^

domenica 2 dicembre 2012

Ia domenica dell'Avvento.


Buon onomastico, Bianca!


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

venerdì 30 novembre 2012

L'albero di Natale...

... io lo faccio così:

1.  preparo il solito tavolino verde su cui metto un foglio di erba finta;
2.  posiziono l'albero leggermente verso il fondo del tavolino così da avere più spazio davanti per metterci il Presepe;
3.  lo giro e lo rigiro finchè trovo il lato più bello e ci metto la punta;
4.  inizio con l'inserire le luci (quest'anno quattro file) e cerco di metterle in modo armonioso perchè non lampeggino a settori stagni. Per questo motivo le tengo accese, così non sbaglio;
5.  quando sono sicura della posizione delle luci, inizio ad addobbarlo con i ninnoli e le palline, le più belle davanti, le più brutte e rovinate dietro (non butto mai via niente, anche perchè mi piace avere l'albero bello zeppo, con palline anche dietro, dove si intravvedono attraverso i rami;
6.  per finire aggiungo i frufrù e le catenelle di cuori e di stalattiti (ne esistono anche con altri soggetti) mentre aggiusto un po' qua e un po' là;
7.  finito l'albero mi dedico al Presepe iniziando dalla carta roccia che posiziono usando la cucitrice e facendo punti nascosti;
8.  infine metto la casetta e le statuine. Quest'anno ci ho messo anche del muschio, il mio: ho il giardino pieno zeppo, porca miseria!

Ecco la sequenza fotografica con il flash e senza flash:

1.2.3.4.

 

5.

 

6.7.8.

 

Il Presepe è ancora in allestimento: vorrei metterci ancora del muschio, ma sta piovendo!

 
 
 

Quest'anno l'ho fatto prestino perchè non ho molto tempo a disposizione, quindi mi sono tolta il pensiero in previsione di prossimi giorni pieni d'impegni. Ho iniziato stamattina alle 9,30 ed ho finito alle 15,30 (ci metto tanto perchè, oltre a cercare di fare un albero perfetto per i miei gusti, ne approfitto anche per pulire a fondo il soggiorno).

giovedì 29 novembre 2012

Ingresso natalizio.

Oggi ho arredato l'ingresso in tema Natale, perchè non vedevo l'ora di esporre la lanternona rossa dell'Ikea in cui ho messo la prima delle quattro candele dell'Avvento, sempre dell'Ikea, che accenderò domenica. Ho posizionato la lanterna sulla seggiolina in legno che ho acquistato qui ma che ancora non ho restaurato (a parte la verniciatura, già fatta). Così ci ho avvolto un velo a mò di neve per nascondere i buchi della seduta e dello schienale e per poterla usufruire

 

martedì 27 novembre 2012

Aggiornamenti sul piumone.

Tanto per la cronaca, il piumone a me va benissimo, ma mio marito ha sempre freddo, tanto che ho dovuto mettergli una copertina sopra. Finchè oggi ho deciso di acquistarne ancora uno, ma più leggero: Mysa Ronn, grado di calore 2. Così sommandosi al primo, abbiamo un grado di calore 8. Soltanto che per me è troppo caldo e mi sveglio in un bagno di sudore, mentre mio marito, fortunatamente, sta benone.
L'idea è stata quella di cucire i lacci nella stessa posizione dell'altro e di inserirlo nella stessa fodera. Così il sacco è molto più gonfio e morbidoso ma allo stesso tempo pratico, perchè con una mossa ho rifatto il letto anche se i piumoni sono due ;O) !!! Ed il bello è che stanno perfettamente tesi.

venerdì 23 novembre 2012

Ordine in dispensa.

Avete presente quei cartoni che contengono le confezioni di latte?


Siccome noi ne compriamo direttamente una confezione da 12 lt. al mese (per avere la scorta), li prendiamo direttamente con la scatola, vuoi per la praticità di trasporto e vuoi perchè le scatole possono servire ;O) !!!
Ebbene, io la scatola la uso così: la inserisco nel pensile, segno il punto dove tagliare, la taglio a misura e voilà: ci metto le bottiglie di olio, aceto e caffè

 

Siccome l'olio macchia molto, le scatole le sostituisco periodicamente.

sabato 17 novembre 2012

Potatura alberi.

Quest'anno mi sono decisa a rivolgermi ad un giardiniere per la potatura degli alberi (il glicine me lo sono potato da sola, visto che finora non è morto ;O) !), primo perchè voglio un lavoro decente una volta per tutte, secondo perchè ho dei problemi con i vicini!!! Meglio che taccio!!!!!!!!

Susino (che mi ha fatto un'unica goccia d'oro in 15 anni)


Lillà


Albicocco


Pero (quest'anno mi ha fatto una quintalata di pere mezze marce che hanno spezzato i rami per il troppo peso, poverino)


Melograno (questo non occorreva, perchè me lo poto molto meglio da sola! anche se devo ammettere che quest'anno non ha fatto nè fiori, nè tantomeno frutti)


Mi ha anche dato dei preziosi consigli su come comportarmi con le altre piante, specialmente con le ortensie, che quest'estate su 7 piante avrò avuto sì e no 10 fiori :O(
Sono proprio contenta.

domenica 4 novembre 2012

Buongiorno!

domenica 28 ottobre 2012

Ora legale.

Non capisco perchè non si possa tenere tutto l'anno l'ora legale! Non ne posso più di spostare lancette su 18 orologi di casa, più 3 cellulari e tre orologi da polso rispettivamente miei, di mio marito e di mia figlia. Dicono che così si dorme un'ora in più, ma questo succede solo il primo giorno, mica i successivi 5 mesi, visto che le ore del giorno sono sempre 24!
E lo sbalzo che ci rintrona tutti è dovuto solo al cambiamento: se l'ora legale rimanesse per sempre, non ci darebbe nessun fastidio, visto che diverrebbe un'abitudine. E poi è molto più bello avere un'ora in più di luce nel pomeriggio, anzichè la mattina, visto che comunque di deve uscire per andare al lavoro o a scuola, e quindi quale consumo di luce c'è in casa? Invece avendo un'ora di buio in più nel pomeriggio, la luce viene accesa prima, quindi perchè non risparmiare milioni di Euro anche in inverno? Ci risparmierebbero pure tanti problemi in più.

giovedì 25 ottobre 2012

Puff...

... si sta proprio bene qui!

mercoledì 24 ottobre 2012

Piumone matrimoniale...

... Ikea.
Non mi è mai passata per la testa l'idea di acquistare un piumone per il letto. Per anni ho perso circa mezz'oretta al giorno per rifare il letto (lo so, sono una perfettina) bello teso, lenzuolo ad angoli, lenzuolo di sopra, trapuntina, trapuntina, trapuntina, trapuntina e trapuntone (qui, in inverno, fa un freddo cane anche se siamo a 0 metri sul livello del mare!), il tutto perfettamente coordinato nei colori. Poi mio marito, per entrarci, disfaceva tutto in un secondo, il lenzuolo andava di qua e le trapunte di là, un macello.
Non ho mai fatto nemmeno troppo caso al fatto che mia figlia mi raccontasse ogni tanto di aver rifatto il letto in due secondi netti, o di quanto abbia patito il caldo la notte sotto il piumone.
Ma ho sempre fatto caso, invece, al fatto di quanto siano costosi i piumoni, specialmente i copripiumoni!
Poi, un mese fa, mi scatta qualcosa in testa, anche in previsione di avere di nuovo tutte quelle tonnellate di coperte che, con l'avanzare dell'età, mi spezzano la schiena e che non riesco più a sopportare perchè la mattina mi alzo più stanca del giorno prima. Allora chiedo delucidazioni approfondite a mia figlia, entusiasta di darmele. Così, mentre siamo all'Ikea, le chiedo consiglio sulle varie gradazioni di calore dei piumoni esposti. Alla fine, con la sua piena approvazione, un po' meno da parte di mio marito che è titubante, eccolo: Mysa Ronn, gradazione 6 (la più alta), piume d'anatra,  € 49,99! E' mio, non importa se scalda o meno, costa poco, è bello grande 240x220, "ideale per chi di notte sente freddo e vuole un imbottito caldo". Come prova va più che bene, se poi non funziona vorrà dire che lo metterò sopra tutte le varie trapuntine/trapuntone.
Tra parentesi vorrei sapere perchè quando dò un consiglio a mamma/sorella/figlia io, nessuna mai lo segue, io, invece, mi fido sempre di quello che mi viene consigliato dalle sopraddette e faccio, o perlomeno ci provo, ciò che mi dicono, chiusa parentesi.
Per il copripiumone ho speso di più, però ci sono ben quattro federe e la stoffa è bella scivolosa sulla pelle (sembra seta, sarà rasatello), di un improbabile colore che stona tantissimo in camera, ma era l'unico che stonasse di meno.
Arrivo a casa, apro il paccone striminzito ed ecco un'esplosione di piumone che non finisce mai! Bellissimo!
Unica pecca, che non mi è stata prospettata dalla mia figliola, è il fatto che il piumone, nel copri, non sia fisso. Per metterci il copri ci vogliono muscoli d'acciaio e tanta pazienza. Bisogna anche entrarci, quasi quasi. Mia figlia mi fa: "basta che tu infili l'angolo, lo posizioni bene nel rispettivo angolo del copripiumone, lo tieni stretto con la mano e tiri". Sì, tutto bello, solo che poi, facendo lo stesso con l'altro angolo, mi si disfa il primo!
IDEONA! Anzi, CREAZIONE MIA PERSONALE, visto che non ho trovano nulla in internet che rassomigliasse alla mia idea. Cioè, nessuno ci ha pensato, almeno credo e spero.
Comunque eccola: fettuccia.
3 metri di fettuccia, da dividere in 12 pezzetti da 25 cm.
4 cuciti sul bordo alto del piumone e 2 agli angoli di sotto 
4 cuciti sul bordo alto interno del copripiumone e 2 agli angoli interni di sotto
si rovescia il copripiumone e si allacciano le rispettive fettucce
FINE.
Ecco le foto esplicative:
(prima di cucire la fettuccia ho lavato il copripiumone, lavo sempre tutte le cose di stoffa appena acquistate: se sono imballate perchè così tolgo quella particolare colla che hanno quando sono nuove, gli abiti perchè mi fa schifo sapere che qualcuno li ha toccati ed indossati per prova prima di me)

SCHEMA

 PIUMONE

COPRIPIUMONE

Ora gli angoli sono perfettamente tirati, il piumone va messo sotto il materasso unicamente lato piedi ed io ci metto 0,5 secondi a rifarlo la mattina.
Senza contare che si sta benone al calduccio ma senza patire il peso delle trapunte e che anche mio marito ne è felice.
Mia figlia mi ha assicurato che mi riscalderà anche quando ci saranno 0 gradi, perchè il piumone è fatto in modo da mantenere costante la temperatura corporea.
GRAZIE, FRANCY!

Idea creata da me.