^

mercoledì 23 aprile 2008

Serra.

Veramente non è una serra vera e propria, ma un ricovero invernale per le mie piantine. Il mio pallino è sempre stato quello di riuscire a farmi una serra, un giorno, ma una vera, bianca, piena di vetri, luminosissima. Invece no, non ho lo spazio sufficiente (dovrei avere una villa con parco), quindi mi sono accontentata di uno stanzino poco illuminato e basso (non riesco a stare in piedi ritta) ma attrezzato di tutto punto, come una casetta di Biancaneve, in cui porre le mie amate piantine in inverno e usarlo in estate per passarci i pomeriggi a leggere. Me l'ha costruito un falegname molto bravo, ma mancano alcune rifiniture (tipo le finestre apribili: ora ci sono due nylon attaccati con le puntine, quindi non posso arieggiare): si sa, quando si paga tutto in anticipo, difficilmente la persona ritorna a finire il lavoro! Comunque... passiamo alle foto: ce ne sono alcune fatte oggi, dopo una pulizia generale di ragni, ragnatele e mosche morte ed altre fatte un paio d'anni fa ma che erano più belle. Infatti oggi come oggi, non è che ci metto piede di frequente, dato che, da quando ho il mio blog, passo intere giornate al computer ed ai miei hobbies anzichè curare il giardino! Di conseguenza è diventato un magazzino di cose ammucchiate che devo sistemare. Per prima cosa:


BENVENUTE!!! 




Sulla porta d'ingresso, in alto a sinistra, si intravvede un battacchio a forma di ciliegie: l'ho preso da Coloratissimo, un negozio pieno di cose strane e mi è piaciuto tantissimo per il sapore antico che ha
 

Questo è l'angolo accanto alla porta con due ganci presi da "tutto a 1€", tinti e incollati su cui ci appendo il grembiule da giardinaggio e un asciughino. Sediolina gialla in tinta con tutto il resto (ho dipinto io il soffitto facendo delle spugnature senza pennello in colore giallo) e tendine appese alla finestra con dello spago, fatte da me, che riproducono  cose inerenti il giardinaggio: alveari, annaffiatoi, casette per uccellini, ecc...
 
 

Angolo divano, su cui ci ho messo un cuscinone fatto da me


 

Scansie fatte da me tratte da un'idea su "Le idee di Casamia" e "Le idee Fuoricasa" fatte con tavole in legno e sostenute da vasi in cotto


 
 
 
 
 

Scaletta in legno tinta da me



Pianta grassa che tuttora tengo lì perchè vive meglio che all'aperto



Vaso in decoupage fatto da mia sorella



Cappello di paglia ornato da me


Mi ha fatto molto piacere invitarvi nella mia "serra"!!!

domenica 20 aprile 2008

Tasche.

Mensole e mensoline, ganci, tasche, armadi pieni di cassetti e scansie... adoro tutto questo. Mi dà un senso d'ordine, di pulizia e di organizzazione. Ieri pomeriggio mi è venuta una voglia matta di cucire, così mi sono decisa a fare delle tasche portatutto per il mio armadio in stoffa. Ho scelto una stoffa a riquadri per avere facilità nel taglio ed in men che non si dica ho rifinito il mio armadio-merceria e l'ho riempito di cose per il patchwork e per il punto croce: forbici, pannello verde, taglierino, lame di ricambio, riviste patchwork, lavagnetta metallica con lente per il punto croce, colla per stoffa, ecc...! Ora, finalmente, la mia stanzetta mi sembra completa: non ho più nulla da aggiungere. Vi mostro come ho fatto, se nel caso avete voglia di fare come me:
prima di tutto ho tagliato molti pezzi di stoffa di tutte le misure



e con il ferro da stiro ho ripiegato i quattro orli (quello in alto l'ho fatto più  lungo)



Ho cucito l'orlo in alto con l'ago doppio, perchè non si sfilacci mai, ed ho lasciato in sospeso gli altri tre lati che ho cucito poi direttamente sul telo bianco 



Queste sono le tasche pronte per essere disposte sul telo



Ho iniziato a posizionare le tasche con degli spilli, in modo che il tutto sia armonioso: è stato divertentissimo, ci si può sbizzarrire con la fantasia, infatti le ho montate e smontate mille volte prima di essere sicura della posizione



Su consiglio di mia figlia ho cucito una piccola taschina su una tasca grande (ho cercato di non seguire le linee della tasca sotto, in modo che risulti evidenziata) 



Poi ho smontato il telo delicatamente per non spostare le tasche e le ho cucite con punto zigzag perchè risultino più forti



Particolare della tasca



Ecco come è venuto:


 



Da notare che la terzultima tasca, quella bassa e lunga, l'ho cucita in modo da averne 5, tra cui due portapenne e un portalente. Vi piace? A me da matti.

martedì 15 aprile 2008

Il mio primo...

... primitive! Non è venuto proprio come volevo, ma la scatolina si prestava solo a questa possibilità

 
 

Ora sotto con le altre!

domenica 13 aprile 2008

Ieri...

... ho acquistato la cornice.
Ho deciso di spiegarvi il modo in cui monto il ricamo da sola, visto che molte di voi mi hanno chiesto come faccio. Tutto per risparmiare!!! Vabbè, dai, solo sulla manodopera!
E' semplicissimo. Allora: acquisto la cornice che mi tagliano ed incollano su misura con vetro e retro



Per prima cosa scrivo il mio nome e la data (non si sa mai che fra cent'anni valga qualcosa!) 



poi prendo la misura per inchiodare l'appendiquadro


 
 
 
 

pulisco il vetro per benino dentro e fuori


 

stiro il ricamo



e lo taglio su misura



lo inserisco nel vano della cornice



copro con il retro in cartoncino ed infine metto i chiodini per fissare


 

Eccolo finito



Non è proprio perfetto, ma a me va bene così, almeno ho la soddisfazione di aver fatto quasi tutto da sola!
E qui alcuni particolari del Family Treasure II



 
 
 

Infine eccolo appeso



 In quello spazio vorrei mettere anche il Family Treasure I per avere il tris completo, solo che lo devo ancora ordinare. Ciao e a presto.

giovedì 10 aprile 2008

Finito!!!

Eccolo, finalmente, il Family Treasure II, bellissimo, dal vivo, ma nelle foto non si vede bene. Ho provato a fotografarlo molto ravvicinato, per mostrare i punti, ma risulta sfocato. Per il pizzo beige tutto intorno ho usato un filato in seta. Ora non mi resta che incorniciarlo, però non so quando riuscirò ad andare dalla corniciaia e non so quale cornice ci starebbe bene. Probabilmente la sceglierò identica a quella del Family Treasure III, visto che li appendo uno accanto all'altro


 

Appena incorniciato ve lo posterò.
Ed ora, finalmente, avanti, march!!! Sotto con altri lavoretti!

mercoledì 9 aprile 2008

Scusate...

... se "latito" ma, finchè non finisco il Family Treasure II, non riesco a fare altro! Così non ho niente da mostrarvi. Speravo di finirlo domenica, purtroppo ho dovuto disfare un bel pezzo che avevo sbagliato. Poi, fra una cosa e l'altra, non sono riuscita più a ricamare fino a ieri pomeriggio. Ma manca ancora molto. Quindi non state in pensiero. Presto mi rifarò viva!

giovedì 3 aprile 2008

Divagazioni...

Mi reputo fortunata: essere nata negli anni sessanta (precisamente nel 1963, anno glorioso) e quindi aver "vissuto" nei settanta/primi ottanta, gli anni più belli del secolo scorso e della  mia giovinezza. Il mio primo ballo ufficiale è stato nel febbraio del 1979, quando avevo 15 anni, al Teatro Verdi di Muggia (non so se esiste ancora) in occasione del carnevale. Ero accompagnata da mia cugina di sei anni più grande di me e dal suo ragazzo/marito, con i quali ho fatto le mie prime uscite nel mondo. Ebbene, quella sera mi innamorai di una canzone, Bandido dei fratelli La Bionda. Ve la ricordate? Ho scoperto la disco music proprio allora e questa canzone mi piacque soprattutto per la vocina sexy del cantante quando dice "Torpedo" o "Acapulco", ecc... Non ho mai avuto il disco e non l'ho mai risentita, ma era sempre nella mia mente. Da quando ho internet, l'ho cercata in continuazione, senza mai trovarla. Ma proprio ieri: EVVIVA, eccola, non ci posso credere e loro, che carini (anzi, no, solo il cantante!), non li avevo mai visti in faccia! Ma che fine hanno fatto?
Ma nooooo, che delusione!!! Non la ricordavo così! Era meglio che non l'avessi risentita: mi è caduto un mito! Possibile che fosse così diversa da come la ricordavo? Eppure è sicuramente questa, strano. Forse è colpa dell'audio del mio computer, ma mi sembrava meno chiassosa. No, proprio non mi piace, specialmente all'inizio. Comunque, eccovela







Sarà che tutto mi pareva bello, quel giorno

Lavori in corso...

 

Finalmente ho portato avanti il Family Treasure II, manca solo il più grosso: tutto il pizzo beige intorno (addio occhi !), ma non riesco ad iniziare altri lavori se so di averne in sospeso uno.
L'ho già detto mille volte, lo ridico nuovamente: mai più 1 su 1!!! Ci ricasco ogni volta, ma questa dev'essere l'ultima e non solo per gli occhi, ma soprattutto perchè così il lavoro è poco scorrevole, difficile da disfare se si sbaglia e per nulla invogliante a finirlo





Ho preparato tutto per copiare la Primitive Collection di Nicky, ma sono riuscita a fare solo mezzo alfabeto, proprio perchè, finchè non finisco il Treasure, non riesco a concentrarmi su nient'altro. Mi sono accorta che, purtroppo, le scatoline hanno l'interno molto piccolo e stretto e non so se riuscirò a farci stare il ricamo


Semplicemente... Renata     Ieri la giornata è stata stupenda e molto calda, così ho preso il mio primo sole in costume da bagno ed abbronzante (nel mio giardino, però) dalle 13.00 alle 14.30, tre quarti d'ora per parte! Oggi invece sembra di essere ritornati in pieno inverno: c'è in corso un forte temporale (se mio marito viene a sapere che sto usando il computer... mi uccide!) e poco fa ha anche grandinato. Ora vi lascio, corro a finire il ricamo, altrimenti chissà quando scriverò il prossimo post! Ciao a tutte.