^

mercoledì 19 agosto 2009

Tagliere con galline.

Eccolo, finito ed appeso in cucina. Non è che mi piaccia molto, preferisco quello fatto per mia sorella, più grande ed antico, ma avevo questo minuscolo tagliere e mi dispiaceva non usufruirne. Non mi piace nemmeno come sta con l'arredamento della cucina, tutta frutti, quindi per il momento la sua collocazione è provvisoria


 

Forse lo metterò nella mia stanza del cucito, accanto alle altre galline: ci devo pensare.

AGGIORNAMENTO:
ho messo il tagliere accanto alle altre galline nell'angolo relax della mia stanza del cucito, mi pare che stia meglio



martedì 18 agosto 2009

Inno di Mameli.

Non riesco proprio a capire perchè, con tutti i problemi che ci sono in Italia, si debba sempre perdere tempo a polemizzare su cose banali, come per esempio, in questi giorni, sul nostro Inno che, a quanto ho capito, a qualcuno non piace.  Dimenticando quello che hanno passato i nostri antenati nei vari conflitti e soprattutto non conoscendo il vero significato del testo.
Io l'ho imparato a scuola, alle elementari, e ne sono immensamente felice. Ricordo ancora che la maestra ce lo insegnò nell'ora di musica, per poi cantarlo nelle feste nazionali, nel cortile della scuola, tutte le classi insieme, sotto la nostra bandiera che sventolava orgogliosa sul pennone, su in alto. Erano momenti dolcissimi, ricordo l'emozione nel sentire la musica che, ancora adesso, mi fa venire le lacrime dalla commozione.
E' una vergogna che pochi italiani lo sappiano e che ci sia così poco patriottismo fra noi. Dovremmo imparare un po' di più dagli americani (che mostrano orgogliosi la loro bandiera, perfino nei ricami a punto croce!), o dai nostri cugini francesi, o dagli inglesi, o...
O, comunque, da tutte le nazioni europee, perchè, diciamocela tutta, siamo gli unici a snobbare l'essenza dell'essere Italiani.
Io, personalmente, ho incorniciato l'Inno, stampato su pergamena e l'ho appeso in bella mostra nello studio (da notare la bandiera Italiana sulla cornice in basso) e non posso fare a meno di cantarlo tutte le volte (poche) che lo sento (purtroppo ormai relegato unicamente allo sport)




Qui il testo ed il video dell'Inno.

lunedì 17 agosto 2009

Mobiletto da farmacia.

Ieri sono stata al mercatino dell'usato di Gradisca, in cerca di un mobiletto tipo comodino, (con cassetto ed antina) da mettere nello spazio che sta sotto il coperchio del mobile  della macchina da cucire, dove ora c'è la tavola da stiro



per tenerci il ferro da stiro, l'acqua distillata, l'appretto, ecc. Non sono riuscita a trovare qualcosa di decente, così, alla fine, ho optato per questo vecchio mobiletto da farmacia in buone condizioni e ad un ottimo prezzo, ma con misure diverse da ciò che mi serviva.  Ma troooppo bello!!!
Nonostante tutto ho già in mente le modifiche da farci e credo che, alla fine, mi andrà benone comunque, anche se il ferro sicuramente non ci sta




O forse lo utilizzerò in qualche altro modo!



A presto, con la sua evoluzione!

martedì 11 agosto 2009

Bottoni.


Ma con card che riprendono quelle vecchie di una volta, francesi, stampate su cartoncino ed i bottoni attaccati a mano uno ad uno


in un cestino foderato da me con del lino vecchissimo


Ne voglio fare ancora.

domenica 9 agosto 2009

Un tagliere...

... anche per me



sabato 8 agosto 2009

S... la mia iniziale.

Questo

l'ho dimenticato di postare, ricamato due settimane fa ed appeso accanto agli altri due, sulla parete della mia sewing room.

venerdì 7 agosto 2009

Auguri alla mia bimba!

E' già il terzo "buon compleanno" che faccio a mia figlia su questo blog: come vola il tempo! Ebbene, sono già 24!!!



TANTI AUGURI, VECIA RUGA!!!


giovedì 6 agosto 2009

Un po' di cose...

Finalmente ieri mi è arrivato il pacco da Casacenina, così ho passato il pomeriggio a fare una scorpacciata di lettura!



Come si vede, c'è anche l'ennesimo paio di forbicine che va ad aggiungersi alla mia già consistente collezione. A proposito, tempo fa ho ricevuto da mia sorella questo splendido portaforbicine che ho dimenticato di postare



E' davvero perfetto in ogni sua parte e, soprattutto, molto utile.

giovedì 30 luglio 2009

Sacchetto fermaporta.

E questo per la cameretta di mia figlia, con l'angelo custode


 

martedì 28 luglio 2009

Cuscinetto fermaporta.

Mi serviva urgentemente un fermaporta, perchè con il caldo che fa tengo tutte le porte aperte, in casa, solo che, ad un certo punto, quella della camera da letto sbatte per il giro d'aria. In giro ne ho visti parecchi in ghisa, ma tutti con dei girasoli o degli animaletti che a me non piace molto come stanno nel mio arredamento. Così mi è venuto in mente di fare un  semplice cuscinetto riempito con la ghiaia del mio giardino e rivestito con della stoffa a rose blu, che nella mia camera impazzano


 

Ora ho in mente di farne degli altri, per le varie stanze, ma con la tecnica del transfer. Vedremo cosa ne verrà fuori.

lunedì 27 luglio 2009

Tavolino con cassetto.

In origine era un semplice, vecchio tavolino color noce, tutto graffiato e sporco, regalatomi dal mio ex datore di lavoro in suo ricordo (come se mi interessasse avere un suo ricordo, ma in questo caso non ho voluto dire di no!), che lo usava per i suoi studi in gioventù: ha quindi sicuramente più di 60 anni. Dopo tre anni che ce l'ho io, messo in un cantuccio in soffitta, sabato mi sono decisa a recuperarlo perchè mi sono accorta che mi serve assolutamente. Ho pensato, però, di cambiargli faccia completamente, così sono andata al Brico  ed ho trovato una pittura che si chiama Charme, color avorio, effetto polvere, per cui non occorre fare particolari lavori prima (a parte scartavetrare la vecchia vernice, ma non troppo), nè dopo (non occorre verniciare il mobile). Ho preso anche un pezzo di compensato della giusta misura per fare la mensola in basso che, ovviamente, prima non c'era e che ho semplicemente appoggiato sulle due assicelle laterali.

Ecco il risultato, purtroppo non mi sono ricordata di fotografare il "prima"




Nelle foto non si vede bene, ma il colore è molto bello e lascia intravvedere la vecchia vernice sotto, senza dover scartavetrare per dare l'effetto invecchiato



E' il mio primo tentativo shabby, anche se amo tutti i colori caldi del legno!

martedì 21 luglio 2009

Cuscini coprisedie.

Sabato scorso sono riuscita a trovare ancora una pezza di quella stupenda stoffa  con cui ho arredato gran parte del soggiorno/salotto (e che ho già mostrato in altri post):
per rivestire la poltrona antica



farle il cuscino con pizzo chiacchierino


rivestire la rubrica telefonica


e confezionare un cuore che ho appeso alla piantana accanto al divano


Ebbene, mi sono finalmente decisa a cambiare i vecchi copricuscini delle 4 sedie del soggiorno (nella foto non si vedono bene, ma erano con foglie d'edera azzurre che non c'entravano nulla)


Li ho fatti molto semplici, l'importante è che la stoffa sia in pandant. Anzitutto ho sfoderato i cuscini e li ho tagliati seguendo la sagoma delle sedie (erano perfettamente quadrati)


poi ho cucito le fodere aggiungendo dei laccetti


e lasciando un'apertura sul retro per sfoderarle facilmente


Ed ecco il risultato


Aggiornamento:
ho foderato anche un vecchio cuscino per il divano: è il mio primo copricuscino con cerniera

venerdì 17 luglio 2009

Borsa estate.

Tempo fa ho acquistato queste stoffe (rose stilizzate nelle tonalità calde dell'arancione e lino azzurro alla quale ho aggiunto del lino blu che avevo già)


per confezionare una borsa da regalare ad una giovane collega che si è licenziata e che se ne va in un'altra città per seguire "l'Ammmore". Mi aveva chiesto una borsa molto colorata ed allegra, purtroppo non ho trovato stoffe adatte se non queste (ed ho girato parecchio!!!). Ho pensato che sarà facilmente abbinabile al sempiterno jeans. Ecco la borsa finita e consegnata


Particolare della pattella con bottone in tinta


Chiusura a velcro


interno con infinite tasche di tutte le misure (anche per le penne ed il cellulare)


Pochette in pandant


Interno pochette


un Cuore come vezzo


Retro cuore


Ho speso più di un mese a scervellarmi sulle dimensioni, a chiedermi cosa  può piacere ad una ragazza giovane, a progettare l'abbinamento dei vari tessuti,  a scegliere l'imbottitura più adatta,  ad ideare la chiusura, ad ipotizzare la lunghezza dei manici rispetto all'altezza della ragazza.
Insomma, a farla il più precisa possibile: ma sarà piaciuta?

mercoledì 15 luglio 2009

Vivo per lei.

Questa è la versione che amo di più: non solo un connubio di voci, ma anche di lingue:
Andrea Bocelli con Judy Weiss

lunedì 13 luglio 2009