^

giovedì 30 settembre 2010

Aggiornamento...

... al porta fette biscottate! Più lo guardavo, più mi pareva misero, così ho pensato di attaccarci una piccola composizione di frutta, che riprende gli altri lavori appesi in cucina con gli stessi fruttini, ed ora mi pare più carino


Porta... fette biscottate!

Stamattina ho fatto colazione con fette biscottate, burro e marmellata al mandarino, perchè sento l'autunno nell'aria...
... e pure il mio stomaco lo sente, tanto che ho sempre fame.
Ma, si sa, la colazione è il pasto più importante, così non mi sento in colpa se ingurgito più calorie del solito: magari a pranzo tenterò di mangiare meno...
Comunque dopo aver fatto colazione non sapevo dove mettere il pacco aperto e mi è venuta voglia di fare un vestitino alle fette biscottate per tenerle sulla tavola (così non dimentico di mangiarle, se le ho davanti agli occhi... e, sì, come no!) ed ho pensato di usare l'ultimo pezzo avanzato della stoffa delle tendine. Così anche questo è in pandant


La stoffa fantasia l'ho usata per la fodera, così da poter risvoltarla all'infuori su quella in lino beige. E' lo stesso modello di queste tratte da qui.

giovedì 23 settembre 2010

Bordo autunnale.

Riordinando la soffitta, ho trovato questo bordo ricamato una ventina d'anni fa. E' stato infatti il mio secondo lavoro a punto croce e ritrovarlo mi ha commosso un pochino per l'ingenuità del disegno, che adesso mi fa ridere, ma che all'epoca mi pareva chissà che cosa. L'avevo ricamato per una mensola della mia cucina, ma soprattutto perchè amo l'autunno e questi funghi e queste ghiande trovate su Le idee di Susanna mi erano subito piaciuti. Combinazione oggi è il primo giorno d'autunno, il momento giusto per postarlo

Cuscinetti transfer.

Tanto per fare qualcosa di poco impegnativo, stamattina ho fatto un paio di cuscinetti al profumo di lavanda con il metodo transfer: il primo, a forma di cuoricino, è per il mio angolo galline, appeso ad una targa  (c'era ancora un buco libero sul muro, che mi dava fastidio) su cui ho applicato delle letterine in legno a formare la scritta "Le galline" in francese (è più chic)




 

l'altro un semplice vintage

giovedì 16 settembre 2010

Portasacchetti ABC à la poule di Tralala.

Contrariamente a quanto scritto qui, alla fine ho deciso di farlo tutto io, il portasacchetti per l'amica di mia sorella, anche perchè, secondo me, l'unica stoffa sui toni del blu veramente adatta ad un ricamo country da mettere in una cucina è quella che uso io nel mio soggiorno, a quadri: country ma elegante, come piace a lei. Infatti è rimasta molto soddisfatta del lavoro ed io ne sono contenta



mercoledì 15 settembre 2010

Sono Nevruziana.

NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ NEVRUZ

http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTxvJV9SpAT3f5IklFwxKDBwBFYzANTP5FD3Mz5r6qE9to15FU&t=1&usg=__QRvnINViS2Z7rymQiu5WMKzQh7s=
TIFO PER TE!




martedì 14 settembre 2010

La mia cucina.

Questo mese di settembre è davvero meraviglioso, finora, con giornate splendide e miti. Stranamente mi è venuta una gran voglia di fare le "pulizie primaverili" (che quest'anno ho saltato causa maltempo e pocavoglia), quindi oggi ho iniziato con la cucina. L'ho pulita a fondo ed ho cambiato le tendine estive con quelle fatte da me che ho già postato qui e che sono molto più adatte al periodo autunnale in cui stiamo per entrare. Hanno già tredici anni, sono ormai lise, ma le amo tanto. E da tredici anni volevo fare anche il volant per la cappa, solo che, chissà perchè, pensavo di farlo ad uncinetto, come il centrino ed i bordini delle mensole. Invece stamattina mi è capitato tra le mani un rimasuglio della stessa stoffa delle tende, così ho fatto il volant in dieci minuti. E' semplicissimo: dopo aver stirato e bordato la striscia in misura doppia rispetto al lavoro finito, ho fatto una cucitura diritta con punti lunghi per poter tirare il filo ed arricciarla facilmente. Sul diritto ho cucito del velcro




 
ed ho messo del velcro adesivo anche sotto la cappa


 
Ecco il risultato


 
E questa è la mia cucina, di cui ho mostrato poche angolazioni


 
E' stato mio marito a scegliere il colore verde per la cucina, io l'avrei voluta marrone come quella che già avevo nella vecchia casa, ma l'ho accontentato perchè ho visto che è un colore molto rilassante ed adatto ad una casa di campagna. Ora non la cambierei per niente al mondo!

mercoledì 8 settembre 2010

ABC à la poule di Tralala.

Finalmente ho finito il ricamo ordinatomi dall'amica di mia sorella. Spero le piaccia!


sabato 4 settembre 2010

Ditali.

Ancora qualche ditale per la mia collezione, che con questi ha raggiunto le 90 unità! Il primo è molto vecchio, l'ho acquistato al mercatino dell'usato di Gradisca


Gli altri cinque sono da parte di mia figlia, acquistati durante le vacanze. Quello davanti al centro è del Santuario del Monte Lussari a Tarvisio, gli altri sono di Pola (quello con la forma dell'Arena), Umago, Croazia e Hrvatska


giovedì 2 settembre 2010

Settembre.

E' il mese che amo di più. Ed oggi è stata una giornata fantastica, da ricordare. Nonostante lo sbalzo di temperatura dei giorni scorsi, in cui sembrava di essere già in autunno, oggi è stata una giornata mite, tipicamente settembrina, con un cielo azzurrissimo. La mattinata io, mia figlia  e Bianca l'abbiamo passata al mercatino del paese, pieno zeppo di gente e di allegria. Il pomeriggio l'abbiamo dedicato agli hobbies: io ho ricamato in giardino, seduta sul dondolo, cullata dal canto degli uccellini. Mia figlia ha cucinato brioches e similkinder fetta al latte, una goduria.

A proposito, ha aperto un blog di cucina: Francy in cucina.