Stamattina sono riuscita a cucire il regalo di S. Nicolò per mia figlia, meno male che torna domani! Fino a ieri non sapevo cosa regalarle, poi un lampo: tempo fa mi ha fatto comperare due stoffine che piacevano molto a lei, così ho pensato di farle ancora un cuscino per il suo letto. Ha i quadretti leggermente irregolari, ma non importa, fa il suo effetto
giovedì 6 dicembre 2007
Scorpacciata...
... di riviste natalizie!!! Ringrazio Denise per avermi consigliato Cucito Creativo Facile: è tutto spiegato per benino con i cartamodelli, un'ottima rivista. Anche le altre due non sono niente male, piene di idee e di spunti per questo Natale. Peccato che non le abbiano pubblicate in agosto, ci sarebbe stato tutto il tempo per realizzare la moltitudine di lavoretti pubblicati!!!
mercoledì 5 dicembre 2007
martedì 4 dicembre 2007
Alberello.
Visto e rubato dal blog di Valentina. Mi è piaciuto subito un sacco, ma non credevo fosse così difficile girare le punte delle stelle. Volevo farne degli altri ma... primo ed ultimo!!!
Rubriche:
Lavori di cucito,
Natale
lunedì 3 dicembre 2007
Natale 1992.
Una striscia beneaugurante copiata da "Le idee di Susanna", ma personalizzata da me. La tenevo sulla porta d'ingresso del mio appartamentino, ora sta sulla porta della cameretta di mia figlia
Rubriche:
Natale,
Prezioso punto croce
domenica 2 dicembre 2007
Decorazione fuoriporta.
Questa ghirlanda l'ho fatta io 3 anni fa con un Babbo Natale comperato in una cartoleria fatto in ceramica (o chessoio). Ho preso una base pronta in rami di salice, ci ho attaccato il Babbo Natale con del filo di ferro, ho passato tutto intorno un nastro natalizio animato ed infine, con la colla a caldo, ho incollato delle piccole bacche verdi e bordeaux tutto intorno. Molto semplice.
Rubriche:
Composizioni floreali,
Natale
Il mio albero di Natale.
15.30 - 21.00 !!!
Avevo deciso di fare oggi l'albero di Natale, ed avevo programmato la giornata in ogni sua parte: sveglia ore 7.00, colazione per me e Bianca, computer fino alle 9.00 (in realtà ci sono rimasta fino alle 11.00 perchè ho approfittato per salutarvi un po' tutte), capelli, pasticcio di lasagne (che ho bruciacchiato), albero di Natale e infine giretto per negozi nel pomeriggio. Ovviamente le cose non vanno mai come si desidera e così, anzichè stamattina, ho iniziato a montare l'albero verso le 15.30 (è finto ma non si vede, ce l'ho da 10 anni ed è ancora come nuovo. Costo all'epoca 70.000 lire, costo oggi minimo 100 Euro!!!) e siccome c'è sempre qualcosa che non va (di solito rimango senza carta roccia o, come l'anno scorso, con le lucine fulminate), stavolta mi mancava un trivio per mettere tre file di luci. Ma non me ne sono accorta subito, bensì alle 17.00!!! Un'ora e mezza per posizionare le lucine in modo che non rimangano spazi vuoti. Quindi ho spedito il maritino a comperare il trivio, con la certezza che sicuramente il negozio di elettricità era chiuso (con la sfiga che ho), invece è tornato vincitore e tutto il resto è andato liscio. La foto che vi mostro è stata fatta appena finito di addobbare l'albero, poi ho anche fatto il Presepio, ma lo posto domani perchè adesso sono un po' stanchina: visto che c'ero ho pulito e lavato il pavimento. Adesso capite perchè ho fatto l'albero già oggi: vista la fatica (che faccio io da sola), cerchiamo di godercelo il più possibile (tutti). Ah sì, dimenticavo di dire che oggi c'era anche Francesca, che ha bellamente dormito fino alle 10.30 e questo ha fatto rallentare il ritmo della giornata. Tra parentesi, le ho anche tagliato i capelli!
Dal vivo è davvero molto bello, ma purtroppo nella foto non rende perchè non si vedono le luci accese per via del flash.
Buonanotte.
Avevo deciso di fare oggi l'albero di Natale, ed avevo programmato la giornata in ogni sua parte: sveglia ore 7.00, colazione per me e Bianca, computer fino alle 9.00 (in realtà ci sono rimasta fino alle 11.00 perchè ho approfittato per salutarvi un po' tutte), capelli, pasticcio di lasagne (che ho bruciacchiato), albero di Natale e infine giretto per negozi nel pomeriggio. Ovviamente le cose non vanno mai come si desidera e così, anzichè stamattina, ho iniziato a montare l'albero verso le 15.30 (è finto ma non si vede, ce l'ho da 10 anni ed è ancora come nuovo. Costo all'epoca 70.000 lire, costo oggi minimo 100 Euro!!!) e siccome c'è sempre qualcosa che non va (di solito rimango senza carta roccia o, come l'anno scorso, con le lucine fulminate), stavolta mi mancava un trivio per mettere tre file di luci. Ma non me ne sono accorta subito, bensì alle 17.00!!! Un'ora e mezza per posizionare le lucine in modo che non rimangano spazi vuoti. Quindi ho spedito il maritino a comperare il trivio, con la certezza che sicuramente il negozio di elettricità era chiuso (con la sfiga che ho), invece è tornato vincitore e tutto il resto è andato liscio. La foto che vi mostro è stata fatta appena finito di addobbare l'albero, poi ho anche fatto il Presepio, ma lo posto domani perchè adesso sono un po' stanchina: visto che c'ero ho pulito e lavato il pavimento. Adesso capite perchè ho fatto l'albero già oggi: vista la fatica (che faccio io da sola), cerchiamo di godercelo il più possibile (tutti). Ah sì, dimenticavo di dire che oggi c'era anche Francesca, che ha bellamente dormito fino alle 10.30 e questo ha fatto rallentare il ritmo della giornata. Tra parentesi, le ho anche tagliato i capelli!
Dal vivo è davvero molto bello, ma purtroppo nella foto non rende perchè non si vedono le luci accese per via del flash.
Buonanotte.
Rubriche:
Arredamento,
Natale
sabato 1 dicembre 2007
Cestino puntaspilli.
Mi dovete spiegare perchè ogni volta che visito il blog di Denise mi viene una voglia matta di tirar fuori la macchina da cucire! E visto che ho deciso di fare qualcosa di natalizio a partire da DOMANI, oggi pomeriggio mi sono messa a pensare a come usufruire del secondo cestino che ho identico a quello che ho postato il 12 di settembre. Infatti era da parecchio tempo che mi guardava storto dalla sua postazione fra le altre cose in attesa di idee. E dato che ancora non ho capito come si fa a rivestire un cestino così storto, ho pensato di farne un puntaspilli, molto più semplice. Così ho preso le misure e ho buttato giù un cartamodello (fatto con la scatola delle merendine che avevo appena finito di pappare
e devo dire che non è malaccio, anzi, rasenta la perfezione!!!
Eccolo in tutto il suo splendore
Rubriche:
Cestini,
Lavori di cucito
venerdì 30 novembre 2007
Mobiletto con cuori.
Vi ricordate del mobiletto che ho postato l'11 di novembre? Ne ho visto uno simile nel blog di Blandine e mi è piaciuta l'idea di farne un armadio in miniatura: è divertentissimo! Peccato che il mio abbia una sola scansia.
Il suo interno comincia a prendere forma! Per il momento ho fatto solo un lenzuolino, una tendina, un cuscinetto ed una cappelliera (la mia prima scatolina rivestita) con ricamato (1 su 1) un cuore di De fil en aiguille. Se riesco a trovarla, vorrei acquistare una stoffina a fiori della stessa tinta di quella a quadretti, beige e bordeaux, per fare altri lenzuoletti e una in spugna per gli asciugamani
Come mi aveva suggerito Eilan in un commento sotto il suddetto post, vorrei ricamare anche 4 cuori da inserire nei buchi delle antine, ma proprio non ho la più pallida idea di come fissarli dietro (vorrei farli imbottiti perchè il foro è abbastanza profondo). Se qualcuna mi può dare un consiglio, ne sarei felice.
Il suo interno comincia a prendere forma! Per il momento ho fatto solo un lenzuolino, una tendina, un cuscinetto ed una cappelliera (la mia prima scatolina rivestita) con ricamato (1 su 1) un cuore di De fil en aiguille. Se riesco a trovarla, vorrei acquistare una stoffina a fiori della stessa tinta di quella a quadretti, beige e bordeaux, per fare altri lenzuoletti e una in spugna per gli asciugamani
Come mi aveva suggerito Eilan in un commento sotto il suddetto post, vorrei ricamare anche 4 cuori da inserire nei buchi delle antine, ma proprio non ho la più pallida idea di come fissarli dietro (vorrei farli imbottiti perchè il foro è abbastanza profondo). Se qualcuna mi può dare un consiglio, ne sarei felice.
Rubriche:
Lavori di cucito,
Lavori in corso,
Prezioso punto croce
lunedì 26 novembre 2007
La mia storia nel punto croce.
Come vi ho anticipato nel precedente post, vi mostro alcuni lavori che ho fatto all'inizio della mia "carriera nel punto croce". A rivederli ora mi viene da ridere, ma sono comunque orgogliosa di ogni crocetta che ho ricamato, anche perchè ho sempre studiato nei minimi dettagli il lavoro che andavo a svolgere.
Inizio la carrellata con questa tendina per la finestra del bagno del mio vecchio e amato appartamentino di 40 mq, di cui vi ho già parlato e straparlato
Quasi tutti i lavori che vedrete sono tratti da "Le idee di Susanna", il primo giornale di ricamo a punto croce che ho conosciuto tramite una mia ex collega di lavoro che mi ha iniziata a questa meravigliosa arte nell'ottobre del 1988.
Ho fatto parecchi altri lavori, ma non ho mai pensato di fotografarli prima di darli via. Così mi rimangono solo delle vecchie foto di lavori fatti per me e mia figlia, ma alcune sono sfocate.
Ho ancora delle foto di lavori natalizi che però posterò dal primo di dicembre.
Inizio la carrellata con questa tendina per la finestra del bagno del mio vecchio e amato appartamentino di 40 mq, di cui vi ho già parlato e straparlato
Quasi tutti i lavori che vedrete sono tratti da "Le idee di Susanna", il primo giornale di ricamo a punto croce che ho conosciuto tramite una mia ex collega di lavoro che mi ha iniziata a questa meravigliosa arte nell'ottobre del 1988.
Ho fatto parecchi altri lavori, ma non ho mai pensato di fotografarli prima di darli via. Così mi rimangono solo delle vecchie foto di lavori fatti per me e mia figlia, ma alcune sono sfocate.
Ho ancora delle foto di lavori natalizi che però posterò dal primo di dicembre.
Questo modello di giacca in jeans era di moda alla fine degli anni ottanta (io l'ho avuta in regalo nel 1987!). Chi se le ricorda saprà che queste giacche avevano un'orribile decorazione con perline e paillettes in oro e argento che ricadeva dalla spalla in giù (e pensare che piacevano tanto). Ad un certo punto mi ero stufata, l'ho tolta e ho ricamato al suo posto questo glicine. Lo so, non è che la cosa sia migliorata di molto, ma non esisteva nessun altro schema che mi coprisse il segno lasciato dalla precedente decorazione (infatti, se guardate bene, si vede un brutto segnaccio bianco)
In ogni caso, l'ho usata ancora per molto.
In ogni caso, l'ho usata ancora per molto.
Non ricordo quando, ma so che era per un regalo natalizio che ho fatto a mia mamma: le acquistai una borsetta molto carina scamosciata in varie tinte (verde, bordeaux e nera) che aveva la custodia in uno strano tessuto che sono riuscita a ricamare. Così le ho fatto due regali in uno!
Vi ricordate quelle bellissime felpe della Benettòn in colori pastello? Erano di moda nei primi anni novanta, se non ricordo male, e facevano anche delle fichissime tute estive con il polsino largo alla caviglia che si portavano con le Superga colorate.
Io ricevetti in regalo una di quelle famose felpe che ho indossato per molti anni, alla fine la ringiovanii con un ricamo di lumachine. Ce l'ho ancora, ma non la metto più perchè il ricamo mi sembra troppo infantile per la mia età e mia figlia non porta roba "larga"!!!
Io ricevetti in regalo una di quelle famose felpe che ho indossato per molti anni, alla fine la ringiovanii con un ricamo di lumachine. Ce l'ho ancora, ma non la metto più perchè il ricamo mi sembra troppo infantile per la mia età e mia figlia non porta roba "larga"!!!
Magliettina estiva per Francesca, con ricamati due cuori attraversati da una freccia
Ha usato questa maglietta per parecchi anni e dovrei avercela ancora da qualche parte. Se la trovo riposterò il ricamo più da vicino.
Un pagliaccio per allietare la cameretta di mia figlia (ora è appeso in cantina!!!). Si vede che è uno dei primissimi lavori, forse fatto nell'88, ricamato su un'Aida economicissima, quindi molto pacchiana e sfilacciosa. Purtroppo non c'erano ancora quelle meravigliose stoffe che usiamo oggi!
Eppure, quando lo feci, mi piaceva moltissimo!
Eppure, quando lo feci, mi piaceva moltissimo!
Ultimi lavori per oggi:
questo sacchetto per le scarpe da ginnastica l'ho ricamato per mia figlia, con le lettere dell'alfabeto (che proseguono sul retro). Andava alle elementari, quindi non ricordo bene l'anno ma era il '91 o '92.
Il coprivassoio, l'ho ricamato nell'estate del ? boh! Anche questi sono schemi tratti da "Le idee di Susanna".
questo sacchetto per le scarpe da ginnastica l'ho ricamato per mia figlia, con le lettere dell'alfabeto (che proseguono sul retro). Andava alle elementari, quindi non ricordo bene l'anno ma era il '91 o '92.
Il coprivassoio, l'ho ricamato nell'estate del ? boh! Anche questi sono schemi tratti da "Le idee di Susanna".
Rubriche:
Lavori per bimbi,
Prezioso punto croce,
Quadri ricamati
sabato 24 novembre 2007
Bordi all'uncinetto.
In questi giorni non sto ricamando niente di speciale, cioè, in realtà sto ricamando il regalo di Natale per mia sorella che non è proprio natalizio, ma, anzi, una cosa (delle cose) che ho io in casa e che a lei piacciono molto. Per il momento non dico e non mostro di più, perchè altrimenti la sorpresa è rovinata, ma sto andando abbastanza spedita perchè sono dei ricami molto semplici e veloci.
Allora non posso fare altro che mostrarvi dei bordi all'uncinetto, che ho fatto per il mobile del soggiorno in arte povera, che mi sono completamente dimenticata di postare. Secondo me sono bellissimi e molto semplici
Allora non posso fare altro che mostrarvi dei bordi all'uncinetto, che ho fatto per il mobile del soggiorno in arte povera, che mi sono completamente dimenticata di postare. Secondo me sono bellissimi e molto semplici
Adoro lo stile della "nonna", quindi un mobile, secondo me, non è perfetto se non ha quel tocco di antico che solo un pizzo può dare
Ho un gran casino, in questo periodo, in soggiorno (colpa di Bianca), quindi mi scuserete se ho fotografato il mobile dalla metà in su (sotto si intravvedevano giocattoli sparpagliati e plaid buttati a casaccio)!
Da domani vorrei postare dei vecchi lavori di cui ho solo le foto, scanner permettendo.
Rubriche:
Arredamento,
Lavori ad uncinetto
sabato 17 novembre 2007
Cuoricini imbottiti.
In questi giorni non sto molto bene: ho un misto di stanchezza, mal di gola, atroce mal di testa e principio d'influenza. La notte non riesco a dormire, tanto mi duole la schiena e mi è perfino venuto un crampo al polpaccio (l'altra notte, mentre mi rigiravo nel letto) tanto forte, che ieri ho zoppicato per tutto il giorno. Detto questo, capirete perchè ho trascurato il blog e i ricamini che stavo facendo mercoledì, a favore del lavoro da cui, purtroppo, non posso permettermi di assentarmi. Quindi nei momenti liberi ho cercato di riposarmi. Ma stamattina sono riuscita a finire tutto. Sono cinque cuoricini imbottiti che ho cercato di rendere più rustici che potevo. Mi hanno fatta tribolare parecchio, perchè non riuscivo a rigirarli, tanto sono piccoli, e si sfilacciavano in continuazione. Mi piacerebbe proprio sapere come fanno le altre a cucire cuoricini, a rigirarli, a imbottirli e a ricucirli a mano senza che si veda la cucitura! Forse l'apertura va lasciata dietro, anzichè di lato? Ma dopo come si nasconde? Qualcuna mi può dare un consiglio? Comunque questo è quello che sono riuscita a fare e mi consola il fatto che sono proprio come li volevo!
(la stella non c'entra niente, l'ho acquistata per un'eventuale composizione natalizia)
Ah, a proposito, oggi mi è arrivato il De fil en aiguille in cui, purtroppo, ci sono altri piccoli cuoricini meravigliosi che avrei potuto ricamare al posto di questi, infatti l'istinto mi diceva di aspettare, ma le mani avevano fretta di finire (e poi non ci si può fidare delle Poste!)
PS: bellissimo anche questo.
Ora vi lascio per andare a riposarmi e non so quando riuscirò a rifarmi viva. Un bacionone a tutte.
Rubriche:
Acquisti,
Lavori di cucito,
Prezioso punto croce
giovedì 15 novembre 2007
mercoledì 14 novembre 2007
Finito il Miniature.
Eccolo qui: piccolo ma carino, veloce, adatto a "tappare un buco" fra i quadri grandi!
Come vi ho già detto, ho ricamato su lino 1 su 1, la cornicetta l'ho tratta da "Petits points & Toile de lin" e la mia iniziale da "Alphabets anciens".
Come vi ho già detto, ho ricamato su lino 1 su 1, la cornicetta l'ho tratta da "Petits points & Toile de lin" e la mia iniziale da "Alphabets anciens".
Rubriche:
Arredamento,
Prezioso punto croce,
Quadri ricamati