domenica 6 giugno 2010
sabato 5 giugno 2010
Mobiletto Benno.
Ho adibito il mobiletto Ikea a contenitore per stoffe, così le ho sempre sotto gli occhi. Ce ne sono alcune che non ricordavo nemmeno di avere ed altre che non userò mai: troppo belle!

Però sono un po' pochine!
Rubriche:
Acquisti,
Arredamento,
Ikea
giovedì 3 giugno 2010
Ikea.
Ieri pomeriggio giretto all'Ikea, più che altro per mia figlia che non c'è mai stata. Ma, come al solito, non esco mai a mani vuote. A parte qualcosina per lei (una cornice, un plaid beige, un pennello in silicone per dolci ed una piantina di bambù), ho preso un porta CD/DVD per me, ma in bianco (che costa dieci euro in meno di questa in legno!) a 19,95, un ficus
ed otto minicuscini Irma a 0,99 cent (!) per i due divanetti del soggiorno.
A presto con la foto di cosa ne ho fatto della cassettiera.
A presto con la foto di cosa ne ho fatto della cassettiera.
martedì 1 giugno 2010
Adesso sì!
Così mi piacciono tantissimo! Ho cucito due cuori con la stessa stoffa della mantovana e li ho cuciti direttamente sulla tendina, senza dover acquistare le calamite. A mia figlia piacevano anche nell'altro modo, ma così sono molto più graziose, devo dire.
Sono molto, molto, molto soddisfatta di me stessa
Ps: chi che se loda, se imbroda !!!
Sono molto, molto, molto soddisfatta di me stessa
Ps: chi che se loda, se imbroda !!!
Rubriche:
Arredamento,
Lavori di cucito,
Tende e tendine
lunedì 31 maggio 2010
Tendine per la cameretta.
Ho voglia di rivoluzionare casa! In questo periodo nero (già, non finisce mai!) avrei voglia di cambiare tutto! Purtroppo non si può! Ma, nei limiti del possibile, qualcosa posso fare, come ad esempio cambiare la tenda della cameretta di mia figlia. Per dodici anni l'ha avuta lunga fino a terra (un unico pannello con apertura a destra), bellissima, ma molto scomoda. Ieri ho detto basta, devo fare delle tendine a vetro, anche se non è molto bello da vedere, ma io preferisco la praticità... ed anche mia figlia. Ogni volta, per arieggiare la stanza, bisognava spostare la tenda al di sopra dell'anta e sollevarla quando si pulivano i pavimenti. Così oggi, vista la splendida giornata di pioggia, mi sono rinchiusa nella sewing-room e ci sono rimasta fino a sera.
La mantovana l'ho fatta in un tessuto giallo/arancio, colore predominante nella cameretta, e l'ho fatta come quella verde nella stanzetta di mio marito: superarricciata



La mantovana l'ho fatta in un tessuto giallo/arancio, colore predominante nella cameretta, e l'ho fatta come quella verde nella stanzetta di mio marito: superarricciata
Le tendine, invece, sono color panna ed hanno una lavorazione simile al pizzo sangallo: me ne sono innamorata subito. Siccome sono molto indecisa su come rifinirle, le ho provvisoriamente raccolte in un fiocco fatto con la stoffa della mantovana, ma non mi soddisfano per niente

L'idea iniziale era quella di raccogliere l'orlo in fondo con una calamita, perciò le ho lasciate lunghette, ma alla fine credo che ci metterò il bastoncino per tenerle ben ferme, magari bordandole con la stessa stoffa della mantovana, boh. Comunque appena saranno definitive rimetterò le foto.
PS: sono riuscita a trovare un paio di foto della vecchia tenda anche se non si vede per intero
PS: sono riuscita a trovare un paio di foto della vecchia tenda anche se non si vede per intero
Rubriche:
Arredamento,
Lavori di cucito,
Tende e tendine
mercoledì 19 maggio 2010
Un pensierino anche per lei...
Non è assolutamente grassoccia, anzi, ma mooolto pigra. Adesso ha tre anni, che, dicono, corrisponderebbero ai nostri venti/venticinque (circa), quindi non ha più il morbin di una volta di saltare sul divano da sola (solo se c'è qualche motivo interessante), anche se in giardino si fa delle corse pazze.
Quindi ho pensato di acquistarle una scaletta apposita (foto web)
Purtroppo nei vari negozi di animali non ne ho viste ed in internet costano troppo (ed in più ci sono le spese di spedizione). Così, pensa che ti ripensa, ho scovato in cantina un piccolo pallet in legno che faceva da sostegno ad uno scatolone: ma com'è che ce l'ho? Ah, sì, non butto mai via niente! E meno male!
In dieci minuti ho fatto uno scagno (bello largo rispetto ad uno sgabello normale) per Bianca
Ci ho messo sopra un foglio triplo di imbottitura che ho ricoperto con la solita stoffa che uso per il soggiorno, il tutto fissato con punti nascosti di cucitrice: non è proprio un bel vedere, ma a noi basta così
All'inizio era titubante, poi ha iniziato a prendere confidenza ed ora ci dorme sopra!
Rubriche:
Arredamento,
Bianca,
Lavori vari
lunedì 10 maggio 2010
Ancora sac Berlingot.
Questa l'ho fatta per mia figlia, ieri pomeriggio, complici il maltempo e la voglia di contraccambiare il suo Amore per me. Lo so, gliene ho fatte tante, di borse, di tutti i tipi, colori e misure, tanto che alle volte non sa con quale uscire!
Ma le è piaciuta talmente tanto la mia, che ho voluto farle una sorpresa.
Ho scelto un colore di base più simile al jeans, cosicchè la può usare con tutto. Per il resto è identica alla mia, a parte il manico mooolto più corto (su suo desiderio)
Ieri sera, appena è rientrata a casa, gliel'ho consegnata con sua grande gioia (e mia soddisfazione)!
Ps: quasi quasi mi piace di più questa, come colore: ha molto più carattere!
Ma le è piaciuta talmente tanto la mia, che ho voluto farle una sorpresa.
Ho scelto un colore di base più simile al jeans, cosicchè la può usare con tutto. Per il resto è identica alla mia, a parte il manico mooolto più corto (su suo desiderio)
Ieri sera, appena è rientrata a casa, gliel'ho consegnata con sua grande gioia (e mia soddisfazione)!
Ps: quasi quasi mi piace di più questa, come colore: ha molto più carattere!
Rubriche:
Borse e pochette,
Lavori di cucito
domenica 9 maggio 2010
giovedì 6 maggio 2010
Bustina portaocchiali.
In due minuti mi sono fatta anche il portaocchiali in tinta, come per l'altra borsa, visto che devo sempre averli con me (anche questi da sole sono da vista!)
Rubriche:
Borse e pochette,
Lavori di cucito
mercoledì 5 maggio 2010
Sac Berlingot.
Ci ho messo meno tempo a fare la borsa anzichè il post! Mi scuso del ritardo.
Allora: inizio col dire che mi sono innamorata di questa borsa appena l'ho vista qui (ce ne sono altre in varie fantasie, scorrendo il blog) ed ho trovato il tutorial qui.
Devo dire che, dalle foto delle spiegazioni, mi sembrava molto più semplice ma in realtà, come ho detto, ci ho passato due pomeriggi interi per farla il più perfetta possibile. Il bello di questa borsa è che non ci sono cuciture di risvolto all'interno della fodera e dopo spiegherò il perchè.
Eccola in tutto il suo splendore
TUTORIAL:
Premetto che la fodera interna avrebbe dovuto essere un quadrato di un'unica stoffa 60x60, purtroppo la mia non mi bastava (di solito compero pezze di stoffa di cm 25 o 30 o, come in questo caso, 50xl'altezza, tanto per averle) quindi ho pensato di fare l'interno esattamente come l'esterno, cosicchè i quadrati, cucendoli diritto contro diritto, risultano fuori quadretti/dentro tinta unita e viceversa.
Quindi questo è l'esterno
e questo l'interno con tasche per cellulare, penna, etc...
Ho quindi posizionati i due pezzi dritto contro dritto ed ho cucito lungo tutto il bordo

Ho poi rigirato il tutto (qui si vede bene dove vanno posizionati i lacci e la chiusura)
e, dopo aver inserito il foglio di imbottitura, ho cucito la chiusura con uno zigzag ed ho fatto alcuni giri di quiltatura per rendere più solido il fondo
Con degli spilli ho predisposto i quattro angoli in modo da vedere quanto fare lunghe le cuciture, più lunghe sono meno si apre la borsa, io le ho cucite fino a circa metà (dove si vedono gli spilli)
ecco come sono venute
Ho quindi formato i due fiocchetti laterali per vedere il risultato finale




Bene, il più è fatto. Ora manca il manico.

Ho cucito il manico all'interno della borsa mentre all'esterno, in corrispondenza della cucitura, ho posizionato due bottoncini uguali ma leggermente più piccoli di quello di chiusura

Allora: inizio col dire che mi sono innamorata di questa borsa appena l'ho vista qui (ce ne sono altre in varie fantasie, scorrendo il blog) ed ho trovato il tutorial qui.
Devo dire che, dalle foto delle spiegazioni, mi sembrava molto più semplice ma in realtà, come ho detto, ci ho passato due pomeriggi interi per farla il più perfetta possibile. Il bello di questa borsa è che non ci sono cuciture di risvolto all'interno della fodera e dopo spiegherò il perchè.
Eccola in tutto il suo splendore
TUTORIAL:
Premetto che la fodera interna avrebbe dovuto essere un quadrato di un'unica stoffa 60x60, purtroppo la mia non mi bastava (di solito compero pezze di stoffa di cm 25 o 30 o, come in questo caso, 50xl'altezza, tanto per averle) quindi ho pensato di fare l'interno esattamente come l'esterno, cosicchè i quadrati, cucendoli diritto contro diritto, risultano fuori quadretti/dentro tinta unita e viceversa.
Quindi questo è l'esterno
e questo l'interno con tasche per cellulare, penna, etc...
Ho quindi posizionati i due pezzi dritto contro dritto ed ho cucito lungo tutto il bordo
per cui, come detto più sopra, per non fare brutte cuciture di chiusura sul diritto, ho lasciato la fodera aperta nel mezzo, tanto, poi, viene chiusa con una specie di quiltatura.
Ma andiamo con ordine.
Per non dover cucire anche i laccetti, ho usato un nastrino di quelli acquistati in Inghilterra, ne ho tagliato quattro pezzi di 30 cm e li ho posizionati sui quattro lati verso l'interno
ed uno fatto a cappio su uno dei quattro angoli
Ho poi rigirato il tutto (qui si vede bene dove vanno posizionati i lacci e la chiusura)
e, dopo aver inserito il foglio di imbottitura, ho cucito la chiusura con uno zigzag ed ho fatto alcuni giri di quiltatura per rendere più solido il fondo
Con degli spilli ho predisposto i quattro angoli in modo da vedere quanto fare lunghe le cuciture, più lunghe sono meno si apre la borsa, io le ho cucite fino a circa metà (dove si vedono gli spilli)
ecco come sono venute
Ho quindi formato i due fiocchetti laterali per vedere il risultato finale
ed ho attaccato il bottone di chiusura
Bene, il più è fatto. Ora manca il manico.
Il tessuto in lino dev'essere più largo di quello fantasia. Alla fine ho rivoltato il tutto e stirato bene
Ho cucito il manico all'interno della borsa mentre all'esterno, in corrispondenza della cucitura, ho posizionato due bottoncini uguali ma leggermente più piccoli di quello di chiusura
Mamma mia, quanto mi piace! Chissà se avrò il coraggio di usarla!
Bene, questo è tutto e per il momento non ho altri lavori in vista.
Rubriche:
Borse e pochette,
Lavori di cucito,
Tutorial