Ancora un piccolo cuscinetto primitive, ma con uno schema free trovato nel web e salvato nella mia cartella qualche anno fa, quindi non conosco la fonte
giovedì 2 giugno 2011
mercoledì 25 maggio 2011
Cuori appesi, terza volta.
Non so se farne un cuscinetto o una pochette.
Rubriche:
Prezioso punto croce
venerdì 20 maggio 2011
Cuori appesi.
Sull'onda dei cuscinetti che sto ricamando, ho confezionato anche il ricamo dei cuori appesi che avevo lasciato in sospeso, non sapendo come utilizzarlo. Per il retro ho usato un lino rosa
Non si sa mai, però, che in futuro io lo disfi per farne la tasca di una borsetta! Tra l'altro ho deciso di ricamarlo per la terza volta, con altre stoffe ed in altre tinte di colore. E' così bello e veloce da fare che magari ne faccio un bel po' da regalare!
AGGIORNAMENTO LUNEDI' 23 MAGGIO:
finalmente, dopo tre giorni di ricerche, sono riuscita a trovare lo schema di questi cuori, mannaggia!
A chi interessa, lo trova QUI.
Rubriche:
Cuscini e cuscinetti,
Prezioso punto croce
domenica 15 maggio 2011
Eurovision Song Contest 2011.
Che serata emozionante, ieri sera! Io e mio marito abbiamo ascoltato insieme tre splendide ore di musica di tutti i generi, le canzoni erano una più bella dell'altra.
Anzitutto mi devo scusare con Raphael Gualazzi, che ho scoperto essere un cantautore fantastico, romantico e molto fine: la sua è stata un'interpretazione di classe. Bellissima la canzone (che non avevo mai sentita: quest'anno non ho seguito il Festival di Sanremo) e bravissimo lui a suonare il piano. Credo che il suo secondo posto sia più che meritato, anche se avrebbe dovuto vincere
Anzitutto mi devo scusare con Raphael Gualazzi, che ho scoperto essere un cantautore fantastico, romantico e molto fine: la sua è stata un'interpretazione di classe. Bellissima la canzone (che non avevo mai sentita: quest'anno non ho seguito il Festival di Sanremo) e bravissimo lui a suonare il piano. Credo che il suo secondo posto sia più che meritato, anche se avrebbe dovuto vincere
Si sa, i gusti sono gusti, e fino all'ultimo ci sono state, davanti a noi, delle canzoni improbabili.
A me personalmente la canzone vincente ricorda vagamente qualcosa di già sentito.
I vincitori Ell e Nikky - Azerbaijan
I vincitori Ell e Nikky - Azerbaijan
Oltre al nostro, mi è piaciuta moltissimo la romanza francese cantata dall'affascinante Amaury Vassili (non ho mai saputo che la lingua corsa fosse così simile all'italiano, almeno da quanto appreso in trasmissione), mi ha fatta commuovere. E mi ha fatto risvegliare quelle emozioni che provavo a tredici anni e che avevo ormai dimenticato! Sembrava un soldatino francese con la divisa (ed i capelli lunghi che a me piacciono tanto in un uomo).
Amaury Vassili Francia: leggi sopra;
Lena Meyer Germania: mi è piaciuta perchè è molto contemporanea e particolare;
Getter Jaani Estonia: carina la canzone, bellissima la voce.
Devo aggiungere che mi sono resa conto di quanto siamo amati noi italiani nel mondo, ci sono dei video di Gualazzi persino nei siti giapponesi! Quindi, probabilmente, l'Eurovisione è anche Mondovisione!
sabato 14 maggio 2011
Eurofestival!!!
Non capisco: un evento così importante... e non fanno nemmeno pubblicità, o forse l'hanno fatta ma poca, visto che io non ne sapevo niente! Anzi, viene relegato su Rai 2!!! Stasera ore 20,55. L'ho saputo solo adesso per caso, leggendo i programmi della serata, di solito non lo faccio perchè la sera lavoro. Sono tredici anni che l'Italia non partecipa, non capisco perchè. Praticamente solo noi in tutta l'Europa. Da ragazza non me ne perdevo uno, non solo per patriottismo e per il tifo che si fa (amavo anche Giochi senza Frontiere, altro programma che dovrebbero ripristinare), ma anche per questo legame che la musica crea fra i vari popoli e le varie culture (non partecipano solo i paesi europei, ma anche la Turchia e Israele). Negli ultimi anni ero costretta a guardarlo su Tele Croazia non capendo nulla di quello che dicevano, ma adesso che c'è il digitale terrestre non riuscivo più a prendere il canale. Fortunatamente quest'anno anche l'Italia vi partecipa ed io ne sono strafelice, si vede no? Ormai però quasi tutti cantano in inglese, ma vi assicuro che sono canzoni bellissime, peccato che qui da noi, proprio perchè non veniva più trasmesso dalla Rai, non abbiano mai avuto successo e non siano mai state trasmesse alla radio. L'unica cosa che mi dispiace è il fatto che per l'Italia abbiano partecipato sempre dei cantanti poco conosciuti al di fuori dei nostri confini. Quest'anno avrei proposto una Pausini, un Ferro, un Mengoni, uno Zucchero, un Nek, un Rossi, ecc... ne abbiamo tantissimi ed avremmo vinto di sicuro (Raphael Gualazzi... e chi è?).
Ecco alcuni che mi hanno colpita particolarmente l'anno scorso (ma avete visto che bella gente, che bei ragazzi?)
Lena Meyer Germania: la vincitrice dello scorso anno;
Alexander Rybak Norvegia: vincitore del 2009, mi piace tantissimo, sia lui che la canzone.
Daniel Diges Spagna: divertentissimo;
Peter Nalitch Russia: ma daiii!!! Ah, ah, ah, ah...
Eva Rivas Armenia: bellissima e fighissima lei (ma perchè Certe hanno tutte le doti?), carina la canzone;
Giorgos Alkaios Grecia: mi piace perchè sul tradizionale... opa!
Juliana Pasha Albania: molto fine anni '70 - primi '80;
Kuunkuiskaajat Finlandia: ehm... molto... shabby chic!!! Ah, ah, ah...
Speriamo di partecipare anche nei prossimi anni! Aiutatemi a fare audience, per piacere!!!
venerdì 13 maggio 2011
giovedì 12 maggio 2011
Festa della Mamma.
Quest'anno mia figlia mi ha fatto il regalo a distanza, cioè me l'ha mandato perchè non riusciamo più a vederci più spesso. Gli auguri, però, me li ha fatti subito, domenica mattina, tramite SMS. Ecco cosa ho ricevuto: un paio di leggins color jeans, una confezione di dodici bottoncini a forma di cuore e due specie di ciondoli a forma di cuore molto country da applicare ai miei lavoretti. Il biglietto è coccolissimo: un diploma di Mamma Super!
Grazie, Amore!!!
Rubriche:
Auguri
martedì 3 maggio 2011
Portatorte.
Ancora un lavoro utile a mia figlia, appassionata di cucina ma soprattutto di dolci. Era da tempo che cercavamo un portatorte in plastica economico e della misura giusta perchè ultimamente, causa feste di laurea, Pasqua e compleanni, ha fatto parecchie torte che ha dovuto consegnare con il cartone che, ogni volta, è una spesa non indifferente e le torte arrivano sbattacchiate. Finalmente ne ho trovato uno io, scontatissimo, ma senza manici. Ho quindi pensato di farle una borsa portatorte rotonda, ma girovagando per il web in cerca di qualche tutorial, ne ho trovate soltanto di rettangolari. Allora ho avuto un lampo: per il mio viaggio di nozze, taaanto tempo fa, mi era stato regalato un beautycase rotondo, con la cerniera sul fianco: è l'idea giusta. Ma è stato difficile realizzarla. Ho dovuto scrivermi i vari passaggi perchè in testa avevo una grande confusione su cosa fare prima e cosa fare dopo. Anche per la stoffa ho avuto qualche perplessità, perchè avevo paura che risultasse troppo floscia e che mettere l'imbottitura fosse complesso.
All'improvviso, mentre cercavo tra le stoffe, mi è capitato in mano un pezzo di copriasse da stiro che ho usato anche qui, ed ho capito che è "l'ingrediente" giusto! Già imbottito, disegno carino, e, cosa da non sottovalutare, trattiene il calore.
Per prima cosa ho ritagliato due cerchi della misura del portatorte in plastica, ci ho appoggiato della fodera verde (quella avanzata dal tettuccio per il dondolo) e l'ho fermata con uno zigzag tutto intorno. Base e coperchio sono fatti. Poi ho ritagliato un rettangolo, l'ho cucito e rigirato, infine l'ho applicato sul coperchio con cuciture a vista. Fatto anche il manico.
Per il bordo ho avuto delle difficoltà perchè non avevo la misura giusta, così ho dovuto fare delle giunture col risultato che una cucitura è posizionata al centro dietro ed una davanti. Ma quella davanti l'ho chiusa dopo aver applicato le cerniere, per poterle cucire agevolmente.
Ho preso due cerniere (da notare che non ho comperato nulla, ma avevo tutto in casa) che fortunatamente sono del colore giusto e della misura giusta, ho fatto due tagli sul tessuto nel posto dove volevo venissero posizionate. Prima ho applicato dello sbieco, poi le cerniere. Fatto anche il bordo.
Ora non restava che montare i vari pezzi. Purtroppo l'unica maniera è quella di fare la cucitura esterna e rivestirla poi con lo sbieco. FINITO. Spero di aver spiegato bene, ma forse le immagini sono più chiare
All'improvviso, mentre cercavo tra le stoffe, mi è capitato in mano un pezzo di copriasse da stiro che ho usato anche qui, ed ho capito che è "l'ingrediente" giusto! Già imbottito, disegno carino, e, cosa da non sottovalutare, trattiene il calore.
Per prima cosa ho ritagliato due cerchi della misura del portatorte in plastica, ci ho appoggiato della fodera verde (quella avanzata dal tettuccio per il dondolo) e l'ho fermata con uno zigzag tutto intorno. Base e coperchio sono fatti. Poi ho ritagliato un rettangolo, l'ho cucito e rigirato, infine l'ho applicato sul coperchio con cuciture a vista. Fatto anche il manico.
Per il bordo ho avuto delle difficoltà perchè non avevo la misura giusta, così ho dovuto fare delle giunture col risultato che una cucitura è posizionata al centro dietro ed una davanti. Ma quella davanti l'ho chiusa dopo aver applicato le cerniere, per poterle cucire agevolmente.
Ho preso due cerniere (da notare che non ho comperato nulla, ma avevo tutto in casa) che fortunatamente sono del colore giusto e della misura giusta, ho fatto due tagli sul tessuto nel posto dove volevo venissero posizionate. Prima ho applicato dello sbieco, poi le cerniere. Fatto anche il bordo.
Ora non restava che montare i vari pezzi. Purtroppo l'unica maniera è quella di fare la cucitura esterna e rivestirla poi con lo sbieco. FINITO. Spero di aver spiegato bene, ma forse le immagini sono più chiare
Sono davvero soddisfatta di questo lavoro, perchè è il più difficile che ho fatto finora ed essendo il primo, direi che è perfetto!!!
A mia figlia è piaciuto tantissimo, specialmente per il fatto che non è ingombrante ed è molto leggero da portare.
Rubriche:
Borse e pochette,
Lavori di cucito,
Tutorial
lunedì 2 maggio 2011
sabato 30 aprile 2011
Glicine.
Quest'anno il mio glicine è spettacolare! Credevo non facesse più i fiori, perchè l'anno scorso l'ho potato male e non li ha fatti, di conseguenza ero convinta di averlo sterilizzato!
Ma guardate un po' com'è adesso
E questa è la "solita" VITA DA CANI...
... che, devo essere sincera, non mi dispiacerebbe fare, ma proprio neanche un po'!!!
Ma guardate un po' com'è adesso
E questa è la "solita" VITA DA CANI...
... che, devo essere sincera, non mi dispiacerebbe fare, ma proprio neanche un po'!!!
Rubriche:
Bianca,
Il mio verde
venerdì 29 aprile 2011
Tettuccio per dondolo.
Seconda cosa: non mi piacciono i tettucci che si comprano perchè hanno tutto intorno della stoffa a tendina che a me, sinceramente, dà un po' fastidio e toglie la visuale. Così mi sono fatta un tettuccio mooolto personale, che forse non piacerà a nessuno, ma per me è pratico, funzionale, semplice ed economico.
Nel caso piaccia a qualcuno, questi sono i passaggi:
ho preso il rettangolo di stoffa ed ho fatto il bordo su un lato lungo e su un lato corto. A quel punto, con l'aiuto di mio marito e degli spilli, ho posizionato la stoffa in modo da prendere le misure più esatte possibile prima di bordare gli altri due lati. L'idea di come farlo mi è venuta man mano che facevo questa operazione, perchè all'inizio volevo farlo diversamente.
Siccome la stoffa era abbondante, ho pensato di fare una specie di tasca di 20 cm. sul bordo superiore, così da infilare il tubo in modo che il tettuccio stia bello tirato
Ho ripiegato di 20 cm. anche il fondo, ma l'ho cucito per soli 5 cm. (altrimenti non si riesce ad infilare) ed ho aggiunto due lacci per parte a formare un fiocco
Sempre sul fondo, nel mezzo, ho cucito un pezzetto di velcro (foto sopra) perchè rimanga ben chiuso. Avrei potuto mettere una striscia più lunga di velcro, ma a me è bastato così. Ecco come si presenta dall'alto
Ed eccolo davanti
Con la stoffa avanzata sono riuscita a foderare anche il cuscino che usiamo per...
riflettere!
Fronte
Rubriche:
Copriqualcosa,
Cuscini e cuscinetti,
Il mio verde,
Lavori di cucito,
Tutorial
mercoledì 27 aprile 2011
Gallina Tilda.
Finalmente sono riuscita a confezionare una gallina Tilda, che desideravo fare da tanto tempo ma non ne avevo l'occasione. Ho approfittato per regalarla a mia sorella per Pasqua, abbinata a degli ovetti di cioccolato. E' stata una cosa davvero divertente e forse ne farò una anche per me. Certo, rassomiglia di più ad un galletto, comunque il modello è quello del libro Cucito Creativo e Idee per la Casa (Tilda Paske in italiano). Per la tutina ho usato due stoffe con galline e pulcini, una beige e l'altra verde
Oggi ho cucito il tettuccio per il dondolo: nuovo costa € 33 in un'orribile stoffa a righe bianche e verdi, io ho acquistato due metri x due e ottanta di stoffa verde a € 3 (in superofferta), un risparmio di ben € 30 e mi piace molto di più! Non posto la foto perchè mi mancano ancora alcuni particolari. L'ho fatto smontabile per lavarlo facilmente, non come quello confezionato che bisogna smontare i ferri tutte le volte!
Rubriche:
Lavori di cucito,
Pasqua,
Tilda
domenica 24 aprile 2011
martedì 19 aprile 2011
martedì 12 aprile 2011
Restyling.
Ricordate questa borsetta lilla? Ebbene, mia figlia l'avrà usata si e no una volta sola, forse perchè quel giallino non si abbina molto bene con niente!
Sabato siamo andate a farci un giretto a Trieste, dopo tanto tempo che non stavamo insieme (ormai convive con il suo ragazzo da quasi un anno. Boh, questo non c'entra niente con il discorso) e così abbiamo fatto compere. Per lei abbiamo trovato una deliziosa giacchetta nera con la cintura in vita e con la fodera lilla. La domanda è stata: quale borsetta abbinarci? Ho pensato di farle una sorpresa rimodernando la suddetta borsa: ho tolto il bordino giallo e ne ho applicato uno nero in velluto, ne avevo poco ma è bastato anche per farci un fiocchetto
Rubriche:
Borse e pochette,
Lavori di cucito