Ieri mi è venuta un'improvvisa voglia di vederli finiti, stufa di sedermi sul legno duro, così mi sono messa sotto e, in tutta la giornata, sono riuscita a farne due (ho perso molto tempo con l'imbastitura). Oggi ho fatto l'ultimo e sono anche riuscita a disfare e rifare il primo che era venuto male. Sono felicissima, mi piacciono assai e MAI PIU' mi cimenterò in simile impresa, parola (e meno male che le sedie non sono 6!). Questo era l'unico scoglio nella mia "carriera sartoriale", il più difficile, ora posso dire di saper fare tutto! Da ragazza mi sono fatta anche parecchi abiti, ma non li ho mai fotografati, purtroppo. Comunque bando alle ciance e via con le foto
venerdì 1 luglio 2011
mercoledì 29 giugno 2011
Le sac d'Alice 2.
Era già pronta da qualche giorno, ma solo oggi è arrivata nelle mani della diretta interessata, mia sorella, e finalmente la posso postare. Ci eravamo accordate per i nostri rispettivi compleanni, che sono a distanza ravvicinata, di fare io una borsa per lei (che si è innamorata di quella che ho fatto per me ma la vorrebbe sui toni del blu) e lei un abitino da casa per me, che però non è ancora finito e quindi, nel frattempo (perchè pensa che muoio senza un regalo subitosubito), mi ha regalato questo splendore
pieno di cose carine, facili e veloci da fare.
E questa è la borsa che ho fatto io per lei, accessoriata con un portachiavi a forma di cuore, una bustina portaocchiali ed una piccola trousse
La stoffa che ho trovato e che più si adatta al modello originale è double face, quindi ho deciso di fare l'interno in blu e le tasche in beige, così da darle un po' di movimento. Ai lati ho fatto due fiocchi così la può allargare all'occorrenza.

(foto tratta dal web) non ha quasi nulla, a parte la collocazione del motivo a fiori nella sola parte centrale e le due rientranze ai lati.
Le misure sono diverse, all'interno ci ho messo un sacco di tasche ed il mio solito cartoncino di rinforzo, come chiusura ho messo una calamita ed ho aggiunto gli accessori. In definitiva ho acquistato le istruzioni (in francese e senza cartamodello che speravo mi potesse velocizzare nel lavoro) per niente, perchè rassomiglia molto a tutte le borse che ho fatto finora
Comunque a mia sorella è piaciuta tantissimo e questo è quello che più conta!
AGGIORNAMENTO 19 LUGLIO:
oggi ho ricevuto da mia sorella non 1 ma ben 2 abiti fatti da lei! Il primo è blu, adatto alle serate estive
AGGIORNAMENTO 19 LUGLIO:
oggi ho ricevuto da mia sorella non 1 ma ben 2 abiti fatti da lei! Il primo è blu, adatto alle serate estive
Sono entrambi molto belli, le foto non rendono giustizia. Non vedo l'ora di indossarli! Grazie Mery!!!
Rubriche:
Borse e pochette,
Lavori di cucito,
Lavori di Marina,
Tilda
sabato 25 giugno 2011
Cuscini sagomati.
Inoltre gli angoli hanno la stoffa tutta raggrinzita invece di stare bella stesa a mò di scatola.
Ecco i vari passaggi:
ho disegnato le sagome
sulle cerniere ho fatto un ricamo a fiori per saldarle meglio
ho recuperato i lacci dai vecchi cuscini (e li ho lavati e stirati)
Prova dopo aver cucito a macchina il bordo alla parte sopra (sembra perfetto, fin qui tutto bene, il tragico è venuto quando ho dovuto assemblare la parte sotto con i lacci)
Ovviamente la voglia di fare anche gli altri tre mi è momentaneamente passata, anche perchè spero di trovare da qualche parte delle istruzioni su come fare perfettamente gli angoli così, magari, rifaccio anche il primo.
PS: io faccio una cosa che per molti è sbagliatissima: non lavo mai la stoffa prima di cucire. Questo perchè tutti, e dico tutti, i lavori per la casa che faccio (ne è un esempio proprio questo copricuscino, come si vede dalle foto) mi vengono più grandi rispetto a come dovrebbero essere, così al primo lavaggio si restringono ed aderiscono perfettamente. Imitatemi solo se anche a voi succede questo.
Rubriche:
Arredamento,
Barbatrucchi,
Copriqualcosa,
Cuscini e cuscinetti,
Lavori di cucito,
Tutorial
mercoledì 22 giugno 2011
Bavaglino per Caterina.
Solitamente i disegni a punto croce per bimbi non mi piacciono, così cerco sempre qualcosa di più raffinato e meno infantile fra le centinaia di giornali di tutti i tipi che possiedo, ma senza risultato.
Finalmente ieri mattina, dopo varie ricerche, sono riuscita a trovare un disegno abbastanza carino ("Cose... Belle" n. 15/2007) da ricamare sul bavaglino che ho acquistato per la figlia di una mia collega. In realtà ce ne sono di disegni carini, soprattutto i bebè Disney, purtroppo il bavaglino in questione ha solo una striscia di 25 quadretti di altezza, quindi meno possibilità di trovare dei bei disegni che ci stiano. Dovrò ricordarmelo la prossima volta: piuttosto meno bello ma con più stoffa ricamabile. Comunque questo è il risultato
e spero piaccia anche alla mamma!
Finalmente ieri mattina, dopo varie ricerche, sono riuscita a trovare un disegno abbastanza carino ("Cose... Belle" n. 15/2007) da ricamare sul bavaglino che ho acquistato per la figlia di una mia collega. In realtà ce ne sono di disegni carini, soprattutto i bebè Disney, purtroppo il bavaglino in questione ha solo una striscia di 25 quadretti di altezza, quindi meno possibilità di trovare dei bei disegni che ci stiano. Dovrò ricordarmelo la prossima volta: piuttosto meno bello ma con più stoffa ricamabile. Comunque questo è il risultato
e spero piaccia anche alla mamma!
Rubriche:
Lavori per bimbi,
Prezioso punto croce
domenica 19 giugno 2011
Tendina a vetro.
Finalmente, dopo 13 anni!, mi sono decisa a confezionare la tendina anche per la finestra della lavanderia aldilà della quale c'è l'intercapedine con un orrendo muro di cemento. Veramente era una cosa alla quale ho sempre pensato, ma sempre rimandato:
- vuoi perchè sottoterra c'è poca luce: quale tessuto usare?
- vuoi perchè la finestra è in metallo: se metto il bastone, la finestra non si apre;
- vuoi perchè la finestra è un'anta ribalta: potrei mettere due bastoncini a molla, uno sopra e uno sotto, ma la tenda sarebbe troppo piccola, a livello del vetro;
- vuoi per pigrizia: boh, tanto laggiù ci vado solo io;
alla fine ieri, che sono stata al negozio di stoffe per ritirare i cuscini del mio prossimo lavoro (di cui vi parlerò più sotto), la mia attenzione è stata attirata da una bellissima tenda trasparente ma tutta lavorata a coriandoli arancioni, colore dominante nella mia lavanderia. Stamattina alle otto mi sono messa a farla ed alle nove era già al suo posto! Un'oretta non potevo trovarla prima? La tenda che ho acquistato solitamente va messa in verticale, io invece ho dovuto metterla al contrario, essendo la finestra larga e bassa. Non so nemmeno se esista una misura così larga! Ho cucito i lati non rifiniti ed ho cucito del velcro sia sopra che sotto, così quando la finestra è aperta di sopra, la tenda rimane aderente al vetro e non ingombra. Inoltre, così tesa, fa più luce che non se fosse arricciata. Sulla finestra ho messo del velcro adesivo. Eccola finita, che gioia
Purtroppo con il flash non si vedono bene i colori. Ora devo ancora mettere le tende ad una finestra identica a questa in cantina ed a due porte frangifuoco in taverna (luogo ancora più buio).
Ed ecco dove ho deciso di imbarcarmi ora: anche questo è un lavoro che rimando da anni, perchè non so da che parte cominciare. Le sedie della mia cucina hanno questa forma particolare
ed i cuscini che ho avuto finora sono troppo sottili e senza forma. Ho così deciso di farmi ritagliare della gommapiuma di 4 cm ed ora non mi resta che foderarli. Ho cercato dappertutto delle istruzioni e l'unico posto dove ne ho trovate, ma per niente facili, sono in questa mia vecchia ma stupenda enciclopedia acquistata a fascicoli negli anni '80. Si chiama COSI' e ci sono spiegazioni fotografiche di ogni tipo, dall'arredo alla manutenzione della casa, dal rivestimento dei divani e delle poltrone ai lavori di pulizia, dai consigli per rivestire tutti i tipi di finestre ai trucchi per le riparazioni di tutti i tipi, dai rivestimenti dei muri con carta da parati a quelli con le varie tecniche di pittura, dal restauro dei mobili all'identikit degli insetti nocivi, ecc... C'è persino una scuola di pronto soccorso! E' qui che ho imparato tutto quello che so fare
Fra qualche giorno ne avrete conferma (ed anch'io, speriamo).
- vuoi perchè sottoterra c'è poca luce: quale tessuto usare?
- vuoi perchè la finestra è in metallo: se metto il bastone, la finestra non si apre;
- vuoi perchè la finestra è un'anta ribalta: potrei mettere due bastoncini a molla, uno sopra e uno sotto, ma la tenda sarebbe troppo piccola, a livello del vetro;
- vuoi per pigrizia: boh, tanto laggiù ci vado solo io;
alla fine ieri, che sono stata al negozio di stoffe per ritirare i cuscini del mio prossimo lavoro (di cui vi parlerò più sotto), la mia attenzione è stata attirata da una bellissima tenda trasparente ma tutta lavorata a coriandoli arancioni, colore dominante nella mia lavanderia. Stamattina alle otto mi sono messa a farla ed alle nove era già al suo posto! Un'oretta non potevo trovarla prima? La tenda che ho acquistato solitamente va messa in verticale, io invece ho dovuto metterla al contrario, essendo la finestra larga e bassa. Non so nemmeno se esista una misura così larga! Ho cucito i lati non rifiniti ed ho cucito del velcro sia sopra che sotto, così quando la finestra è aperta di sopra, la tenda rimane aderente al vetro e non ingombra. Inoltre, così tesa, fa più luce che non se fosse arricciata. Sulla finestra ho messo del velcro adesivo. Eccola finita, che gioia
Purtroppo con il flash non si vedono bene i colori. Ora devo ancora mettere le tende ad una finestra identica a questa in cantina ed a due porte frangifuoco in taverna (luogo ancora più buio).

Ed ecco dove ho deciso di imbarcarmi ora: anche questo è un lavoro che rimando da anni, perchè non so da che parte cominciare. Le sedie della mia cucina hanno questa forma particolare
ed i cuscini che ho avuto finora sono troppo sottili e senza forma. Ho così deciso di farmi ritagliare della gommapiuma di 4 cm ed ora non mi resta che foderarli. Ho cercato dappertutto delle istruzioni e l'unico posto dove ne ho trovate, ma per niente facili, sono in questa mia vecchia ma stupenda enciclopedia acquistata a fascicoli negli anni '80. Si chiama COSI' e ci sono spiegazioni fotografiche di ogni tipo, dall'arredo alla manutenzione della casa, dal rivestimento dei divani e delle poltrone ai lavori di pulizia, dai consigli per rivestire tutti i tipi di finestre ai trucchi per le riparazioni di tutti i tipi, dai rivestimenti dei muri con carta da parati a quelli con le varie tecniche di pittura, dal restauro dei mobili all'identikit degli insetti nocivi, ecc... C'è persino una scuola di pronto soccorso! E' qui che ho imparato tutto quello che so fare
Fra qualche giorno ne avrete conferma (ed anch'io, speriamo).
Rubriche:
Arredamento,
Lavori di cucito,
Lavori in corso,
Tende e tendine,
Varie
lunedì 13 giugno 2011
Lucile.
Rubriche:
Il mio verde,
Prezioso punto croce
mercoledì 8 giugno 2011
lunedì 6 giugno 2011
Tanti auguri a meee...
Ieri è stato il mio compleanno. Un compleanno triste. Mia figlia, non potendo essere presente ieri, è venuta a festeggiare giovedì, ma siccome sono superstiziosa (mai festeggiare prima, ma dopo, per scaramanzia), è stata una non-festa, cioè abbiamo brindato con lo spumante e ci siamo mangiate del gelato. Ecco i regali che mi ha portato
Venerdì, giorno in cui facciamo la spesa settimanale, mi sono comperata una bella torta che però mio marito ha voluto "assaggiare" la sera stessa e così ce la siamo fatta fuori in due giorni
Conclusione, ieri, domenica, non avevo nessun dolce su cui mettere le candeline, allora ho mandato mio marito in supermercato a prendere ancora una torta, magari più piccola. Niente da fare, non ce n'erano più, così abbiamo deciso di prendere dei pasticcini, che sono arrivati a casa ben sbattacchiati. Alla fine mi sono accorta di non avere nemmeno le candeline, così ne ho messa una sola azzurra, tanto per esprimere un minimo di desiderio
Poi ho detto "nessuno che mi fa una foto" ma mio marito non ha recepito il messaggio e così non ho nemmeno una foto mia. Anzi, dopo aver scelto la sua parte di pastine, se ne è andato a mangiarsele davanti alla tele! Che tristezza.
Rubriche:
Auguri
giovedì 2 giugno 2011
Fiori.
Ancora un piccolo cuscinetto primitive, ma con uno schema free trovato nel web e salvato nella mia cartella qualche anno fa, quindi non conosco la fonte
Rubriche:
Cuscini e cuscinetti,
Prezioso punto croce
mercoledì 25 maggio 2011
Cuori appesi, terza volta.
Non so se farne un cuscinetto o una pochette.
Rubriche:
Prezioso punto croce
venerdì 20 maggio 2011
Cuori appesi.
Sull'onda dei cuscinetti che sto ricamando, ho confezionato anche il ricamo dei cuori appesi che avevo lasciato in sospeso, non sapendo come utilizzarlo. Per il retro ho usato un lino rosa
Non si sa mai, però, che in futuro io lo disfi per farne la tasca di una borsetta! Tra l'altro ho deciso di ricamarlo per la terza volta, con altre stoffe ed in altre tinte di colore. E' così bello e veloce da fare che magari ne faccio un bel po' da regalare!
AGGIORNAMENTO LUNEDI' 23 MAGGIO:
finalmente, dopo tre giorni di ricerche, sono riuscita a trovare lo schema di questi cuori, mannaggia!
A chi interessa, lo trova QUI.
Rubriche:
Cuscini e cuscinetti,
Prezioso punto croce
domenica 15 maggio 2011
Eurovision Song Contest 2011.
Che serata emozionante, ieri sera! Io e mio marito abbiamo ascoltato insieme tre splendide ore di musica di tutti i generi, le canzoni erano una più bella dell'altra.
Anzitutto mi devo scusare con Raphael Gualazzi, che ho scoperto essere un cantautore fantastico, romantico e molto fine: la sua è stata un'interpretazione di classe. Bellissima la canzone (che non avevo mai sentita: quest'anno non ho seguito il Festival di Sanremo) e bravissimo lui a suonare il piano. Credo che il suo secondo posto sia più che meritato, anche se avrebbe dovuto vincere
Anzitutto mi devo scusare con Raphael Gualazzi, che ho scoperto essere un cantautore fantastico, romantico e molto fine: la sua è stata un'interpretazione di classe. Bellissima la canzone (che non avevo mai sentita: quest'anno non ho seguito il Festival di Sanremo) e bravissimo lui a suonare il piano. Credo che il suo secondo posto sia più che meritato, anche se avrebbe dovuto vincere
Si sa, i gusti sono gusti, e fino all'ultimo ci sono state, davanti a noi, delle canzoni improbabili.
A me personalmente la canzone vincente ricorda vagamente qualcosa di già sentito.
I vincitori Ell e Nikky - Azerbaijan
I vincitori Ell e Nikky - Azerbaijan
Oltre al nostro, mi è piaciuta moltissimo la romanza francese cantata dall'affascinante Amaury Vassili (non ho mai saputo che la lingua corsa fosse così simile all'italiano, almeno da quanto appreso in trasmissione), mi ha fatta commuovere. E mi ha fatto risvegliare quelle emozioni che provavo a tredici anni e che avevo ormai dimenticato! Sembrava un soldatino francese con la divisa (ed i capelli lunghi che a me piacciono tanto in un uomo).
Amaury Vassili Francia: leggi sopra;
Lena Meyer Germania: mi è piaciuta perchè è molto contemporanea e particolare;
Getter Jaani Estonia: carina la canzone, bellissima la voce.
Devo aggiungere che mi sono resa conto di quanto siamo amati noi italiani nel mondo, ci sono dei video di Gualazzi persino nei siti giapponesi! Quindi, probabilmente, l'Eurovisione è anche Mondovisione!
sabato 14 maggio 2011
Eurofestival!!!
Non capisco: un evento così importante... e non fanno nemmeno pubblicità, o forse l'hanno fatta ma poca, visto che io non ne sapevo niente! Anzi, viene relegato su Rai 2!!! Stasera ore 20,55. L'ho saputo solo adesso per caso, leggendo i programmi della serata, di solito non lo faccio perchè la sera lavoro. Sono tredici anni che l'Italia non partecipa, non capisco perchè. Praticamente solo noi in tutta l'Europa. Da ragazza non me ne perdevo uno, non solo per patriottismo e per il tifo che si fa (amavo anche Giochi senza Frontiere, altro programma che dovrebbero ripristinare), ma anche per questo legame che la musica crea fra i vari popoli e le varie culture (non partecipano solo i paesi europei, ma anche la Turchia e Israele). Negli ultimi anni ero costretta a guardarlo su Tele Croazia non capendo nulla di quello che dicevano, ma adesso che c'è il digitale terrestre non riuscivo più a prendere il canale. Fortunatamente quest'anno anche l'Italia vi partecipa ed io ne sono strafelice, si vede no? Ormai però quasi tutti cantano in inglese, ma vi assicuro che sono canzoni bellissime, peccato che qui da noi, proprio perchè non veniva più trasmesso dalla Rai, non abbiano mai avuto successo e non siano mai state trasmesse alla radio. L'unica cosa che mi dispiace è il fatto che per l'Italia abbiano partecipato sempre dei cantanti poco conosciuti al di fuori dei nostri confini. Quest'anno avrei proposto una Pausini, un Ferro, un Mengoni, uno Zucchero, un Nek, un Rossi, ecc... ne abbiamo tantissimi ed avremmo vinto di sicuro (Raphael Gualazzi... e chi è?).
Ecco alcuni che mi hanno colpita particolarmente l'anno scorso (ma avete visto che bella gente, che bei ragazzi?)
Lena Meyer Germania: la vincitrice dello scorso anno;
Alexander Rybak Norvegia: vincitore del 2009, mi piace tantissimo, sia lui che la canzone.
Daniel Diges Spagna: divertentissimo;
Peter Nalitch Russia: ma daiii!!! Ah, ah, ah, ah...
Eva Rivas Armenia: bellissima e fighissima lei (ma perchè Certe hanno tutte le doti?), carina la canzone;
Giorgos Alkaios Grecia: mi piace perchè sul tradizionale... opa!
Juliana Pasha Albania: molto fine anni '70 - primi '80;
Kuunkuiskaajat Finlandia: ehm... molto... shabby chic!!! Ah, ah, ah...
Speriamo di partecipare anche nei prossimi anni! Aiutatemi a fare audience, per piacere!!!
venerdì 13 maggio 2011
giovedì 12 maggio 2011
Festa della Mamma.
Quest'anno mia figlia mi ha fatto il regalo a distanza, cioè me l'ha mandato perchè non riusciamo più a vederci più spesso. Gli auguri, però, me li ha fatti subito, domenica mattina, tramite SMS. Ecco cosa ho ricevuto: un paio di leggins color jeans, una confezione di dodici bottoncini a forma di cuore e due specie di ciondoli a forma di cuore molto country da applicare ai miei lavoretti. Il biglietto è coccolissimo: un diploma di Mamma Super!
Grazie, Amore!!!
Rubriche:
Auguri