^

martedì 25 novembre 2008

Puntaspilli con iniziale.

Ricordate la scatola a forma di cuore che uso per ricamare? Ho pensato di aggiungere un piccolo puntaspilli ricamato allo stesso modo, ma che riporti la mia iniziale, così da farne un pandant. L'ho cucito ed incollato (per maggior solidità) ad una mollettina precedentemente dipinta nello stesso colore noce scuro del cuore. Questo è lo schema



e questo il lavoro finito


 
 

lunedì 24 novembre 2008

Tagliere con alfabeto.

Ecco come ho montato il ricamo con le galline, regalo di Natale per mia sorella

 

Il tagliere è molto vecchio e vissuto (vedi post precendente), ma l'ho lavato, verniciato e imbibito con estratto di lavanda.  Poi ho rivestito con il ricamo un cartoncino, ho incollato il tutto sul tagliere ed ho messo quattro chiodi antichi sui quattro lati per maggior solidità. E' così carino, che lo terrei per me!

AGGIORNAMENTO, sabato 29 novembre 2008:
Le è piaciuto tantissimissimo! Era strafelice e non vedeva l'ora di appenderlo in cucina!
Che soddisfazione, per me!

domenica 23 novembre 2008

Mercatino dell'usato.

Un paio di domeniche fa, per la Fiera di S. Carlo, ad Aiello del Friuli, c'è stato anche il mercatino delle pulci, dove ho trovato alcune cose carine per i miei lavoretti. Ho speso davvero poco, perchè ho potuto contrattare. Questi sono i miei acquisti: 5 cornici ottagonali in legno a 10 € (ideali per incorniciare dei cuori ricamati)


1 cornice intagliata nel banano, bellissima, a 2.50€


5 medagliette con santini vari per le mie candele a 1€


7 charms bellissimissimi a 1€


5 chiavi per la mia collezione a 5€


4 spolette di filo a 1€ cadauna (costano normalmente anche 3 €) a cui si sono aggiunti una marea di gancetti e sustine aggratis


ed infine un tagliere e delle corna di cervo da appendere in taverna rispettivamente 2€ e 5€


Totale: € 30,50.=

Per quanto riguarda il tagliere, è per il regalo di Natale di mia sorella, di cui vi ho già parlato qualche post fa e di cui domani vi mostrerò la foto del lavoro finito.

venerdì 21 novembre 2008

Le mie olive!

Et voilà, le olive del mio ulivo! Quest'anno il mio albero ne ha fatte tantissime, solo che, siccome mio papà non aveva più voglia di fare tutto il procedimento per farle in salamoia (le metteva in acqua di mare che cambiava tutti i giorni!), le ho regalate al mio vicino di casa che gentilmente mi ha potato l'albero. Così lui me ne ha regalato un vasetto e mi è venuta l'idea di creare un copribarattolo: ho ricamato su tela etamine tinta nel caffè che ho bordato con sbieco verde oliva

 
 

Ora però mi pento un pochino, ed ho deciso che le prossime olive me le lavoro da sola, dato che sono buonissime!
E mi piacerebbe ricamare anche l'etichetta con la scritta "Le olive di zia Serena"!!!

mercoledì 19 novembre 2008

Finalmente...

...ieri mi sono arrivate le due matassine (quella del corpo è sfumata) che ho ordinato per finire il Primitive Hen che ora attende una degna cornice

 

e questi sono gli acquisti tirasudimorale che accompagnavano le due matassine

lunedì 17 novembre 2008

Cuore in legno.

L'ispirazione mi è arrivata improvvisamente stanotte, mentre riponevo i fili usati per il ricamo appena finito: quando cucio uso una scatola in legno a forma di cuore per tenerci le forbici, il ditale, l'ago e, come ho detto, i fili. L'ho guardata meglio e mi sono detta: ma il cuore non è più piccolo di questo? Forse riesce a starci dentro.
Detto e fatto: stamattina appena sveglia ed ancora in pigiama, ho preso il solito cartoncino delle scatole delle merendine (rigorosamente bianco, cioè senza pubblicità varie), l'ho ritagliato nella forma interna del cuore (difficilissimo, infatti, se guardate bene, risulta un po' storto), ci ho incollato dell'ovattina e sopra ci ho messo il ricamo. Non è perfettissimo, ma mi piace


 

sabato 15 novembre 2008

Segreto...

Ciao a tutte!
Ho appena finito un ricamo di cui non posso mostrarvi altro che un piccolo scorcio, dato che è il regalo di Natale per mia sorella


Molte di voi avranno sicuramente capito di cosa si tratta: acqua in bocca! Posso solo dirvi che è ricamato con moulinè marrone su etamine tinta nel caffè, e che mi piace un sacco!
Voglio inoltre segnalarvi questo deliziosissimo abete di Natale dedicato a noi cucitrici: c'è anche lo schema suddiviso in tre parti, gentilmente offerto da Elisa. Buon fine settimana.

mercoledì 12 novembre 2008

Alphabet sampler.

L'ho visto nel blog di Antonella e me ne sono innamorata. Gentilmente mi ha dato il nome del sito da cui scaricare lo schema e l'ho ricamato in un battibaleno



Mi piace tantissimo, ma ora devo pensare a come confezionarlo!

venerdì 7 novembre 2008

Primitive Hen in stand-by.

Ho finito il Primitive, mancano solo i due colori che ho ordinato: oatmeal per il corpo e straw per le zampe ed il becco. Quindi il ricamo rimane in sospeso per alcuni giorni


Ieri sera ho preparato l'occorrente per il nuovo ricamo e, se riesco ad iniziarlo stasera, domani vi mostrerò i primi progressi.

mercoledì 5 novembre 2008

Primitive Hen.

Sull'onda del Primitive Heart, che ho ricamato tempo fa e che mi è piaciuto moltissimo per la sua semplicità, ho iniziato il Primitive Hen, anche questo molto simpatico e carino, con dei bei colori (ho solo cambiato lo sfondo nero con un marrone secondo me molto più adatto) ed ho usato una tela tinta da me nel caffè



Dovrò però aspettare che mi arrivino due filati che ho dovuto ordinare su Casacenina, nel frattempo ho già in mente un altro ricamo da fare! Un bacione a tutte.

giovedì 30 ottobre 2008

Family Treasure I

E' da molto che non scrivo, che non leggo i vostri commenti, che non apro il computer. Quando si passa un periodo nero, come quello che sto vivendo io (le cose brutte non vengono mai sole), non si ha molta voglia di frivolezze. E mi costa fatica anche il fatto di riprendere oggi a scrivere, ma mi avete scritto in molte chiedendo mie notizie, quindi voglio tranquilizzarvi: sono sempre qui, piena di pensieri, preoccupazioni ed impegni e con acciacchi vari. Anche la voglia di ricamare mi è calata, ma sono riuscita lo stesso, pian pianino, a finire il Family Treasure I che normalmente avrei finito in un paio di giorni, tanto è facile e semplice da realizzare. Ora devo solo trovare il tempo di andare ad acquistare la cornice e mi sa che passeranno parecchi altri giorni. Sono soddisfatta di com'è venuto, con qualche piccola modifica che ho dovuto fare perchè nell'originale l'alfabeto finiva con la U (!)


 
 

Ora vi lascio e vi ringrazio di cuore per tutti i commenti che mi scrivete, ma non preoccupatevi per me, mi raccomando. Prima o poi tutto passa ed io sono solitamente ottimista.

martedì 14 ottobre 2008

Pecora Tilda.

Mamma mia, quando mi metto in testa una cosa devo farla, ma poi mi viene il nervoso perchè non ci riesco! E' da ieri che tento di fare una pecorella Tilda (che credevo la più facile), ma non vi immaginate nemmeno quante volte l'ho fatta, disfatta e rifatta! Dapprincipio ho usato un lino scuro per il musetto, ma dopo che ho cucito tutto e l'ho rigirato mi si è aperto sul davanti: trama troppo larga. Allora ho dovuto cambiare stoffa anche se avevo già tagliato le zampine, ma non riuscendo a togliere i punti dall'asciugamani, perchè diventano praticamente trasparenti mimetizzandosi con l'asciugamani stesso, ho dovuto fare i salti mortali per rifare il musetto. Conclusione, sembrava un becco, che ho dovuto rimediare e rimodellare sul diritto con punti nascosti. Gli arti, poi, erano troppo lunghi e sproporzionati, ora sono troppo corti e sproporzionati!!! Ma ormai la tengo così: è pur sempre un lavoro che mi è costato fatica! L'ho appesa in bagno accanto ai due cuori (di cui il rosa fatto da me tempo fa). Nella foto le orecchie sembrano storte, non so perchè, ma vi assicuro che sono l'unica cosa perfetta che sono riuscita a fare!

 
 
 

Ps: a Francy piace!

lunedì 13 ottobre 2008

Armadio...

... in continua evoluzione! Ieri mio marito è arrivato a casa con un supermeraviglioso seghetto alternativo (erano anni che ne desideravo uno!), acquistato all'Emisfero, che ieri era aperto, a € 9,90: ma per me è più che sufficiente, infatti ecco a cosa mi serviva


Non notate nulla di particolare? Ebbene, ho aggiunto una mensola perchè non mi piaceva tutto quel vuoto inutilizzato che c'era nel mezzo. E meno male che non butto mai via niente: il pezzo di legno me l'ha lasciato qui quest'estate il mio vicino di casa, quando è venuto a riparare la tettoia che si era staccata dopo una tromba d'aria (l'ha usato per montarci sopra e per non sporcare il mio tavolo, infatti ci sono le sue impronte!). Ed era pure della misura giusta, è bastato sagomarla attorno al pensile portastoffe. E sono sicura che ancora non è finito! Sotto la mensola ho pensato di aggiungere uno di quei bastoncini per le tende, così da poter appenderci altre cose con dei ganci.
Sabato, girovagando per i blog nordici, mi sono soffermata qui e mi è venuta voglia di copiare qualche idea. Ho scaricato da internet il Cantico delle Creature ed altre preghiere in latino



ho cambiato il carattere in Old English e li ho messi a cucinare in forno per dare al tutto un sapore medievale. Ne farò anch'io qualcosa, forse dei gingilli per l'albero di Natale, per ora ho solo rivestito due lumicini


che vanno ad aggiungersi alle altre candele con medagliette di santi che ho copiato sempre dallo stesso blog

 
 

Ora vi saluto e vado a riprendere in mano il Family Treasure I che ho lasciato in sospeso da venerdì. Un bacione e buon inizio settimana a tutte.

AGGIORNAMENTO SERALE: ecco il bastoncino appeso sotto la mensola con due gancetti per quadri del tipo ad anello


venerdì 10 ottobre 2008

Family Treasure I

Oggi riesco a darvi solo un assaggio di quello che sto ricamando su  etamine tinta nel caffè


E' il primo del trittico Family Treasure (ho ricamato il terzo ed il secondo) che mi mancava per avere la serie completa e per riempire la parete! Buon fine settimana a tutte.

sabato 4 ottobre 2008

Cornice in corteccia.

Questa è una vecchia stampa che mi è sempre piaciuta moltissimo, perchè sono raffigurate le mie amate montagne. Fino a ieri stava in una di quelle cornici "a giorno", cioè con solo vetro e gancetti (si vede in questo post  sulla destra della foto) e non mi piaceva per niente. Ecco come l'ho trasformata


 
 

incollandoci dei pezzi di corteccia tutto intorno, sul vetro, con la colla a caldo



Adesso sì che mi piace!!!