare" il ricamo con la stoffa che ho scelto. Ecco le foto dei vari passaggi:

con la penna cancellabile ed un telaietto ho segnato il cerchio attorno al ricamo


e lo stesso ho fatto sulla stoffa che ho poi ritagliato a cappe


infine ho risvoltato le cappe all'interno, ho stirato bene ed ho inserito un nastrino a zig zag che ho puntellato con gli spilli


Ho cucito il tutto a macchina con un punto ribattuto


Alla prossima, con il tutorial della trousse.

sabato 4 novembre 2017

Copri taglia e cuci.

Nel web non ho trovato nessun tutorial per farne uno, mentre invece per le macchine da cucire ce ne sono a bizzeffe. Allora mi sono armata di santa pazienza (perchè ormai non ne ho più dato l'affaticamento degli occhi, la macchina che non funziona bene e la mancanza della stoffa che ho usato per arredare la mia stanzetta del cucito), ho acquistato del pannolenci a righe sui toni del beige e mi sono fatta il cartamodello dei fianchi della macchina. Poi ho tagliato semplicemente il pannolenci a righe nella giusta larghezza ed ho cucito i fianchi ad arco (cosa che mi è risultata abbastanza difficile, sempre a causa della macchina di cui non mi funziona il piedino perchè non scende se non manualmente e non mi blocca bene la stoffa). Ho infine applicato un bottone con una scritta a tema e devo dire che il risultato non mi dispiace.

La copertura va messa, ovviamente, tirando giù l'asticella telescopica che trattiene i fili (vedi foto)


Non so se rifinirlo alla base con uno sbieco, che dovrei acquistare, o se lasciarlo così.  Ci penserò.

mercoledì 1 novembre 2017

Tanti auguri Anna!

Ieri era il compleanno di mia nipote, ha compiuto un anno. Questa è la tortina fatta da mia figlia per festeggiare in famiglia (solo mamma, papà ed Anna)


E questa è la torta che ha fatto per festeggiare oggi con parenti ed amici. Ne è orgogliosa perchè, non solo l'ha fatta enorme e buonissima, ma ha anche risparmiato un sacco di soldi (25 euro al chilo come minimo in qualsiasi pasticceria! e questa era molto pesante!).


E' senza glutine, farcita con kiwi, fragole e mirtilli.

domenica 29 ottobre 2017

Lettere d'Amore.

Il 31 la mia nipotina compie un anno: cosa regalarle? I bambini al giorno d'oggi hanno tutto, se non altro perlomeno i giocattoli dei loro genitori. Come ho detto spesso, non butto mai via nulla, quindi in soffitta ho i giocattoli di mia figlia che ormai hanno più di trent'anni e anche qualcosa di mio. Anche il suo papà ha qualcosa di quand'era piccolo. Ma poi sapete con cosa gioca la suddetta bimba? Con l'etichetta del peluche, o con un pelo sul pavimento, o con una fregola di pane sul tavolo! Oppure le piace fare a pezzi un tovagliolo di carta! Ma quello di cui tutti siamo orgogliosi è che si perde di più con i libri, le piace sfogliare le pagine e guardare le figure. 
L'altra notte mi è venuto un lampo: perchè non scriverle una lettera personale, con tutte le emozioni che ho provato e che provo per lei? Ho deciso che ad ogni compleanno le scriverò una letterina che sigillerò e chiuderò in una scatola (che ho già acquistato). Quando sarà in grado di capirne il significato gliela darò (verso i 13/14 anni). A mia figlia l'idea è apparsa geniale e mi ha detto che sarebbe piaciuto anche a lei ricevere delle lettere dai suoi nonni: è una cosa davvero speciale, soprattutto perchè fatta con il cuore.
Oggi le ho scritto la prima letterina per il primo anno. Poi, dopo aver sigillato la busta, mi sono resa conto che avrei voluto dirle ancora tante cose così, anzichè riscrivere la lettera, ho pensato di scriverne una anche per quando è nata, la numero 0 ! Combinazione tempo fa ho acquistato della carta da lettere alla Lidl che fa molto "nonna", perchè ci sono delle figure antiche, ed ho pensato di usare la penna stilografica. Insomma, non mi pare male come idea, anzi, ne sono davvero soddisfatta.
Ok, non mi voglio dilungare troppo, l'idea l'ho data.


In definitiva, alla mia nipotina regalerò la scatola con le lettere, la maglietta con il bambi ed una bustina con dei soldini, con cui i suoi genitori acquisteranno ciò di cui ha bisogno.

mercoledì 25 ottobre 2017

Lavori in corso...

Ho ripreso in mano il punto croce per i regali del prossimo Natale

domenica 24 settembre 2017

Fustella cerbiatto Bambi.

Ho pensato di usare la fustella con il cerbiatto per fare un'applicazione natalizia su una maglietta rossa per la mia nipotina. Purtroppo la macchina da cucire non mi funziona bene, così le cuciture risultano storte, ma non fa niente, sicuramente ad Anna interesserà di più giocare con il campanellino!!! 😁


Gliela regalerò per il suo primo compleanno.

venerdì 15 settembre 2017

Big Shot Sizzix.

Ebbene sì, ci sono caduta anch'io! Non ho voluto lasciarmi sfuggire l'occasione di acquistarne una a prezzo superscontato non tanto per me, quanto per la futura creatività della mia nipotina. Ho pensato che un giorno ne potrebbe aver bisogno all'asilo o a scuola, o semplicemente per giocare e creare con me! Spero sempre che Anna segua le mie orme, cosa che non sono riuscita a far fare a mia figlia. Mi piacerebbe avere una nipotina creativa alla quale poter un giorno lasciare tutte le cose che ho nella mia stanzetta degli hobbies! Tutte queste cose le ho acquistate diluite nel tempo, iniziando con la sizzix a marzo. Ora basta però, perchè ho preso le fustelle che hanno più versatilità e con cui posso fare un sacco di creazioni diverse per le mie esigenze (ad esempio quando decoro l'ingresso di casa in base alle stagioni 😁)
 

sabato 19 agosto 2017

Portarotoli cucina.

Questo è un post un pochino particolare, dedicato alle persone superordinate e superpignole come me. Infatti solo a chi è fuori di testa come me può venire in mente di mettere dei portarotoli da cucina nel bagno!!! Prima di tutto posto la foto del mio primo portarotoli (ha ben 33 anni) che comprende anche il porta pellicola ed il porta carta alluminio, che avevo nella mia prima casa da sposata ed alla quale sono particolarmente legata e che, ovviamente, si trova nel posto dove deve stare: la cucina


Ovviamente un portarotolo dovevo per forza metterlo anche in taverna, perchè quando si mangia giù e normale avere bisogno di salviette


Ed ora devo premettere che io uso moltissimo la carta cucina per asciugare qualsiasi cosa o per pulire i vetri con il glassex o, ancora, per tirare su dal pavimento capelli o briciole, e siccome la cucina alle volte è troppo distante dal luogo in cui mi occorre la carta, ho pensato di mettere un portarotolo anche nella mia sewing room (ce l'ho da parecchi anni e si intravvede in qualche foto già postata)


E la scorsa settimana, quando sono andata da Happy Casa ed ho visto questi due stupendi portarotoli, uno in legno chiaro e uno il legno scuro con rotoli inclusi, scontati a € 2,50 l'uno, non ci ho pensato due volte ad acquistarli, ché mentre li guardavo mi facevo già i fumetti in testa! Ottimi per i bagni, dove la carta cucina è un ottimo sostituto di quella igienica per me che la uso anche per pulire la tazza ed il lavandino ogni volta che li usiamo! Solo che la carta igienica oltre ad essere più costosa è anche friabile e pulendo si disfa lasciando rotolini di carta sulle superfici. Inoltre, così, ce l'ho sottomano e non devo far su e giù bagno cucina - cucina bagno, ora che inizio ad essere veramente stanca: aaah, la vecchiaia! Ovviamente mio marito è contrario e mi ha fatto il cazziatone (ma me ne frego, visto che pulisco solo io, in casa!).
Bagno mio


Bagno di mio marito (da notare che il colore verde dei fiori stampati sulla carta è lo stesso delle piastrelle 😀


Sulla mia mensolina ho messo una spazzolina ed una saponetta meravigliosamente profumata che ho acquistato ieri da Casa e di lato ho aggiunto due gancetti per appendere le spugne. Su quella di mio marito non credo che ci metterò qualcosa, lui la farebbe cadere di sicuro!

venerdì 18 agosto 2017

Pagliaccetto azzurro.

Ed ecco il secondo pagliaccetto per la mia Annina. E' la stessa stoffa dell'altro ma in azzurro, che riprende il colore degli occhi.
L'ho fatto tutto d'un pezzo e devo dire che è meglio rispetto al primo, prima di tutto perchè ci ho messo solo poche ore a farlo dato che non ho inserito l'elastico in vita, secondo perchè così non avendo troppe cuciture non sembra nè troppo grande nè troppo piccolo, anzi, spostando i bottoni forse le starà bene anche l'anno prossimo.

 💕

lunedì 14 agosto 2017

Lavori in corso.

Su richiesta di mio genero (a cui è piaciuto immensamente e da cui ho avuto mille lodi per questo), un nuovo pagliaccetto per Anna, fatto però in maniera diversa. Vedremo se l'esperimento mi riesce!


Ps: anzichè con l'elastico in vita, l'ho fatto tutto d'un pezzo.

mercoledì 2 agosto 2017

Coniglietta Tilda per Anna.

Finalmente sono riuscita a finire la coniglietta per mia nipote: vergogna, ci ho messo quasi quattro mesi! Non so come giustificarmi. Comunque adesso che Anna è più grandina (ha 9 mesi), il regalo è più apprezzato che se l'avessi fatto due mesi fa! 😁
Ovviamente sui toni del lilla, colore predominante nella sua cameretta