sabato 8 marzo 2008
sabato 1 marzo 2008
Buon...
... mese di marzo a tutte! Finalmente stiamo entrando prepotentemente nella primavera!!!
Ho voglia di cucire qualcosa di primaverile e pasquale, ma non so cosa, non ho idee. In questi giorni sto continuando il ricamo Family Treasure II, oltre a tenere in ordine casa, quindi, non avendo il tempo di ragionare su quale lavoretto fare, non so cosa postare (fa anche rima, toh!).
Ho voglia di cucire qualcosa di primaverile e pasquale, ma non so cosa, non ho idee. In questi giorni sto continuando il ricamo Family Treasure II, oltre a tenere in ordine casa, quindi, non avendo il tempo di ragionare su quale lavoretto fare, non so cosa postare (fa anche rima, toh!).
Pensavo di mostrarvi cosa ho ideato la scorsa settimana per tenere sottomano la riga che uso per tagliare le stoffe, sul tavolo mi intrigava! Sapete già che non butto mai via niente, mi duole il cuore, anche se non so cosa farne di certe cianfrusaglie, ma questi gancetti
che ho trovato anni fa dietro a delle cornicette pronte, mi dispiaceva buttare via, ed ora mi è venuta un'idea: avvitarli sotto il piano del tavolo ed inserirci la riga! Le foto che vedete sono fatte dal disotto del tavolo
E questa è una ghirlanda che ho fatto al corso di "composizioni floreali" qualche anno fa, con cui voglio dare un "tocco" di primavera al post!
che ho trovato anni fa dietro a delle cornicette pronte, mi dispiaceva buttare via, ed ora mi è venuta un'idea: avvitarli sotto il piano del tavolo ed inserirci la riga! Le foto che vedete sono fatte dal disotto del tavolo
E questa è una ghirlanda che ho fatto al corso di "composizioni floreali" qualche anno fa, con cui voglio dare un "tocco" di primavera al post!




Ho ricevuto questo meraviglioso premio dalle quattro magnifiche ragazze che elenco qui di seguito (Monica mi ha premiata il 21 maggio) con le rispettive meravigliose frasi che mi hanno dedicato:
Da Pam: a Serena, una donna splendida ed un abile ricamatrice, la conosco solo tramite i suoi post, ma la seguo con affetto e simpatia.
Da Mariarita: a Serena, che conosco solo tramite post e commenti, ma che ha colpito la mia attenzione con il suo amore per la casa , la sua discrezione, i suoi racconti comici, i suoi sacrifici di una vita e la simpatia che trasmette.
Da Daniela: a Serena, è un piacere ammirare il suo blog sempre pieno di novità e per le sue mani d'oro che sanno fare di tutto.
Da Monica: a Serena, con le sue mani ricama, cuce cose meravigliose e poi ci mette il "cuore".
Siete carinissime e vi ringrazio di cuore. Ovviamente contraccambio per gli stessi motivi, perchè siete tutte speciali!
Rubriche:
Auguri,
Barbatrucchi,
Composizioni floreali,
Premi
giovedì 28 febbraio 2008
Family Treasure II
Ed ecco come la primavera sta manifestandosi a casa mia: il mio albicocco in fiore
Purtroppo non l'ho potato (non lo so fare), è tutto un groviglio di rami anche morti. Ma mi secca chiamare un giardiniere perchè ho paura che mi spari cifre spropositate. Anche perchè avrei un bel po' da fargli fare: prima ci pensavo io (ed era bellissimo!), ma da quando ho Bianca il mio giardino non esiste più! Non c'è più un filo d'erba, le piantine hanno i rami spezzati e le foglie mangiucchiate, la base degli alberi è scoperta e ci sono un sacco di buche (e di cacche) dappertutto e questo mi fa passar la voglia di perderci tempo. Speriamo che tutto ciò finisca quando sarà più grande!
Rubriche:
Il mio verde,
Lavori in corso
domenica 24 febbraio 2008
giovedì 21 febbraio 2008
Su consiglio...
... di Paola (mille grassie), ho comperato un pensile per scarpe da inserire nel mio nuovo armadio e devo dire che ci sta benissimo! Ora posso usufruire di più spazio e in ogni mensolina ho messo le mie stoffe che, devo dire, sono davvero pochine. Ora ho pensato di cucire delle tasche capaci sul lato dell'armadio, così posso tenere gli "attrezzi del mestiere" sottomano
Qualcuna di voi mi ha chiesto come mai per un paio di giorni ho chiuso il blog: sto passando un brutto periodo, non sto qui a raccontare, e sono così arrabbiata con il mondo che volevo sparire dalla circolazione. Mi sono resa conto che senza di voi è peggio! E, soprattutto, voi non c'entrate niente! Sto vivendo con un magone sullo stomaco, vorrei piangere ma non ci riesco, non riesco a mangiare nulla. Spero che tutto si risolva prima possibile e per il meglio, perchè così non riesco a fare nulla, men che meno stare al computer. Spero mi perdonerete se in questi giorni non rispondo ai vostri commenti, che comunque leggo, e che non riesco a passare da tutte voi. Vi mando un bacione, a domani.
Qualcuna di voi mi ha chiesto come mai per un paio di giorni ho chiuso il blog: sto passando un brutto periodo, non sto qui a raccontare, e sono così arrabbiata con il mondo che volevo sparire dalla circolazione. Mi sono resa conto che senza di voi è peggio! E, soprattutto, voi non c'entrate niente! Sto vivendo con un magone sullo stomaco, vorrei piangere ma non ci riesco, non riesco a mangiare nulla. Spero che tutto si risolva prima possibile e per il meglio, perchè così non riesco a fare nulla, men che meno stare al computer. Spero mi perdonerete se in questi giorni non rispondo ai vostri commenti, che comunque leggo, e che non riesco a passare da tutte voi. Vi mando un bacione, a domani.
Rubriche:
Acquisti,
Arredamento
martedì 19 febbraio 2008
Primitive heart!
Ho usato per il bordo un bel verde Anchor n. 846 (che non userò più perchè si attorcigliava in continuazione!), le righe divisorie (che sono diverse dallo schema perchè ne ho fatta una diversa dall'altra) le ho ricamate con il variation DMC n. 414, per l'alfabeto ho usato un fumo DMC n. 3022, per l'interno del cuore ed i cuoricini in basso il variation DMC n. 4130 ed infine per la data ed il bordo del cuore ho usato il DMC n. 3777 che sarebbe il colore più scuro del variation n. 4130. Ho usato due fili per tutto il ricamo, tranne che per l'interno del cuore, fatto ad un filo, così si intravvede un po' il colore della stoffa. La stoffa che ho usato non so come si chiama, ma butta sul marroncino chiaro. Forse è etamine!?!
Peccato che la foto non renda molto, dal vivo è uno splendore di colori.
Ciao e... al prossimo riss!
Rubriche:
Prezioso punto croce,
Riss
lunedì 18 febbraio 2008
domenica 17 febbraio 2008
Armadio.
Lo so, penserete che sono spendacciona, ma l'ultima volta che mi sono comperata un capo d'abbigliamento, era nel dicembre 2005!!! Quindi non ho alcun rimorso se, ogni tanto, acquisto qualcosa per i miei hobbies. Per la mia stanzetta da cucito, avevo pensato di acquistare un paravento, per nascondere un angolo un pochino caotico, così sono andata al Mercatone Zeta di Palmanova e ne ho trovato uno con delle tasche molto capaci. Ero però titubante sul fatto che potesse cadere in ogni momento, bastava un piccolo urto, così quando ho visto questo... ho pensato che sarebbe stato molto più utile e mi è costato una piccolezza: anzichè 29.90 del paravento, ho speso 49.90, venti euro in più, ma ci posso mettere di tutto e chiudere per non fare entrare la polvere. Per il momento ci ho riposto i cestini con le mie stoffe (che sono ancora pochine) e devo studiare il modo di aggiungere una mensola: il palo portaabiti non mi serve, ma lo tengo lo stesso.
Eccolo qui, in tutto il suo splendore, messo di traverso rispetto al muro
Eccolo qui, in tutto il suo splendore, messo di traverso rispetto al muro
Rubriche:
Acquisti,
Arredamento,
My sewing room
venerdì 15 febbraio 2008
Inizio...
Ieri credevo di non farcela, visto tutto quello che avevo da fare, ma alla fine mi sono presa un'oretta e sono riuscita a mettere qualche crocetta al Primitive heart. Mi sarebbe dispiaciuto non iniziarlo come prestabilito, ma sembrava che tutto fosse contro di me! Mi sono capitati anche degli impegni imprevisti, cosa che succede raramente: di solito programmo tutto, altrimenti entro in agitazione fino a star male. Comunque è andata, questo è il mio inizioOra andrò a curiosare cos'hanno fatto le altre...
Rubriche:
Lavori in corso,
Riss
mercoledì 13 febbraio 2008
Benvenuta Teresa!
E' nata la nipotina di mia cugina, Teresa, così mia sorella ha deciso di regalarle qualcosa di veramente unico per il lettino, fatto da lei: un set paracolpi - copertina con incorporata una sacca per inserire il materasso - cuscino - portapigiama - orsetto. Secondo me è venuta fuori una cosa davvero originale e magnifica, anche perchè è in beige e rosa antico, colori inusuali per una neonata
Rubriche:
Lavori di Marina,
Lavori per bimbi,
Patchwork
martedì 12 febbraio 2008
lunedì 11 febbraio 2008
Che ricamina sei?
Ho trovato questo test sul blog di Manu e mi è venuta voglia di farlo:
1) Da quanti anni ricami? Dal 1988. Ormai sono vent’anni.
2) Come hai imparato a ricamare? Ho iniziato alle elementari, ma, come tutte le cose imposte a quell’età, non ne volevo sapere. Poi ho conosciuto una collega appassionata di punto croce che mi ha fatto venir voglia di riprovarci e mi ha consigliato “Le idee di Susanna”. In seguito mi ha fatto conoscere i ricami più elaborati americani. Oltre a me anche altre colleghe si erano appassionate e ricamavamo insieme.
3) Dove ti piace ricamare? Sul divano, con la tv accesa e Bianca accanto che dorme.
4) Sei una ricamatrice da retro perfetto? No!
5) Usi il telaio? No.
6) Quali filati preferisci (DMC, Anchor...)? Solo DMC.
7) Come tieni le tue cose da ricamo? Sono superorganizzata: la mia stanzetta sembra una merceria e per i filati ho l’apposita cassettiera con tutti i numeri.
8) Che tele usi (aida, emiane, lino...)? Tutto ciò che non è Aida.
9) Quali sono i soggetti che più ti piace ricamare? All’inizio mi piacevano solo i soggetti country, ora vado anche sui monocolore.
10) Hai un/dei disegnatore/i preferito/i? All’inizio adoravo i disegni di Jeremiah Junction e Marjolein Bastin, ora mi piacciono anche i ricami francesi, Isabelle Vautier, per esempio!!! Adoro anche Renato Parolin.
11) Ti piace associare il cucito ai tuoi ricami? Sì, a volte.
12) Cosa stai ricamando in questo momento? Un quadretto da appendere sulla parete dei sampler: Treasure Family II.
13) Cosa non ricameresti mai? Fiori: troppi cambi di colore.
14) Quanti ricami hai già realizzato? Vedere il mio blog…
15) Quali sono i tuoi progetti futuri? Prima di tutto ricamare il progetto per il sal che parte il 14 febbraio, poi ricamare altri schemi di Parolin e della Vautier, infine il quadretto con i ditali.
16) Ti piace partecipare agli scambi via web (swappon, bfc, sal, ...)? No, mi piace essere libera nelle mie scelte, senza impegni. Ma ho deciso di provare il mio primo riss (ricamiamo insieme senza stress!).
17) Hai amiche nella tua città con cui ricami? Purtroppo non ho più rapporti con le mie ex colleghe e, nella città in cui vivo adesso, non ho amiche.
18) Hai insegnato a qualcuno a ricamare? Volevo, ma mia figlia non ne vuole sapere.
19) Usi altre tecniche oltre al punto croce (patchwork, decoupage, ...)? Mi piacciono tutte le arti manuali, vedere il mio blog...
20) Qual'è il tuo sogno di ricamatrice? Mi piacerebbe avere quattro mani e tantissimo tempo!
2) Come hai imparato a ricamare? Ho iniziato alle elementari, ma, come tutte le cose imposte a quell’età, non ne volevo sapere. Poi ho conosciuto una collega appassionata di punto croce che mi ha fatto venir voglia di riprovarci e mi ha consigliato “Le idee di Susanna”. In seguito mi ha fatto conoscere i ricami più elaborati americani. Oltre a me anche altre colleghe si erano appassionate e ricamavamo insieme.
3) Dove ti piace ricamare? Sul divano, con la tv accesa e Bianca accanto che dorme.
4) Sei una ricamatrice da retro perfetto? No!
5) Usi il telaio? No.
6) Quali filati preferisci (DMC, Anchor...)? Solo DMC.
7) Come tieni le tue cose da ricamo? Sono superorganizzata: la mia stanzetta sembra una merceria e per i filati ho l’apposita cassettiera con tutti i numeri.
8) Che tele usi (aida, emiane, lino...)? Tutto ciò che non è Aida.
9) Quali sono i soggetti che più ti piace ricamare? All’inizio mi piacevano solo i soggetti country, ora vado anche sui monocolore.
10) Hai un/dei disegnatore/i preferito/i? All’inizio adoravo i disegni di Jeremiah Junction e Marjolein Bastin, ora mi piacciono anche i ricami francesi, Isabelle Vautier, per esempio!!! Adoro anche Renato Parolin.
11) Ti piace associare il cucito ai tuoi ricami? Sì, a volte.
12) Cosa stai ricamando in questo momento? Un quadretto da appendere sulla parete dei sampler: Treasure Family II.
13) Cosa non ricameresti mai? Fiori: troppi cambi di colore.
14) Quanti ricami hai già realizzato? Vedere il mio blog…
15) Quali sono i tuoi progetti futuri? Prima di tutto ricamare il progetto per il sal che parte il 14 febbraio, poi ricamare altri schemi di Parolin e della Vautier, infine il quadretto con i ditali.
16) Ti piace partecipare agli scambi via web (swappon, bfc, sal, ...)? No, mi piace essere libera nelle mie scelte, senza impegni. Ma ho deciso di provare il mio primo riss (ricamiamo insieme senza stress!).
17) Hai amiche nella tua città con cui ricami? Purtroppo non ho più rapporti con le mie ex colleghe e, nella città in cui vivo adesso, non ho amiche.
18) Hai insegnato a qualcuno a ricamare? Volevo, ma mia figlia non ne vuole sapere.
19) Usi altre tecniche oltre al punto croce (patchwork, decoupage, ...)? Mi piacciono tutte le arti manuali, vedere il mio blog...
20) Qual'è il tuo sogno di ricamatrice? Mi piacerebbe avere quattro mani e tantissimo tempo!
Rubriche:
Test
venerdì 8 febbraio 2008
Regali.
E' venerdi: mia figlia ritorna a casa! Guardate cosa mi ha portato (a parte 10 caldarroste (slurp) e mezzo pane di segale)
Lo vedete, lì a destra? Non credevo facessero un ditale con il simbolo della CocaCola!!! Bellissimo ed originalissimo che va a riempire la mia collezione. Il giornale è bellissimo, ci sono parecchie cose per S. Valentino. Ve lo consiglio. Baci.
Lo vedete, lì a destra? Non credevo facessero un ditale con il simbolo della CocaCola!!! Bellissimo ed originalissimo che va a riempire la mia collezione. Il giornale è bellissimo, ci sono parecchie cose per S. Valentino. Ve lo consiglio. Baci.
Rubriche:
Acquisti,
Collezioni
Primitive heart...
... ricamiamo insieme.
Ho aderito anch'io a questa splendida iniziativa lanciata da Monica (sul suo blog potrete trovare le indicazioni) ed alla quale hanno già aderito Antonella e Stefania. Si tratta di un ricamo da eseguire in simultanea. La partenza è fissata per il 14 febbraio ed io non vedo l'ora di iniziare. Se qualcuna vuole unirsi a noi, è la benvenuta. Insieme, ricamare è più bello!
Rubriche:
Riss
giovedì 7 febbraio 2008
Bambole.
Nella mia stanzetta di cucito non c'è mai abbastanza spazio, così ieri ho deciso di sacrificare la collezione di bambole che stava sulla mensolina in alto della libreria, per poterci mettere cose di ricamo e di cucito. Queste bambole sono tutte in porcellana, ho iniziato a collezionarle quando mia figlia ha ricevuto in regalo la prima, poi ne ho acquistate delle altre che ho trovato nei mercatini oppure ne ho ricevute in regalo. A lei le bambole in porcellana hanno sempre fatto orrore, impressione! A me, invece, piacevano, mi pareva di tornare indietro nel tempo. Ma ieri ho deciso che è ora di dire basta: ho preso una scatola di stivali e le ho sistemate una accanto all'altra. Poi ho sigillato la scatola con dello scotch e l'ho messa in cantina. Un pensiero mi è balenato nella testa: chissà chi mai riaprirà quella scatola? Forse le mie nipotine, se ne avrò? O delle estranee?
Vabbè, bando ai sentimentalismi, vi presento le tredici
Vabbè, bando ai sentimentalismi, vi presento le tredici
Rubriche:
Collezioni,
My sewing room



















